"Soldi immorali". Il vescovo abbatte la Cattedrale
Danneggiata da più terremoti, la cattedrale di Christchurch sarà demolita. La decisione del nuovo vescovo provoca delusione nonostante i 30 milioni di dollari già stanziati. "Immorali tutti quei soldi per una chiesa, usiamoli per attività pastorali".
"La povertà in Africa è una scelta". Le parole coraggiose del vescovo di Kumasi
“La povertà in Africa è una scelta. È dimostrato. I problemi dell’Africa sono il risultato di scelte sbagliate”. Così si è espresso Monsignor Gilbert Justice Yaw Anokye, arcivescovo di Kumasi, Ghana, e Presidente di Caritas Africa. Fra i fattori che elenca: guerre, estremismo religioso, instabilità politica, corruzione, tirannie, incuria. "Abbiamo dormito per troppo tempo, dobbiamo svegliarci subito". Il contrario di quel che dicono Fao e Christian Aid. Che danno la colpa principale ai cambiamenti climatici.
Hong Kong, la Cina di fronte al dilemma Tienanmen
Ancora scontri a Hong Kong. Il governo centrale può mandare l’esercito, ma i governanti della Cina sanno che una mossa del genere sarebbe una catastrofe per quella Cina che tenta di cancellare nella memoria quello che accadde in Piazza Tienanmen 30 anni fa, ma che non potrebbe mai fare oggi, con tutti i mezzi di comunicazione centuplicati e il mondo che sta a guardare.
Hollywood sospende la caccia ai conservatori
Negli Usa, il mese prossimo, avrebbe dovuto uscire nelle sale cinematografiche un film pulp, per stomaci forti e amanti dello humor nero, intitolato The Hunt. E' stato ritirato, perché troppo violento e perché troppo sadico nei confronti dei... conservatori, dopo una polemica in cui si è espresso lo stesso Trump
Caso Formigoni, ristabilire verità e giustizia
A pochi giorni dalla concessione degli arresti domiciliari è bene tornare sul caso Formigoni perché un processo e una sentenza ingiusta hanno messo in ombra il significato di 18 anni di "Governatorato", periodo in cui la Lombardia è diventata una regione-modello.
Jeffrey Epstein, un suicidio nell'era post-moderna
Suicidio in carcere, in circostanze misteriose, di Jeffrey Epstein, il miliardario amico di Trump e Clinton accusato di abusi sessuali seriali su minorenni. Porta nella tomba i suoi segreti, mentre nel Web impazzano le teorie sul suo presunto omicidio di "uomo che sapeva troppo". Una storia post-moderna.
Per Tripoli si combatte ancora, il mondo guarda altrove
Con gli attacchi portati dalle truppe del generale Haftar, è saltata la tregua tra le due fazioni che si combattono per il controllo di Tripoli. In oltre quattro mesi di combattimenti ci sono stati 1.200 morti e oltre 100mila sfollati. La situazione è bloccata ma non c'è neanche alcun segno di sforzi diplomatici credibili.
Il partito del non-voto che non fa bene all'Italia
A parte Salvini e la Meloni che vogliono andare al voto anticipato, convinti di vincerlo, tutti gli altri partiti puntano all'auto-conservazione, anche contraddicendosi. Ma siamo proprio sicuri che la palude di una maggioranza pasticciata possa fare il bene dell’Italia e allontanare il rischio spread?
La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)
Oggi è il giorno di nascita al Cielo di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda di cui a giugno papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche. Su diretta ispirazione della Madonna fondò la congregazione delle Figlie di Mater Purissima, per richiamare il mondo alla virtù della purezza. Nel suo diario spirituale anche le lotte contro Satana, che cercò di scoraggiarla e dissuaderla dalla preghiera. Senza riuscirvi.
Inchiesta-choc: i cattolici non sanno cosa sia l'Eucaristia
Un rapporto del Pew Research Center rivela che solo un terzo dei cattolici americani crede che la comunione sia il Corpo e Sangue di Cristo. Il 69% ritiene invece che pane e vino siano solo simboli, e molti sono anche convinti che questo sia l'insegnamento della Chiesa. Dati inquietanti, che non riguardano soltanto gli Stati Uniti, anzi: ci sono diversi elementi per ritenere che in Europa, e anche in Italia, i risultati sarebbero anche peggiori. È questa la vera emergenza per la Chiesa, di cui dovrebbero preoccuparsi i pastori. Tutto il resto viene molto dopo.
Lettera di Pell, siluro al Sinodo sull'Amazzonia
Una lettera attribuita al cardinale Pell, dal carcere, è stata fatta circolare su Twitter facendo scattare immediatamente un'indagine delle autorità dello stato di Vittoria. Il cardinale, in attesa di sentenza, rischia un'altra sanzione. Ma nella lettera, oltre a parlare di sé, manda un segnale chiaro in vista del Sinodo sull'Amazzonia.
Trump: niente fondi se in ospedale si abortisce
Nel maggio 2018 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, aveva presentato una nuova norma contro il finanziamento pubblico dell’aborto. Adesso inizia ad essere implementata: per accedere ai fondi del programma Titolo X (cura della famiglia) dovranno separare, fisicamente e amministrativamente, i loro servizi relativi all’aborto.