«Sono stanco anch'io. Il vero riposo? Affidarsi a Dio»
Alla Messa crismale del Giovedì Santo in San Pietro, Papa Francesco ha pronunciato una lunga omelia dedicata ai i temi della stanchezza e del riposo. Il Pontefice ha esaminato tre diverse forme di stanchezza: la stanchezza del lavoro apostolico, quella che viene dal demonio e la pericolosa «stanchezza di se stessi».
Giovanni Paolo II, contro la dittatura del possibile
Non abbiate paura: la sua frase più caratteristica, vissuta fino alla fine, rende l’uomo, Giovanni Paolo, il Grande. A dieci anni dalla sua morte (2 aprile 2005) possiamo ammirarne la statura. Fu il Papa che sfidò e batté la tirannia del possibile, quella placida rassegnazione pessimista allo stato del mondo. Karol Wojtyla rese il Concilio Vaticano II la rampa di lancio per la Nuova Evangelizzazione.
Se il "dignitoso" Kant fa la morale anche ai gesuiti
Il concetto di autodeterminazione è oggi la bandiera di forme acute e distruttive di soggettivismo. Per questo stupisce che La Civiltà Cattolica proponga di intendere la dignità umana come autodeterminazione e suggerisca una convergenza stretta tra la filosofia di Kant e la dichiarazione Dignitatis humanae del Vaticano II.
«La nostra Pasqua con i cristiani perseguitati»
All’udienza generale, papa Francesco ha proposto una meditazione sul Triduo Pasquale, che ha definito «il culmine della nostra vita cristiana». Quest’anno, ha detto, cerchiamo di farci accompagnare dai tanti cristiani che continuano a essere uccisi per la loro fede, «veri martiri che offrono la loro vita a Gesù».
Via Crucis dei cristiani Tredicesima stazione: Sara e Mostafa (Iran)
Improvvisamente la polizia ha fatto irruzione nell’abitazione in cui si erano riuniti per celebrare il capodanno con un momento di preghiera e li ha arrestati. Così è iniziato il 2014 per Sara, Mostafa, Majid e George, quattro cristiani residenti a Karaj, in Iran.
Burke: «Non sono contro il Papa. Vogliono screditare chi difende l'insegnamento della Chiesa»
«Non sono contro il Papa, non ho mai parlato contro il Papa, ho sempre concepito la mia attività come appoggio al ministero petrino. Io vorrei soltanto servire la verità». In questa intervista il cardinale Raymond Leo Burke smonta tutte le accuse.
Il martirio censurato dei cattolici uccisi dai comunisti
Pochi libri ci hanno fatto conoscere la tragica storia della Guerra civile spagnola, con l’uccisione di migliaia di cattolici ad opera di comunisti e anarchici. Persecuzione di Mario Arturo Iannaccone è uno di questi: testimonianza del martirio della Chiesa e di cosa accadde veramente in Spagna tra il 1931 e il 1939.
Gender, se nella Cei c'è chi alza bandiera bianca
Scorrendo i titoli dei giornali dopo la recente conferenza-stampa al termine del Consiglio permanente, sembrerebbe che la Conferenza episcopale italiana sia decisa a contrastare seriamente la diffusione dell’ideologia del gender. Ma non tutta la Cei pare essere di questo parere.
Se il gesuita diffonde il verbo gay e Lgbt
La Camera federale dei deputati degli Stati Uniti ha un cappellano, cattolico, Patrick J. Conroy, gesuita, ed è una bella cosa. Testimonia che la laicità vera non ha mai paura della fede, e conferma quel che a metà Ottocento diceva il sempre profetico Alexis de Tocqueville: la democrazia può reggersi solo se non si fa nemica della religione. Tutto bene dunque? Mica tanto perché il gesuita è impegnato pure a diffondere il “verbo” Lgbt.
Settimana Santa, non sia solo una parentesi sacra
Nel rivivere la Settimana Santa, disponiamoci ad accogliere anche noi nella nostra vita la volontà di Dio, consapevoli che in essa, anche se appare dura, si trova il nostro vero bene. Scriveva san Josemaria Escrivá "la Settimana Santa non può essere soltanto una parentesi sacra nel contesto di una vita guidata da interessi umani".
Misericordia per la conversione. I media lo capiranno?
L’anno Santo straordinario della Misericordia, indetto papa Francesco, è per lui un’occasione per fare innamorare di nuovo l’Occidente di Gesù. E per farci cambiare vita. Ma c’è il rischio che questo appello della personale conversione non venga colto dall’opinione pubblica, soprattutto dai mass media.
Cappella Sistina, splendore del vero alla portata di tutti
“Benvenuti (…) Questa è la casa di tutti, è casa vostra (…) Pregate per me. Ho bisogno della preghiera di persone come voi. Il Signore vi custodisca, vi aiuti nel cammino della vita e vi faccia sentire l'amore tenero di Padre”. Con queste semplici parole, Papa Francesco ha accolto 150 senzacasa alla Cappella Sistina.