Matrimonio, la strada che ti porta a Cristo
La Giornata della Bussola, Milano 21 ottobre 2018. Intervista a Costanza Miriano sul matrimonio come via alla santità.
Sposati in Cristo, il dono della castità
La Giornata della Bussola, Milano 21 ottobre 2018. Intervista a Rosanna Brichetti Messori, autrice del libro "Una fede in due. La mia vita con Vittorio".
Abusi sessuali, Chiesa Usa nel mirino dei "federali"
Una lettera del Dipartimento di giustizia Usa sarebbe arrivata al presidente della Conferenza episcopale Daniel Di Nardo, prefigurando una inchiesta federale riguardo agli abusi sessuali. Lo rivela Church Militant. Se l'inchiesta andasse avanti, ci sarebbero conseguenze gravissime per la Chiesa americana e non solo.
Usa e mercato delle armi, la logica dell'America First
Gli Usa sono in posizione dominante nella produzione e nell'esportazione di armamenti. Ma anche perché sono estremamente protezionisti nei confronti delle produzioni degli alleati, da cui non comprano nulla. In compenso non esitano a colpire con sanzioni quei paesi che provano a comprare armi dagli avversari, soprattutto dalla Russia
Assia, i Verdi volano sulle macerie dei vecchi partiti
E' Tarek Al-Wazir, quarantasette anni, tedesco-yemenita, il capolista degli ecologisti alle regionali nel Land di Francoforte e sarà decisivo per la formazione del governo del Land. I Verdi continuano a volare spinti dalla delusione degli elettori per i grandi partiti conservatore e socialdemocratico
"Io e i miei nonni", per uscire dal vuoto educativo
Si è imposto, soprattutto dopo il 68, un pensiero nemico dell’educazione, basato sul principio della totale autosufficienza di ognuno, che, pertanto, non ha bisogno di educazione. Un concorso scolastico rivolto alla figura dei nonni cerca di controtestimoniare la verità.
Il vescovo maratoneta che difende la vita correndo
Thomas Paprocki, vescovo di Springfield (Illinois) ha partecipato alla Maratona di Long Beach con i Life Runners, i «corridori per la vita». La corsa è stata per lui un’ulteriore occasione di testimoniare la sacralità della vita umana dal concepimento alla morte naturale e di mostrare come anche una maratona può tramutarsi in preghiera, in un duplice senso.
Non c'è più la vita eterna. Ecco la neolingua del Sinodo
Inferno e Paradiso assenti. E così anche diavolo, Credo, giudizio e condanna eterna o martirio. Ma anche droga e aborto sono relegati in passaggi generici e riduttivi. E così per il Santo Rosario e la Messa, della quale viene tralasciato l'aspetto sacrificale, mentre si parla di santità, ma non viene mai preso a modello nessuno dei tantissimi santi giovani. Quante parole del lessico cristiano cancellate dalla neo lingua del Sinodo. Però abbondano discernimento e accompagnamento. Le ragioni di un impoverimento che non si rivela solo linguistico, ma di una proposta cristiana credibile.
- LGBT O NO, L'OMOSESSUALISMO AVANZA, di Riccardo Cascioli
Gosnell, se un film converte gli abortisti
"Ero abortista. Oggi sono pro life", confessa una studentessa. Ma lo stesso hanno dichiarato tantissime persone. Perciò se quando nel 2011 il "caso Gosnell" rivelò la conseguenza ultima dell'aborto, attraverso i crimini commessi dal medico americano, la stampa decise di tacere, oggi che è uscito il film sul suo caso l'omertà si è fatta censura.
Sinodo, documento finale tra il vago e l'ambiguo
Oltre alle solite parole d'ordine su clericalismo e migranti, il documento finale del Sinodo fa ambigue aperture sul tema dell'omosessualità, promuove una sorta di sinodalità permanente, e suggerisce una inquietante schedatura dei siti internet cattolici.
Joseph Zen: "in Cina può sparire la vera Chiesa"
«Se fossi un fumettista disegnerei il Santo Padre in ginocchio mentre offre le chiavi del regno dei cieli al presidente Xi Jinping e dice: "Per favore, riconoscimi come papa"». Parla fuori dai denti il cardinale Joseph Zen (Hong Kong) nel suo editoriale sull'accordo fra Cina e Vaticano. Si corre il rischio di distruggere la vera Chiesa cinese