«La rotta del matrimonio è segnata per sempre»
Nell’udienza del mercoledì papa Francesco ha insistito sulla «bellezza del matrimonio cristiano» e sul fatto che la nozione del matrimonio indissolubile è «una rotta segnata per sempre». Il matrimonio cristiano «è un sacramento che avviene nella Chiesa dando inizio ad una nuova comunità familiare».
Muller avverte: il Sinodo non è sui divorziati
Il dibattito intorno al tema dei divorziati risposati continua ad essere acceso nel dibattito in preparazione del prossimo Sinodo sulla famiglia. Nonostante si tratti di un tema periferico rispetto all'obiettivo principale dell'assemblea sinodale. Come ha ribadito per l'ennesima volta il cardinale Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, in un'intervista concessa al quotidiano francese La Vie.
Nostra Signora della Misericordia di Pellevoisin
La Madonna appare agli occhi della veggente francese Estelle Faguette, a Pellevoisin, nel 1876. Malata terminale, di famiglia poverissima, Estelle si rivolge alla Vergine con una lettera. La risposta consiste in 15 apparizioni, durante le quali Estelle guarirà miracolosamente.
La famiglia contro la disperazione del nostro secolo
Con la venuta di Gesù al mondo in una famiglia «nella quale Maria era la madre, e Giuseppe sposo e padre, egli ci ha mostrato che questo è l'ambiente naturale e normale per la crescita di una persona sana ed equilibrata». Tutto il resto «che si oppone a questo piano di Dio, è una folle menzogna». Le parole del vescovo Valter Župan all'incontro delle famiglie croate.
Il nemico più pericoloso per la Chiesa? L'ignoranza
Il nemico peggiore per i cattolici è l’ignoranza, per questo, Cristo ci ha lasciato la Chiesa Maestra, e non un Libro Intoccabile. Per questo, Gesù non è un fondatore di religioni, ma è Dio. Ce lo ricorda la saggezza che san Josemaría Escrivá de Balaguer quando diceva che «l’avversario peggiore della Chiesa è l’ignoranza».
Vaccino spirituale contro l’inquinamento mediatico
Si chiama Rassegna Stampa e viene pubblicata dall’Agenzia culturale” di Milano. Buone notizie che danno speranza e attualità giudicata secondo la logica del Vangelo. L’idea è venuta ad un gruppo di amici cattolici milanesi che nel 2003 si sono costituiti in associazione senza fini di lucro. Come funziona e a che serve.
Il Papa chiede parità di stipendi per uomo e donna
Nell'udienza generale il papa Francesco ha continuato le sue catechesi sulla famiglia. Si è chiesto perché tanti giovani oggi non si sposano e preferiscono convivere. Poi ha ricordato che la dottrina sociale della Chiesa afferma «il diritto all’uguale retribuzione per uguale lavoro» tra uomini e donne.
La Chiesa tedesca apre ai dipendenti gay e risposati
Oggi, salvo improvvise resistenze di qualche vescovo determinato a far saltare tutto, la Conferenza episcopale tedesca approverà le modifiche alla normativa riguardante il diritto di lavoro ecclesiale, aprendo le porte (fino a oggi chiuse) ai divorziati risposati civilmente e a quanti vivono in una relazione omosessuale.
José Granados: il matrimonio indissolubile è come vivere il tempo con gli occhi di Gesù
"La nostra cultura dei rapporti liquidi tende a vedere l’indissolubilità del matrimonio come un peso, perché guarda tutto dal punto di vista dell’individuo autonomo e del suo controllo sul tempo. Ma dal punto di vista dell’amore, che è il punto di vista di Gesù, l’indissolubilità è una forza e una capacità nuova". Una riflessione in vista del Sinodo sulla Famiglia con José Granados, vicepreside dell'Istituto Giovanni Paolo II.
Quell'enciclica di Pio XII che ha preparato il Giubileo della Misericordia
La Haurietis Aquas (1956), dedicata al Sacro Cuore di Gesù, è una rilettura dell'Antico Testamento alla luce dell'amore misericordioso di Gesù, contro ogni tentazione di separare misericordia e giustizia, e dimostrazione di una sostanziale continuità nel Magistero della Chiesa.
Cari monsignori buonisti, andate a lezione da Biffi
Leggo che il direttore della Fondazione Migrantes, monsignor Perego, ha definito «vergognoso» il piano approvato dalla Ue sull’emergenza emigrazione. Perché? Perché detto piano pensa solo a contrastare i trafficanti anziché a tutelare i migranti. E monsignore condanna pure ll’idea di affondare i barconi.
Il prete si confessa una volta l'anno. I fedeli non più
Dei preti cattolici di Germania solo uno su due sarebbe disponibile a scegliere ancora una vita da celibe, un quarto non vorrebbe vivere ancora il celibato, un quarto si dice “indeciso”. Inoltre, il 54% dichiara di confessarsi solo una volta all’anno (o anche meno). E i cattolici? Non sono messi meglio. Due indagini.