Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


San Gennaro, carne e sangue di una fede concreta
FESTA A NAPOLI

San Gennaro, carne e sangue di una fede concreta

Il Cattolicesimo è carne e sangue. Diffidate sempre di coloro che riducono il Cattolicesimo ad un vago spiritualismo. La vera comprensione si risveglia spesso ad un livello ancestrale, pre verbale. Essa, come per San Gennaro, ha qualcosa di carnale ma senza essere peccaminosa.


Miracolo di Paolo VI: monito per i singoli e per la Chiesa
ANTEPRIMA/IL LIBRO

Miracolo di Paolo VI: monito per i singoli e per la Chiesa

In libreria nei prossimi giorni il libro di Andrea Zambrano che racconta la miracolosa storia di Amanda, la cui guarigione ha permesso la canonizzazione di Papa Montini. La Nuova BQ lo ha letto in anteprima. Tutto comincia in una casa dove la fede è tiepida e la mentalità mondana: il secondo figlio sì, ma solo se è sano. Vanna, incinta, dopo un incontro che si rivelerà provvidenziale decide per la villocentesi causando la rottura delle membrane...


Accordo Vaticano-Pechino? Per Zen si rischia lo scisma
CHIESA PERSEGUITATA

Accordo Vaticano-Pechino? Per Zen si rischia lo scisma

“Papa Francesco è troppo ottimista”. Inizia così l’intervista rilasciata dal cardinal Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, all’agenzia Bloomberg, riguardo le voci su un imminente accordo fra Santa Sede e Pechino sulla nomina dei vescovi. Un accordo di questo genere potrebbe provocare uno scisma. Il cardinal Zen esprime preoccupazione anche per Hong Kong, rimasto l’unico lembo di Cina in cui i cattolici possono vivere la fede.


Kavanaugh, la bomba ad orologeria dell'accusa di molestie
ME TOO ALLA CORTE SUPREMA

Kavanaugh, la bomba ad orologeria dell'accusa di molestie

Giovedì prossimo il Senato dovrà esprimersi sulla nomina del conservatore e pro-life Brett Kavanaugh alla Corte Suprema. E puntualmente scoppia la bomba ad orologeria dello scandalo sessuale. L'accusa una donna di una molestia che lo studente Brett avrebbe commesso nel 1982. Una storia senza prove e piena di contraddizioni.


Transustanziazione, dottrina vincolante per la fede
RISPOSTA AL CARDINALE/2

Transustanziazione, dottrina vincolante per la fede

La sofferenza di non poter ricevere l’Eucaristia insieme al figlio, o insieme al marito non dev’essere “coperta”, come se l’Eucaristia fosse un analgesico, ma occorre che venga rimossa la causa di questa sofferenza, come spiegava chiaramente San Giovanni Paolo II. E la transustanziazione è dottrina vincolante della fede. La nostra risposta al cardinale Coccopalmerio. 


Al Sinodo giovani anche i nomi della "filiera" McCarrick
NOMINE RIVELATRICI

Al Sinodo giovani anche i nomi della "filiera" McCarrick

Non si può non guardare perplessi a certe nomine pontificie al Sinodo dei Giovani. A quella del card. Cupich di Chicago, un uomo della filiera di nomine di McCarrick, che ha dichiarato che il Papa ha cose più importanti di cui occuparsi della denuncia di mons. Viganò. Oppure quella del card. Joe Tobin, arcivescovo di Newark, pupillo ed erede di McCarrick in quella diocesi, che ha ammesso candidamente di non aver dato peso alle voci e alle denunce sui misfatti di McCarrick perché gli sembravano incredibili. E poi il card. Marx, e l’arcivescovo Paglia e molti altri...


L'agenda è già scritta, il Sinodo diventa solo un pretesto
VERSO L'ASSISE SUI GIOVANI

L'agenda è già scritta, il Sinodo diventa solo un pretesto

Dalle nomine così unilaterali per il prossimo Sinodo sui Giovani emerge la volontà di determinare fin da subito l’esito dell'assise dei vescovi. Una conferma che in realtà, oggetto del Sinodo non siano i giovani ma nuove aperture moderniste nel campo della morale sessuale, in modo particolare delle relazioni sessuali prematrimoniali e della contraccezione. Potremmo parlare di Sinodi “pretesto”, o di Sinodi “strumentali” per raggiungere un qualche fine già stabilito prima. Il Sinodo potrà auspicabilmente anche rimanere nel vago, dire e non dire, aprire le questioni anziché chiuderle.
-QUELLE NOMINE "RIVELATRICI" di Marco Tosatti


Ci sono abusi e abusi
SESSO

Ci sono abusi e abusi

La cronaca ci mostra come gli stessi giudici moralizzatori che inquisiscono severamente preti e vescovi, diventano comprensivi e compiacenti quando gli stessi crimini vengono commessi in istituzioni laiche. Come mai? Una risposta c'è...


Quelle parole di Gaenswein sui media cattolici
OPZIONE BENEDETTO

Quelle parole di Gaenswein sui media cattolici

«La crisi della Chiesa, nel suo nocciolo, è una crisi del clero. (…) Dunque è scoccata l’ora dei laici forti e decisi, soprattutto nei nuovi mezzi di comunicazione cattolici indipendenti»È un passaggio importante dell'intervento fatto da mons. Gaenswein la scorsa settimana a Roma, che merita di essere ripreso.


Manafort, un colpevole per incastrare Trump
USA

Manafort, un colpevole per incastrare Trump

Paul J. Manafort è un intrallazzone che l’FBI ha colto in castagna per evasione fiscale, ma solo questo lo accomuna ad Al Capone. Se Manafort non fosse stato il direttore della campagna elettorale di Donald J. Trump dal 20 giugno al 19 agosto 2016, nessuno infatti si ricorderebbe di lui. Oggi invece è al centro di un intrigo internazionale


L'incubo dei Khmer Rossi rivissuto nel film della Jolie
PER PRIMO HANNO UCCISO MIO PADRE

L'incubo dei Khmer Rossi rivissuto nel film della Jolie

Quasi un terzo della popolazione della Cambogia venne sterminato dalla dittatura comunista dei Khmer Rossi, ma dell'eccidio cambogiano c'era un solo film, Urla nel silenzio, del 1984. Angelina Jolie, l'anno scorso, ha fatto rivivere l'incubo con Per primo hanno ucciso mio padre, autobiografia di una scrittrice che nel '75 era bambina.


Opzione Benedetto, risposta alla Chiesa dei compromessi
IL LIBRO DELL'ANNO SPIEGATO DA UN MONACO

Opzione Benedetto, risposta alla Chiesa dei compromessi

"Il monachesimo è la risposta che lo Spirito Santo dà al mondo, ma anche alla stessa Chiesa che ha compiuto troppi compromessi". L'Opzione Benedetto spiegata dal monaco Zielinski alla Giornata del Timone-Toscana. "Il cristianesimo  ha perso la sua forza e credibilità morale nell'occidente dando così spazio a una cultura che è apertamente anticristiana. Accondiscendendo al politicamente corretto stiamo contribuendo anche noi al suicidio dell'uomo. L'opzione Benedetto si presenta in modo veramente rivoluzionario come guida valida per i laici, sia nella vita privata che professionale in un mondo piatto dove lo sguardo è totalmente orizzontale".