«Sulla famiglia la Chiesa ha tradito Papa Wojtyla»
«Ve lo dirò brutalmente, la Chiesa ha tradito Giovanni Paolo II e il suo insegnamento sulla famiglia». A lanciare la bruciante accusa è il vescovo di Varsavia, monsignor Henryk Hoser. Il vescovo di Varsavia ritiene che le indicazioni di Papa Wojtyla nella Familiaris Consortio non sono state applicate nella prassi pastorale.
«Padri, siate presenti e fermi con i figli, non buonisti»
Nell’udienza generale Papa Francesco ha presentato la seconda parte della sua riflessione sulla figura del padre. Nella prima parte, aveva attirato l’attenzione sulla «società senza padri». In questa seconda parte ha voluto parlare deii padri «presenti», mettendo in guardia contro certi eccessi di buonismo.
Non solo famiglia Ecco le parole chiave del Sinodo
I testi di riferimento in preparazione al prossimo Sinodo sulla famiglia sono tre: la Relatio finale, l’Intervento di Papa Francesco alla chiusura del Sinodo straordinario e il Questionario inviato a tutte le diocesi. Non sono così sicuro che questi testi saranno letti da tutti con la dovuta attenzione.
Spagna, la "guerra civile" dell'episcopato
Una "nuova inquisizione" contro alcuni vescovi che "danno fastidio" per la loro fedeltà al Magistero. È quanto denuncia una testata spagnola che punta l'indice contro un gruppetto di vescovi spagnoli spalleggiati da due cardinali ispanici e alcuni giornalisti esperti di affari religiosi.
- TRANSGENDER DAL PAPA, UN VESCOVO SPIEGA, di Lorenzo Bertocchi
Transgender, cosa dice il Magistero
Diego Neria Lejarraga, ex donna di 48 anni, secondo la stampa spagnola è stato ricevuto da Papa Francesco assieme alla sua attuale fidanzata. Una rivoluzione? Per render chiare le cose, la diocesi di Alcala de Henares ha pubblicato sul suo sito un documento sulla transessualità alla luce del Magistero.
Asia, ecco la nuova frontiera dell'evangelizzazione
Con i suoi viaggi missionari in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine, Papa Francesco vuole orientare la Chiesa universale verso l’ultima “frontiera” della missione alle genti, il Continente asiatico, dove vivono il 62% di tutti gli uomini e l’85% dei non cristiani. Una sfida che attende la Chiesa missionaria oggi.
«Proposta Kasper»: è un divorzio mascherato
Al Sinodo il teologo tedesco ha indicato come modello possibile per ammettere alla Comunione i divorziati risposati, quello della Chiesa ortodossa, ovvero la "dispensa" (oikonomia) dal matrimonio ritenuto "morto". Di fatto però questo è il riconoscimento di un divorzio che renderebbe inutile verificare l'eventuale nullità del matrimonio.
«No alla cultura che rimuove la figura del padre»
Per la prima volta nella storia, sottolinea Papa Francesco, la nostra è una ‘società senza padri’. Non si può escludere che, in passato, i padri manifestassero un dannoso «autoritarismo». Ma oggi il problema è nella loro assenza o in una improbabile ricerca di un rapporto "alla pari" con i figli.
«Hanno portato via il Signore». Le chiese senza Cristo
«Hanno portato via il mio Signore».Si potrebbero usare le stesse parole di Maria di Magdala, quando trovò vuoto il sepolcro di Cristo, per definire alcuni cambiamenti nella liturgia ecclesiale e nell’arredo nelle chiese. Come la scomparsa del crocefisso dagli altari e il tabernacolo con il Santissimo Sacramento.
Il Papa: i cristiani non restino indifferenti a chi soffre
Papa Francesco ha reso noto il suo messaggio per la Quaresima 2015, dedicato al tema - già presente in numerosi discorsi del Pontefice - della «globalizzazione dell'indifferenza». Il Papa ritiene che questo sia oggi uno dei più gravi problemi per la Chiesa universale, per le parrocchie e comunità e anche per i singoli fedeli.
Müller avverte: senza la fede, cresce l'erba del diavolo
Attenzione «all'erba del diavolo», cioè alle eresie, come le definisce il cardinale Gherard Müller, capo della Congregazione per la Dottrina della Fede. Un avvertimento che il cardianle ha lanciato in Ungheria, nel'incontro tra i Presidenti delle task force dei vescovi che vegliano sulla custodia del “deposito” della fede.
Padre Pio resiste, nella top ten solo due donne
Quasi tutti i siti incoronano san Pio da Pietrelcina come indiscusso winner della devozione casalinga. La sua indubbia generosità nel concedere guarigioni e miracoli spiega tanto successo popolare. Nella santa top ten ben piazzati anche san Francesco e sant’Antonio. E le donne? Santa Rita le batte tutte.