Svezia, la sinistra festeggia. Ma in realtà ha perso
Con pronostici che davano la destra dei Democratici Svedesi al primo posto, i risultati delle elezioni hanno fatto tirare un sospiro di sollievo alla sinistra. Ma c'è poco da festeggiare. Metà degli svedesi ha cambiato partito e gli SD sono un terzo incomodo in un sistema finora blindato. E il motivo è chiaro: il sistema svedese è in crisi.
Messa del prete gay, il tabù di una scomunica doverosa
Come annunciato da più di un mese, don Giuliano Costalunga ha "celebrato" una messa che ha fatto dell'Eucarestia una farsa. Con lui anche alcuni ex parrocchiani. Segno che il diktat omoeretico si sta trasferendo anche ai fedeli. Che fare? Un grave atto sacrilego nei confronti dell'autore della vita è stato compiuto. Ma scomunica e riparazioni sono parole ormai tabù per vescovi che invece preferiscono far finta di nulla limitandosi solo a prendere le distanze.
Madonne Lucane, solo la Chiesa ispira bellezza nella moda
Lo stilista italiano Miglionico ha messo in mostra abiti ispirati all'iconografia mariana, a Matera. "Madonne Lucane", si intitola l'evento. La mostra ha mantenuto il rispetto richiesto. Rimane la domanda: perché i modisti sono attratti da questo tema? Perché, nei secoli, solo la Chiesa cattolica ha saputo ispirare la bellezza nell'arte.
Abusi nei bagni unisex e il trans nel carcere femminile
I dati sulle violenze nei bagni "gender free" crescono, mentre un uomo che si identifica come una donna, perciò detenuto nella prigione femminile, è stato spostato in quella maschile per aver abusato di alcune detenute. Ma la stampa continua a chiamarlo "lei" e il sistema non cambierà. Dove bisogna arrivare prima di accorgersi dei danni prodotti dalla menzogna?
Affido condiviso, buone intenzioni e punti critici
Il disegno di legge sull'affido condiviso (primo firmatario Pillon), che ha già cominciato a fare discutere, contiene importanti disposizioni atte a ridurre i danni di una legge ingiusta quale è quella sul divorzio. Vi sono tuttavia punti critici sui quali si deve assolutamente intervenire, primo fra tutti la rigidità della duplice opzione "affidamento esclusivo o affidamento al 50%" che non va certo nella direzione dell'interesse del minore.
McCarrick, una lettera conferma le accuse di Viganò
Una lettera del 2006 firmata dall'allora Sostituto della segreteria di Stato Leonardo Sandri, conferma che dal 2000 il Vaticano era informato degli abusi del cardinale McCarrick sui seminaristi. È una conferma delle circostanze raccontate nel suo memoriale da monsignor Viganò. Molte domande ora attendono una risposta.
- «QUELLO DEL PAPA NON È IL SILENZIO DI GESÙ», di Marco Tosatti
I rischi di una magistratura "padrona"
Il procedimento penale aperto a carico del ministro dell'Interno Salvini per il caso dei migranti illegali a bordo della nave Diciotti, è di una gravità inaudita, segno di un ormai affermato squilibrio dei poteri che sta rendendo la magistratura onnipotente.
Il Qatar "si compra" anche la Germania. C'è chi dice No
Il Qatar sta puntando alla Germania con un grande piano di investimenti finanziari. L'Organizzazione araba per i diritti umani in Gran Bretagna e in Europa lancia l'allarme: sono petroldollari insanguinati. Abdullah bin Khalid al-Thani, l'ex ministro dell'interno del Qatar, che sarà in Germania, ha un passato di legami oscuti col terrorismo.
Svezia, estremisti palestinesi candidati a sinistra
Per le elezioni che si tengono oggi, il Left Party svedese ha scelto di candidare Said Hadrous. Cresciuto in un campo profughi palestinese in Libano, ha elogiato pubblicamente terroristi. Ali Hadrous, candidato sempre per il Left Party, esprime sostegno per i terroristi palestinesi. E il problema, però, è sempre la destra?
Ostruzionismo democratico contro il giudice pro-vita
Le audizioni per la conferma del giudice Brett M. Kavanaugh hanno scatenato il putiferio. Protestano i senatori democratici, perché ritengono di aver ottenuto i voluminosi documenti sul suo passato troppo a ridosso del dibattito. Protestano in aula le femministe, perché Kavanaugh è un cattolico pro-vita. Sarà ancora una battaglia dura.
Lucrezio e la lotta di Epicuro contro la religione antica
Nel de Rerum Natura Lucrezio denuncia la religione antica riportando l’esempio famoso del sacrificio di Ifigenia. L’opera può a buon diritto essere ascritta al genere del poema epico, perché presenta un eroe, Epicuro, che da solo ha combattuto contro tutti gli dei, contro il Cielo minaccioso per sradicare l’orribile «religio» a causa della quale sono state immolate tante vittime umane.
«Quello del Papa non è il silenzio di Gesù»
Il silenzio del Papa davanti alla domanda su quando è venuto a conoscenza delle denunce contro McCarrick, sta suscitando molte reazioni negative in tutto il mondo. Eccone alcuni esempi.