Da Cameron un assist all'Italia. Saprà approfittarne?
Sulla scena europea è in corso un’operazione senza precedenti: il governo britannico inaugura un’offensiva diplomatica volta a proporre una riforma dell’Unione Europea con l’obiettivo evidente, anche se non proclamato, di ridimensionare il ruolo della Germania. Sullo sfondo, la crisi della Grecia.
La "Buona scuola" che Renzi non ha fatto
Tutte le riforme della scuola o hanno peggiorato la situazione o sono finite nel nulla, comprese quelle avviate sotto i governi Berlusconi. É perciò il caso di domandarsi se la scuola italiana sia riformabile o se invece non vada riorganizzata radicalmente andando oltre il regime di monopolio statale su cui si fonda.
Che tempo fa? Quello di mettersi (civilmente) d'accordo
In quasi tutti le nazioni del globo esiste un unico Servizio Meteorologico Nazionale dove c’è chi decide ed è responsabile. In Italia invece la fantasia al potere ha coniato un nuovo nome per un nuovo Ente mai visto in altri Paesi: il "Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito". Un altro pasticcio (costoso) all’italiana.
L'informazione on line? Pronti a pagarla se è di qualità
Gli italiani, secondo sondaggi attendibili, sarebbero disposti a pagare le news on line, a patto che siano attendibili e di qualità. Il 73% degli italiani si dice molto o estremamente interessato all'informazione e soltanto il 3% dichiara di non esserlo. Lo rivela l'indagine conoscitiva dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Nel centrodestra è l'ora della Costituente
Fino a qualche tempo fa era il centrodestra a puntare sulle leadership carismatiche e il centrosinistra a coltivare capillarmente il rapporto con l'elettorato. I ballottaggi di domenica hanno invece messo a nudo l'incapacità del centrosinistra di andare oltre il carisma di Matteo Renzi e la sorprendente capacità del centrodestra di vincere con candidati locali, anche sfruttando il paravento di ben assortite liste civiche.
Da Venezia a Gela, quante sberle per Renzi
Il Partito democratico incassa la sconfitta a Venezia, dove il senatore ed ex magistrato Casson non riesce a battere l'imprenditore berlusconiano Brugnaro. Al centrodestra vanno anche Rovigo, Chieti, Fermo, Nuoro, Matera e perfino Arezzo. Lecco, Mantova, Macerata e Trani vanno invece al centrosinistra.
Immigrazione, vietato temporeggiare
Il governo Renzi, sull'emergenza immigrazione, si gioca la faccia. Non basta più la propaganda dell'accoglienza, così come non serve la demagogia. La realtà è che in Italia, da gennaio, sono sbarcati 57mila immigrati clandestini e non abbiamo una strategia. Se non quella di chiedere all'Ue di redistribuire gli immigrati, politica rifiutata dagli altri stati membri.
Compagni che twittano: decalogo per il web comunista
Umberto Eco e Marco Rizzo uniti nella lotta. All’invasione degli ultra imbecilli di internet e ai compagni che preferiscono Facebook alla lotta di classe. Il professore e l’ultimo stalinista d’accordo nella condanna del mondo virtuale; fino al punto che il leader del Partito comunista ha scritto un decalogo del perfetto web leninista.
Ncd, la stampella del governo che potrebbe mancare
Il 24 giugno si voterà in Senato per autorizzare l'arresto di Antonio Azzollini, dell'Ncd. Il Pd promette di votare per l'autorizzazione. Ma il governo Renzi ha ancora bisogno dell'Ncd, come sua stampella. Oltre alla questione morale, anche i principi non negoziabili (unioni gay) stanno spaccando le due anime della maggioranza.
Ecco chi specula sui sogni (falsi) degli immigrati
Sulla pagina web di un grande giornale italiano è comparso nei giorni scorsi un video nel quale un giovane immigrato descrive i problemi che rendono difficile la vita a lui e ai suoi compagni, ospitati in Irpinia in un albergo di Venticano. Si chiama Josef. Dice di essere arrivato da un anno in Italia, costretto a fuggire dalla guerra.
L'ultima follia di Roma: Piazza Ipazia
«Ipazia chi?». Immagino (facilmente) la domanda che si porranno i romani quando e se verrà dedicata una piazza anche a costei. Ora, poiché la giunta capitolina del sindaco Marino una piazza non la nega a nessuno (ne ha appena intitolata una a Lutero), la raccolta di firme andrà sicuramente a buon fine.
In Italia, immigrazione fa rima con improvvisazione
Improvvisazione, navigazione a vista, furbizie da quattro soldi. E' così che viene gestita l'ondata di immigrati dal governo italiano e non ce lo possiamo permettere più. Diamo la colpa all'Ue, ma le autorità italiane fanno transitare gli immigrati verso gli altri paesi europei. E spacciamo per "emergenza" ciò che dura da anni.