Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che chiede verità
Esattamente 50 anni fa veniva ritrovata morta in una cella sottoterra Maria Teresa Novara, una bambina rapita otto mesi prima quando aveva appena 13 anni. Torturata, seviziata, violentata da centinaia di uomini. Una storia che danna un intero paese. Ma alcuni protagonisti sono ancora vivi, hanno ancora la possibilità di salvare le loro anime dannate se verranno fuori a dire la verità.
Ci vogliono campo profughi dell'Europa
La strana crisi di governo che si è aperta in Italia, a prescindere da come evolverà, una cosa l’ha comunque chiarita: c’è un potere che ha deciso che l’Italia deve diventare il campo profughi dell’Europa.
Felice Gimondi, ricordo di un campione
Ieri pomeriggio, all'età di 77 anni, è morto Felice Gimondi, indimenticabile campione di ciclismo. È stato colto da malore mentre era in vacanza a Giardini Naxos. Pubblichiamo la testimonianza di un altro campione, Gianbattista Baronchelli, che, sebbene più giovane, ha avuto modo di correre per diversi anni insieme a Gimondi.
Cavina, fedeli commossi per un risarcimento triste
A Carpi la prima uscita del vescovo Cavina dopo le dimissioni choc. Lo sfogo: «Non metto l'anima a rischio per 11mila euro». La commozione della gente è il risarcimento triste per una situazione paradossale alimentata dal silenzio della Chiesa: un vescovo fuori dal coro, acclamato, ma costretto a lasciare pur non avendo fatto nulla di male.
Trump compra la Groenlandia? Non è uno scherzo
Secondo un rumor tanto attendibile da essere rilanciato da tutta la stampa mondiale, il presidente Donald Trump starebbe pensando di comprare la Groenlandia. Vista così parrebbe una notizia estiva, uno scherzo insomma. Ma le implicazioni strategiche nella nuova guerra fredda con la Cina, sono importantissime.
Dalla crisi del governo, nasce un nuovo bipolarismo
Che si vada al voto o si prosegua con questa legislatura, si assiste comunque alla nascita di un nuovo bipolarismo. La Lega tornerebbe (da partito egemone) nel centrodestra, mentre i 5 Stelle stanno avvicinandosi sempre più al Pd. Nonostante fino a una settimana fa volassero gli stracci.
Assunta, la danza vorticosa di Maria verso il Cielo
Nell'Assunzione di Parma, il Correggio non allineò le sue figure secondo schemi geometrici ma le fece librare in aria, lasciando loro liberamente occupare lo spazio dipinto.
Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia
«Il testo di Amoris laetitia è rivoluzionario e ambiguo, lo dimostra il fatto che è stato interpretato diversamente in Germania e in Polonia. Parte di responsabilità ce l'ha il inguaggio utilizzato che è allusivo e non dichiarativo. Chiamare il peccato “fragilità” è ambiguo. Ma è un'ambiguità che ha ragioni non casuali». La Nuova BQ intervista il professor Stefano Fontana, autore del libro Esortazione o rivoluzione? Tutti i problemi di Amoris laetitia. «La novità di AL consiste nel cambiare la dottrina senza dirlo. Una rivoluzione».
Giocare col Dna costa caro, il dramma di Rebecca
Usa. 24enne "regala" ai genitori un test per ricostruire l'albero genealogico e scopre di non essere geneticamente legata al padre. Dopo ulteriori esami i tre comprendono che il seme con cui era stato fecondato l’ovulo della madre non era quello del padre. Ma ormai l'ospedale ha chiuso i battenti e la battaglia legale è inutile.
Lettera mai mandata a Paisiello, a proposito di Napoleone
Illustre Maestro e carissimo collega, il 15 agosto ricorreva il 250º anniversario della nascita di Napoleone. Avete già inviato alla Corte Imperiale la vostra nuova Messa per l’occasione, come fate ogni anno dopo aver lasciato Parigi per ritornare a Napoli?
L'inutile dialogo senza identità né verità
Tanta parte del mondo cattolico si sta riducendo a dire cose scontate, per lo più banali. Fra cui la necessità del dialogo. Che tipo di dialogo? Al Meeting di Rimini, ad esempio, si esclude l'argomento "fine vita" perché "troppo divisivo". In queste condizioni non è dialogo, ma condiscendenza.
Moby Dick, un "poema sacro" incompreso
Duecento anni fa nasceva, nella giovane America che aveva da poco conquistato la propria indipendenza, Herman Melville, diventato immortale per il suo celebre Moby Dick. Un grande classico della letteratura di cui ben pochi però hanno colto il profondo senso religioso.