13enne rifiuta l'ideologia Lgbt, il preside lo punisce: «Omofobo»
Sconcertante episodio di rieducazione Lgbt in una scuola media di Verona. Ragazzino di 13 anni si rifiuta di salire la "scala arcobaleno" ideata dalla scuola per i diritti omo: punito con una nota disciplinare e accusato dal preside di omofobia. I genitori scrivono al ministro Valditara: «Violati i diritti dell'infanzia».
In Italia pochi lettori, il divario tocca soprattutto il Sud
Gli italiani leggono sempre meno, specie nel Mezzogiorno, nonostante l'alta percentuale di scolarizzazione e il libero accesso alla cultura. Un problema radicato nel sistema educativo del nostro Paese che sembra incapace di insegnare a leggere e scrivere e di offrire le motivazioni per fronteggiare l'analfabetismo di ritorno.
Stop alla rivoluzione woke, più libertà di educazione: la ricetta Trump
Donald Trump dà inizio a un processo di profonda riforma nell’istruzione pubblica statunitense. Si cerca di cambiare il sistema scolastico enfatizzando la libertà di scelta dei genitori.
Educazione al rispetto, l’ultimo fardello imposto dal mainstream
Il ministro Valditara, con la collaborazione della Fondazione Cecchettin, lancia l’“educazione al rispetto”. Un nuovo fardello per le scuole, dove è sempre più difficile insegnare davvero. Il rispetto non si può apprendere come una disciplina scolastica, tanto più in una scuola ostaggio del mainstream.
Polonia, il governo Tusk vuole imporre l’educazione sessuale
Il ministro Barbara Nowacka vuole sostituire l’educazione alla vita familiare, una materia facoltativa, con una obbligatoria: l’educazione alla salute, in realtà “educazione sessuale” spinta (contraccezione, masturbazione, temi Lgbt, ecc.). Migliaia di persone protestano a Varsavia.
La bambina senza festa ci svela la solitudine delle famiglie
È sconcertante che diventi una notizia il fatto che una bambina di 5 anni non abbia festeggiato il compleanno perché nessuno si è presentato alla festa. Più che il forfait degli altri genitori, che potrebbe essere motivato da mille ragioni, colpisce la solitudine in cui vivono molte famiglie e l’incapacità di accettare che i figli subiscano umiliazioni, le sole in grado di fare crescere davvero.
Il delitto di Paderno e l'accettazione dei limiti nelle famiglie perfette
Le aspettative che i ragazzi oggi sentono di dover soddisfare possono essere vissute in modo opprimente. C’è una pressione fortissima perché tutto ciò che li riguarda sia perfetto, ma tutto questo può avere un costo elevato. Considerazioni a margine del delitto di Paderno Dugnano.
Governo bocciato in educazione civica
Le Nuove Linee Guida di Valditara ricalcano quelle firmate Azzolina, in preoccupante continuità con la "scuola costituzionale" propugnata dai governi precedenti. Nel nome dello Stato, il "Grande Educatore".
Genitori contro lo Stato per la transizione di genere della figlia
L'incubo di una famiglia svizzera: dall'età di 13 anni la figlia, in cura per problemi mentali, vuole la transizione di genere. Lo Stato, tramite la scuola, la asseconda e tra ordinanze e battaglie legali ora è guerra con i genitori.
Studenti e genitori violenti: senza l'umano la scuola va ko
Allarme della Polizia: in aumento gli episodi di violenza tra i banchi. E su 133 casi di aggressione fisica, la metà è commessa da genitori. Un clima sociale esplosivo nato con la prassi dei ricorsi al Tar e alimentato dall'eccessivo tecnicismo della scuola, che fa venire meno il rapporto umano tra genitori e professori.
Gender follie: la scuola delle suore "mette" la gonna ai maschietti
«La gonna è per tutti» e «cowboy con i tacchi a spillo». In una scuola di Rapallo gestita dalle Suore Somasche il gender entra attraverso un progetto di decostruzione degli stereotipi nell'uso di giochi unisex. Ma è proprio la diversità naturale che porta a scegliere anche giochi diversi.
Figli tra droga e omicidi, lo sfascio della famiglia tollerante presenta il conto
Senza ipocrisie: l'odio visto nell'omicidio di Pescara rimanda all'incapacità di mostrare il bene e l'amore in famiglie tolleranti non solo sulle droghe, come emerge dal rapporto sulle tossicodipendenze, ma anche nella scelta delle cattive compagnie.