La Cina ha imposto la sua agenda
Il viaggio di Xi Jinping in Italia si è concluso e il presidente cinese si è già trasferito in Francia, lasciando dietro di sé l’entusiasmo di politici, Vip e imprenditori italiani che hanno fatto a gara ad incontrarlo nel gran galà a lui dedicato al Quirinale. La Cina ci impone la sua agenda, con una serie di accordi più politici che economici
La risposta alla domanda dell'uomo è una Presenza viva
Il mondo di oggi è mosso dalla volontà di potere, dal desiderio di possesso. Il dominio porta alla disperazione, il possesso alla delusione e alla violenza. Solo un uomo dominato dal desiderio di incontrare il Mistero è ultimamente lieto.
È guerra contro la famiglia, vescovi non reclutati
Quella di Verona si sta delineando come una guerra per distruggere la famiglia. Eppure i vescovi non si rendono conto che una guerra è stata dichiarata. San Giovanni Paolo II disse che "attorno alla famiglia e alla vita si svolge oggi la lotta fondamentale della dignità dell'uomo". E quando c'è una lotta bisogna combattere non auspicare buonismo.
Tre conversioni non ne fanno una
Da tempo sono apparse all’orizzonte del cattolicesimo tre nuove conversioni. Si tratta della conversione pastorale, della conversione sinodale e della conversione ecologica. La parola conversione la Chiesa l’aveva sempre adoperata per indicare il volgersi a Cristo, unico Salvatore. Ora la parola cambia significato.
Nessuno, oggi, chiederà a Xi Jinping di rispettare i diritti umani
Oggi è il gran giorno del presidente cinese Xi Jinping in Italia. E’ nel nostro paese per discutere il faraonico progetto della Nuova Via della Seta. Qualcuno, al governo, gli chiederà conto della persecuzione a cui sta sottoponendo i cristiani, le minoranze etniche e i cittadini in generale? Quasi certamente no. Né dalle democrazie occidentali, né dalla Chiesa, giungono stimoli per tornare a parlare seriamente dei diritti umani.
Pro family, non serve identificarsi con un partito
La presenza di politici al Congresso mondiale delle Famiglie a Verona è positiva ma il movimento pro family non può identificarsi con nessuno di loro o con un partito, sia per i limiti stessi della politica sia perché la lotta per la famiglia e la vita sarà lunga e ampia e bisogna tenere la barra a dritta e l'obiettivo alto.
Salvini e le "famiglie" omosex, poca coerenza logica
Il ministro dell'Interno Salvini nel salotto tv di Barbara D'Urso è stato intervistato anche a proposito del Congresso mondiale delle Famiglie. Cercando di salvare capra e cavoli ha sostenuto la liceità morale delle cosiddette famiglie arcobaleno ma non la loro legittimità giuridica. Una posizione insostenibile, ecco perché.
Fiumi di odio e menzogne sul Congresso di Verona
Sul Congresso mondiale delle Famiglie, in programma a Verona dal 29 al 31 marzo, si sta concentrando un attacco furioso, che si serve anche della propagazione di menzogne riguardo ai contenuti e ai relatori.
Oltre la violenza, per sfide che possiamo vincere
La violenza ci conduce direttamente a ritrovare il mistero buono e beatificante della presenza del Signore nella nostra vita, che cambia il nostro cuore, ci fa ritrovare il senso profondo della nostra dignità, ci spalanca senza paure ai nostri fratelli uomini. E ci fa entrare con fiducia nel contesto della nostra vita quotidiana, che certamente è una serie di sfide, ma che l’uomo di fede sa accettare, con cui sa confrontarsi e che ha la certezza di saper vincere.
Sorondo, pensa ai poveri ma serve i ricchi
In una intervista a Repubblica nel giorno della marcia contro i cambiamenti climatici, il cancelliere delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali ripropone una visione del mondo rovesciata....
Chiesa, ti lascio: lo scandalo abusi si sente nei sondaggi
Il 37% dei cattolici statunitensi si pone serie domande sull'appartenenza alla Chiesa. Lo scandalo abusi miete vittime e fa perdere credibilità agli uomini di Chiesa. Ma il sondaggio pone serie riflessioni sulla fragilità di una fede, condizionata tra rabbia e frustrazione.
#niñaFaustina, un ammazzacaffè per Gramellini
Sulla sconcertante notizia di Lucia e su come è stata strumentalizzata la sua vicenda di 11enne rimasta incinta dopo uno stupro sono piombate le vestali dell'aborto libero. Dopo aver bevuto il Caffè di ieri di Gramellini, servirà almeno un ammazzacaffè. Ve lo offriamo noi alla Nuova BQ. Restava solo da far parlare una persona alla quale in tutto questo tempo non è stato dato ascolto. Noi lo abbiamo fatto qui.