Essere umano = persona. Non c'è niente da discutere
In un’intervista su America, Bergoglio fa una distinzione tra “essere umano” e “persona”. Una distinzione inopportuna, perché presta il fianco a chi sostiene l’aborto, e anche indifendibile nel suo contenuto. Non esistono esseri umani non-persone.
- VIDEO: NON FACCIAMO CONFUSIONE, di Riccardo Cascioli

L’onda abortista che minaccia l’Europa
C’è la “lista nera” dei medici obiettori in un nuovo disegno di legge spagnolo, la possibile costituzionalizzazione dell’aborto in Francia e quella (fallita) nel Regno Unito. E ancora: le spinte radicali in Olanda e le pressioni dell’Unione Europea su Polonia e Malta per liberalizzare l’uccisione dei nascituri.
La "Bussola" per la nuova evangelizzazione
29 Novembre 2012. L'augurio di mons. Luigi Negri per la nascita de La Nuova Bussola Quotidiana. «Solo la certezza che Cristo è la via, la verità e la vita rende possibile penetrare la realtà con criteri irriducibili a qualsiasi posizione ideologica. C'è bisogno di una identità forte per poter dialogare con altre posizioni culturali. E la Bussola è strumento fondamentale di approfondimento della coscienza cristiana».
La Cina nomina i vescovi, la protesta vaticana è sterile
Il comunicato con cui la Santa Sede denuncia la violazione dell'accordo segreto sulla nomina dei vescovi da parte della Cina, segna l'inizio di una fase critica del rapporto. In Vaticano comunque si vuole ancora credere (o far finta) che la violazione sia responsabilità di autorità locali fuori controllo. La realtà è però che la Segreteria di Stato vaticana si è infilata in un vicolo cieco.
Cardinale Zen condannato, una vergogna per la Santa Sede
La prima condanna inflitta al cardinale Zen dal tribunale di Hong Kong è lieve ma con un grande significato politico e religioso. E a breve ci sarà un secondo processo per "cospirazione" che metterà ancora più in imbarazzo una Santa Sede che continua a mantenere un ingiustificabile silenzio per salvare l'Accordo con Pechino.
- VIDEO: VATICANO-HONG KONG, I DUE VOLTI DELLA CHIESA, di Riccardo Cascioli
Dieci anni di Bussola: rosario e incontri in diretta streaming
Con l'inizio dell'Avvento, da lunedì prossimo alle 12.45 sarà possibile seguire anche dal sito il rosario in diretta dalla redazione della Bussola. Mentre il 29 novembre alle 21, giorno del decimo anniversario dell'inizio delle pubblicazioni della Nuova Bussola Quotidiana, ci sarà il primo di sei incontri settimanali in streaming per approfondire i principali temi affrontati in questi anni dalla Bussola.
Il ritorno dei “cani da guardia” (con la Meloni)
Dopo la lunga luna di miele con Draghi, i cui errori di gestione del Covid sono stati taciuti dal sistema mediatico, i giornali mainstream hanno da subito sparato a zero contro il Governo Meloni. La riprova con la finanziaria. Serve recuperare un sano spirito critico, senza colori politici.
Crack FTX, la truffa dell'Altruismo Efficace
Sam Bankman-Fried è il nuovo volto del crack finanziario. Investitore professionista nel mercato delle criptovalute, aveva messo in piedi un impero che si è vaporizzato in men che non si dica. Si punta il dito sulle criptovalute. Molto meno su come siano state usate da questo imprenditore senza scrupoli seguace della sinistra americana.
Suor Cristina lascia l'abito. Se le superiore rinunciano a fare le madri
La suora vincitrice di The Voice rinuncia all'abito religioso ma non alla musica. Forse era prevedibile visto che il suo "curriculum" da consacrata è scandito da successi musicali. Ma la vera domanda chiama in causa chi ne ha vagliato, a suo tempo, la vocazione e curato la formazione.
- VIDEO: (EX) SUOR CRISTINA, UN CASO CHE FA RIFLETTERE, di Riccardo Cascioli
Mondiali in Qatar, l’ipocrisia senza frontiere di Infantino
La partita d'esordio giocata ieri tra Qatar ed Ecuador, non deve far dimenticare le polemiche scatenate dalle dichiarazioni del presidente della FIFA, Gianni Infantino, alla vigilia dei Mondiali. Al di là degli aspetti sportivi, priorità va data a quelli morali. Per l’Italia va considerato un bene non partecipare a quella che passerà alla storia come la Coppa del Mondo della corruzione, del terrorismo e delle violazioni dei diritti umani.


Saviano insulta, la libertà di espressione non c'entra
Lo scrittore Roberto Saviano a processo per aver dato della "bastarda" alla premier Giorgia Meloni. Lo scrittore si trincera dietro la difesa della libertà di espressione. Sallusti lo prende alla lettera e lo copre di insulti in un editoriale: tutte variazioni sul tema "bastardo". Da scrittore si ritiene al di sopra della legge e dell'educazione?
I tempi dell’Anticristo, spiegati da Müller
La rinuncia alla verità, conseguente alla “morte di Dio”, ha portato al relativismo morale e a una “religione civile” dove non c’è posto per la fede in Cristo. Sulla rivista Cardinalis, il card. Müller scuote i cristiani perché riconoscano i tempi apocalittici che stiamo vivendo. Anche in Vaticano tutto è sottosopra. Ma c’è un piccolo resto, sorretto dalla promessa di Gesù.
