«Il Diavolo ci allontana dalla luce della stella»
Nell'omelia per la Messa dell'Epifania, Papa Francesco ha proposto una meditazione sui Magi. Essi ci dicono qualcosa sull'intera storia del cristianesimo, sul cammino e sulle difficoltà dei popoli e delle nazioni - ostacolate da manovre mondane dietro cui si nasconde l'azione del Diavolo.
Dopo i matrimony gay, Marx promuove anche Lutero
Dopo il via libera ai matrimoni gay, alle unioni omosessuali e la comunione i divorziati, la Chiesa tedesca apre anche a Lutero. A sentir il cardinale Rehinard Marx, l'aggiornamento ecclesiale dovrebbe proseguire rivalutando i “pensieri” e le “riforme” di Lutero, per liberare l'oscuramento del messaggio evangelico.
Papi ed economia, i conti non tornano
Capitalista, socialista o terza via? I pronunciamenti dei Pontefici in materia economica e sociale fanno sempre discutere, ma molto spesso alla base c'è un equivoco, anche tra i cattolici: la Dottrina sociale della Chiesa non è un ricettario politico ed economico. È anzitutto l'annuncio della dimensione pubblica della fede cattolica.
Nuovi cardinali, l'ascesa delle periferie
Il prossimo 14 febbraio il Papa consegnerà la berretta rossa a venti nuovi cardinali, quindici elettori e cinque ultraottantenni. Per Francesco, la porpora è un riconoscimento personale, non esistono sedi cardinalizie di diritto. Nessun nuovo cardinali arriva dagli Usa. Tanti dai paesi emergenti. Sorprese anche per l'Italia.
Divorzio e altro Le radici della divisione al Sinodo
Matrimonio, divorzio, famiglia comuninione ai divorziati. Presento una sintesi di un articolo apparso anni fa sulla rivista Il Regno di Fulvio De Giorgi, per far vedere come certe idee per me poco condivisibili, ma affiorate anche al recente Sinodo sulla famiglia, abbiano origini lontane.
Le donne del cardinal Ravasi
Una visione di donna stereotipata, usata per vendere. È una giustificata critica al video concepito dal Pontificio Consiglio della Cultura per presentare la prossima assemblea plenaria dedicata alle "Culture femminili: Uguaglianza e differenza". Ma le donne vere dove sono?
La Signora dei popoli di Amsterdam
Il 25 marzo 1945, 600° anniversario del miracolo eucaristico di Amsterdam, la Madonna è apparsa all'olandese Ida Peerdeman (morta nel 1996). Era la prima di 56 apparizioni, terminate nel 1959. La Madonna si presenta con il nuovo titolo di “Signora di tutti i Popoli”. Nelle sue visioni, la morte di Pio XII, lo sbarco sulla Luna e il comunismo in Cina.
Nello scontro tra Germania e Africa la chiave di interpretazione del Sinodo
Il 16 ottobre 2014 è stato il "giovedì nero" del Sinodo Straordinario per la Famiglia, una protesta corale dei padri sinodali contro la relazione intermedia. Lo spiega George Weigel, in questa lunga analisi, pubblicata su First Things e riproposta, in italiano, da La Nuova Bussola Quotidiana.
«Non si può capire Cristo senza la Chiesa»
Nell'omelia della Messa del primo gennaio Papa Francesco ha invitato a non separare mai Cristo da Maria, e di conseguenza Cristo dalla Chiesa: Francesco cita il beato Paolo VI nella esortazione apostolica Evangelii nuntiandi: non è possibile «amare il Cristo, ma non la Chiesa, appartenere a Cristo, ma al di fuori della Chiesa».
Dio ha scelto una Madre per incontrare il mondo
Dio è il fondamento della legge naturale e se il primo di gennaio, la Chiesa celebra la festa della Madre di Dio, e cioè di una donna che non ha partorito nell’ordine naturale delle cose, non è per sovvertire la natura, ma al contrario per radicarla nella sua identità profonda. Dio si è fatto uomo, scegliendo per sé una madre. Questo ci dice la bellissima tela di Giovanni Antonio Bazzi, detto Il Sodoma. E certo non a caso, ma mai da nessuno fu per questo perseguitato.
La libertà cristiana contro la schiavitù del tempo
Al Te Deum in San Pietro, papa Francesco ha proposto un esame di coscienza sull'anno trascorso facendo scorrere il tempo nella memoria che diventa richiesta di perdono e insieme gratitudine verso Dio che ci perdona. La denuncia di una società che cedendo alla schiavitù dell'effimero, si perde la «qualità» del tempo e si confonde il bene con il male.
Il Papa contro la grande mezogna che emargina i malati
Papa Francesco per la XXIII Giornata Mondiale del Malato, formalmente datato 3 dicembre. Si tratta di un testo impegnativo e non sempre facile, dove il Pontefice torna su tre temi fondamentali del suo magistero. Al centro del messaggio, la «grande menzogna» per cui il malato non ha valore.