Walesa, una storia da ricordare
Il film di Wajda sull'ex leader di Solidarnosc, è l'occasione per ricordare un protagonista del nostro tempo che ci ricorda che la storia è fatta di uomini, piccoli grandi eroi, in grado di prendere un intero Paese per mano e guidarlo verso il cambiamento.
Diritto al figlio? È una mostruosità
La fecondazione assistita non può essere un diritto perché i figli non sono cose; e il dono non si riferisce a ciò che non siamo in grado di fare, ma a un bene di incommensurabile valore, come sono i figli. Risposta a chi trasforma i desideri in diritti.
C'è chi ritiene sia giusto aggredire le Sentinelle in Piedi
Dobbiamo quasi essere grati al movimento Lgbt per la sua sincerità. Dopo aver aggredito le Sentinelle in Piedi a Lecce scrivono un comunicato per affermare che la loro è una giusta azione di disturbo, per "smuovere le coscienze".
SIR e Avvenire, che corsa sul carro del vincitore
I due organi ufficiali della Conferenza episcopale italiana sono stati rapidissimi ad abbracciare Renzi all'indomani delle elezioni, proponendolo come modello di cattolico impegnato in politica. Niente princìpi, tutto pragmatismo.
Insegnanti troppo vecchi? Imparate dalle paritarie
Una ricerca svela che l'età media dei docenti delle scuole superiori in Italia è di 51 anni. Un dato che indica l'eccessiva burocratizzazione nella scelta degli inseganti. Ma ciò che fa davvero la differenza non è il fattore età, bensì la passione ideale.
Federica, una questione di relazioni familiari
Incinta, cacciata di casa dal padre e un fidanzato che non ne vuole sapere niente. Una grande solitudine, ma anche un certezza: la compagnia del bambino in arrivo, che permette di affrontare le difficoltà e sperare in una riconciliazione...
Ma noi il Norlevo non lo prescriveremo mai
Il TAR del Lazio ha rigettato il ricorso contro la nuova scheda della pillola del giorno dopo, trattata da contraccettivo. Ma per la scienza queste molecole possono distruggere una vita umana. La nostra coscienza ci dice che non possiamo prestarci a questo male.
Quel che i cattolici non hanno capito delle Europee
L'Unione Europea così come è oggi - tecnocratica in economia e nichilista per i valori - è un pericolo per le nazioni e i popoli del Continente, ma i cattolici sono andati alle urne inconsapevoli della posta in gioco. E hanno votato il PD di Renzi.
Ora ci sia un dialogo che rispetti tutte le posizioni
L'esito del voto è anzitutto nel rifiuto di cedere all'irrazionalità distruttiva. È stato premiato un partito per la promessa di ripresa economica, non per le teorie gender. Su queste ideologie è necessario un dialogo a tutto campo, i politici cattolici si sveglino.
Dopo Renzi: il centro-destra ha bisogno di un progetto
Renzi ha regalato al Pd la più grande vittoria della sua storia. In compenso è il centro-destra che esce distrutto e ha bisogno di una sua completa ricostruzione.
Il trionfo di Renzi indebolisce vita e famiglia
Clamoroso successo del Pd che frena l'ascesa di Grillo, e umilia il centrodestra, mentre in Francia e Regno Unito ci sono le storiche affermazioni dei partiti euroscettici. A livello europeo, calano popolari e socialisti, aumenta la frammentazione.
Europee, l'imperativo è votare
L'astensione dal voto o la preferenza alla politica del "vaffa" è la tipica forma di protesta di chi si aspetta dalla politica le condizioni per stare bene ed è disilluso. Ma noi andiamo a votare in forza di una speranza che non dipende dalla politica e abbiamo dei criteri chiari per costruire una società più umana.