Bolsonaro il "populista" batte i (veri) populisti
Jair Bolsonaro, il vincitore delle elezioni presidenziali brasiliane, scampato a un attentato, è il nuovo babau della stampa internazionale, inquadrato nella famiglia dei leader "populisti". In realtà la sua vittoria è la reazione popolare al fallimento delle politiche populiste (autentiche) in Brasile.
Jihadiste in rosa, da un inferno all'altro grazie all'Isis
L’attentato suicida di Tunisi è l'evoluzione del ruolo femminile delle donne del jihad, che hanno iniziato la loro "carriera" svolgendo il compito di mogli e schiave del sesso, per poi diventare le spietate poliziotte delle Brigate Al Khansaa. L’andamento negativo del conflitto le ha poi “elevate” al rango di attentatrici.
Cina, la Chiesa fedele al Partito si oppone all'accordo
Il Partito Comunista Cinese reagisce male alla nomina di Giuseppe Han Zhihai a vescovo della diocesi di Lanzhou, come parte dell'accordo fra Cina e Vaticano del 22 settembre. Per i vertici locali del Partito la Chiesa di Lanzhou «deve aderire ai princìpi di indipendenza e di autonomia», cioè obbedire al Partito e non al Vaticano.
Liturgia gioiosa? Prima di tutto deve essere santa
Il Sinodo dice che i giovani chiedono una liturgia fresca, autentica e gioiosa. Ma la liturgia è il Sacrificio di Cristo che precede la Risurrezione. Questa idea che si debba essere sempre allegri e giulivi nella liturgia non è solo fuorviante, ma anche teologicamente falsa. Piuttosto dovrebbe essere una liturgia santa, fervente, di adorazione.
Santi e defunti, quel tabù sul Purgatorio nelle letture
La liturgia eucaristica del 2 novembre non riguarda né i santi del paradiso né i dannati dell’inferno: riguarda invece quelle persone/anime non così malvagie da dover dimorare nell’inferno, ma neppure così sante da essere accolte in paradiso. Eppure le letture del lezionario non offrono adeguatamente dei riferimenti. Che nella Scrittura esistono.
Riscaldamento globale, il Vaticano sfida la Polonia
In vista della Conferenza sul clima di Katowice (Polonia), la Pontificia Accademia delle Scienze organizza in Vaticano una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici chiamando gli scienziati più catastrofisti. Un modo per fare pressioni sul governo di Varsavia, più vicino alle posizioni "scettiche" di Trump. Per la Santa Sede pare ormai che il problema del clima sia la preoccupazione maggiore.
- VESCOVI DI TUTTO IL MONDO MOBILITATI PER IL CLIMA, di Stefano Fontana
Matrimonio, la strada che ti porta a Cristo
La Giornata della Bussola, Milano 21 ottobre 2018. Intervista a Costanza Miriano sul matrimonio come via alla santità.
Sposati in Cristo, il dono della castità
La Giornata della Bussola, Milano 21 ottobre 2018. Intervista a Rosanna Brichetti Messori, autrice del libro "Una fede in due. La mia vita con Vittorio".
La droga ti uccide, Dio ti fa risorgere
Giornata della Bussola, Milano 21 ottobre 2018. Intervista a suor Rosalina Ravasio, fondatrice della comunità Shalom.
Abusi sessuali, Chiesa Usa nel mirino dei "federali"
Una lettera del Dipartimento di giustizia Usa sarebbe arrivata al presidente della Conferenza episcopale Daniel Di Nardo, prefigurando una inchiesta federale riguardo agli abusi sessuali. Lo rivela Church Militant. Se l'inchiesta andasse avanti, ci sarebbero conseguenze gravissime per la Chiesa americana e non solo.
Usa e mercato delle armi, la logica dell'America First
Gli Usa sono in posizione dominante nella produzione e nell'esportazione di armamenti. Ma anche perché sono estremamente protezionisti nei confronti delle produzioni degli alleati, da cui non comprano nulla. In compenso non esitano a colpire con sanzioni quei paesi che provano a comprare armi dagli avversari, soprattutto dalla Russia