Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Le avanguardie del Sinodo tornano all'attacco
CHIESA

Le avanguardie del Sinodo tornano all'attacco

Ecclesia 26_01_2015

Passate le feste, tornano i novatori. Visto che il periodo fra i due sinodi sulla famiglia è il più importante per il dibattito interno alla Chiesa, i cardinali Marx, Kasper e Maradiaga tornano a parlare a 360 gradi dell'"aggiornamento" della dottrina ai tempi moderni, sulla comunione ai divorziati risposati, prima di tutto.


Il Papa: dialogo con l'islam senza sconti e sincretismi
AGLI STUDIOSI

Il Papa: dialogo con l'islam senza sconti e sincretismi

 «Bisogna fare attenzione a non cadere nei lacci di un sincretismo conciliante ma, alla fine, vuoto e foriero di un totalitarismo senza valori». Lo ha detto papa Francesco ai partecipanti convegno organizzato per commemorare il cinquantesimo anniversario del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica.  


Eucarestia ai divorziati e gay: ultime di Marx, il cardinale
SINODO

Eucarestia ai divorziati e gay: ultime di Marx, il cardinale

«Dobbiamo trovare il modo per le persone di ricevere l’Eucaristia. Non si tratta di trovare il modo per tenerli fuori!». A dirlo è il cadinale Reinhard Marx, capo dei vescovi tedeschi che rilancia così le sue tesi già espresse al Sinodo. Come quelle sulle coppie gay, in questo d'accordo con Joseph Cupich, arcivescovo di Chicago.


Conigli e non conigli scrivono, il direttore risponde
LETTERE

Conigli e non conigli scrivono, il direttore risponde

Tantissime lettere sono arrivate per commentare l'articolo-testimonianza di Andrea Zambrano, «Caro Papa, noi "conigli" siamo tanto felici...». Qui ne riproponiamo alcune:. la maggior parte delle lettere sono di totale condivisione, alcune al limite dell’entusiasmo, una parte critiche, qualcuna arriva all’offesa. 


Il Papa: «la prima comunicazione è nella famiglia»
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE

Il Papa: «la prima comunicazione è nella famiglia»

Papa Francesco ha reso pubblico il messaggio per la 49a Giornata delle Comunicazioni sociali. Mentre negli anni passati i Pontefici avevano dedicato in gran parte i loro messaggi sulla comunicazione ai temi di Internet e dei social network, quello del 2015 tratta di come comunicare non sulla Rete ma in famiglia.


2030, l'anno in cui spariranno i matrimoni religiosi
CHIESA

2030, l'anno in cui spariranno i matrimoni religiosi

In Italia, dal 1963 abbiamo perso circa 6.000 matrimoni religiosi all’anno, se andiamo avanti così fra circa 15 anni non ci saranno più matrimoni religiosi. Le causa? La secolarizzazione, certo, ma pure la Chiesa e i sacerdoti hanno grandi colpe. Lo dice don Renzo Bonetti, consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia.


«Le famiglie numerose sono la nostra speranza»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Le famiglie numerose sono la nostra speranza»

Nell'udienza generale il Papa è tornato sulla visita nello Sri Lanka e nelle Filippine, rievocandone i momenti salienti e precisando - rispetto alle rapide battute in aereo - il suo pensiero sulle famiglie numerose, che non sono causa della povertà - anzi, questa è una «opinione semplicistica» - ma ragione di «consolazione e speranza». 


Padre Ermanno, l'elefantino e i 220mila euro miracolosi
GUINEA

Padre Ermanno, l'elefantino e i 220mila euro miracolosi

Ecclesia 21_01_2015

Il 3 gennaio è morto a Roma padre Ermanno Battisti, missionari del Pime che in 33 anni di Guinea Bissau si è distinto per le sue realizzazioni e per la saggezza umana e cristiana. É stato un autentico missionario che annunziava Cristo con la vita e la parola, anche portando in silenzio e umiltà le molte e pesanti croci.


I padroni del mondo vogliono imporre l'ideologia gender
PAPA FRANCESCO

I padroni del mondo vogliono imporre l'ideologia gender

Conferenza stampa sul volo di ritorno dalle Filippine. Papa Francesco invita i giornalisti a leggere Il Padrone del Mondo di R.H. Benson, libro di fantascienza del 1903 che permette di capire cosa sia la colonizzazione ideologica. Oggi si impone ai paesi poveri la dottrina gender e il denatalismo.


Joseph, Teresa, Edith e i bambini nati nel  convento
LETTERA DAL CENTRAFRICA

Joseph, Teresa, Edith e i bambini nati nel convento

Ecclesia 20_01_2015

Cronaca dal Carmel, il convento carmelitanodi Bangui, in Centrafrica, con migliaia di rifugiati. Un Natale celebrato nella guerra dello scorso anno che ci ha dato tregua. Ma soprattutto nella gioia della nascita di Gesù e di altri bambini, segni viventi dell’Incarnazione del Signore. E poi i giocattoli misteriosamente arrivati...


É stata la Messa più grande del mondo
FILIPPINE

É stata la Messa più grande del mondo

La santa Messa più grande della storia della cristianità. Oltre 7 milioni di fedeli hanno assistito alla celebrazione di papa Francesco nel Rizal Park di Manila, ultimo appuntamento del viaggio apostolico nelle Filippine. Durante i diversi incontri il Papa è tornato sui temi a lui cari: il mistero della sofferenza, l’uso delle nuove tecnologie e l’azione del diavolo.


«C'è un amore
che è più forte
anche del tifone»
PAPA NELLE FILIPPINE

«C'è un amore che è più forte anche del tifone»

Di fronte alle tragedie si svelano i segreti dei cuori, emergono il bene e il male che ci sono nell'uomo. E forse questo è parte del suo misterioso significato. Nella sua visita nelle Filippine, papa Francesco ha fatto tappa in due delle località più colpite dal tifone del 2013 (più di 6mila morti): Tacloban e Palo.