Cardinal Koch: Fiducia supplicans allontana gli ortodossi
Per il prefetto del Dicastero per l'unità dei cristiani la dichiarazione sulle benedizioni alle coppie gay incrina i rapporti con l'Oriente. Alla causa arcobaleno si sacrifica persino il dialogo.
La demitizzazione dietro la "svolta" sulle apparizioni
Le recenti norme che rifiutano di esprimersi sulla soprannaturalità non arrivano di punto in bianco. I percorsi che hanno fatto da battistrada partono dalla teologia della demitizzazione di matrice protestante, che ha l'intento di razionalizzare la fede, eliminando dai racconti evangelici il miracolismo.
Papa e vescovi a porte chiuse? Ombre sulla versione della Santa Sede
Secondo testimonianze raccolte dalla Bussola, l'incontro in cui il Papa ai vescovi italiani ha parlato di «aria di frociaggine» non sarebbe stato a porte chiuse, come riferito dal comunicato della Sala Stampa vaticana. Ma ci sarebbero stati anche preti e laici, fra cui alcuni giornalisti, invitati a rimanere proprio dal Papa.
- Per il Papa la sodomia non è un problema morale, di Luisella Scrosati
Per il Papa la sodomia non è un problema morale, ma di immagine
Le "frociaggini" di Francesco vanno inquadrate nel discorso ai vescovi, non come una lotta alla lobby gay vaticana: ad interessargli non è il comportamento morale dei sacerdoti, ma il chiacchiericcio che questo potrebbe sollevare. Infatti dall'inizio del suo pontificato non ha fatto altro che proteggere prelati omosessuali attivi.
- E il Vaticano offre ai bambini il trasformista drag queen di Andrea Zambrano
- VIDEO: Altro che frociaggine..., di Riccardo Cascioli

E ai bambini il Vaticano offre il trasformista drag queen
Le parole del Papa sulla "frociaggine" mostrano che nella Chiesa l'omoeresia è dilagata. Fino ad arrivare anche ai bambini, ai quali vengono proposti anche spettacoli di trasformismo di un artista in abiti femminili. Come è successo sabato nel corso della Giornata Mondiale dei Bambini.
La diga rotta. Fiducia supplicans e la lobby arcobaleno
Un volume della TFP spiega come la controversa dichiarazione vaticana sulla benedizione alle coppie gay sia il punto di rottura dopo decenni di infiltrazioni omosessualiste volte a cambiare la prassi e la dottrina della Chiesa.
Apparizioni, il paradigma Fernández slega fede e ragione
Nelle nuove Norme sulle apparizioni «cambia chi giudica, cosa giudica e come giudica». Si distorce il ruolo dei veggenti e quello di Maria, nonché la funzione dei segni. Un approccio fideista, contrario a quello della Chiesa di sempre. Dal videoincontro con Manetti e Scrosati.
Sarà beatificato don Streich, martire ucciso dai comunisti
Stanislao Kostka Streich, sacerdote diocesano ucciso in odio alla fede il 27 febbraio 1938 a Luboń (Polonia), sarà beato. Fu vittima dei comunisti, prima della guerra e del regime.
La visita alle Sette Chiese, un'immersione nella cristianità
L'antica consuetudine del pellegrinaggio tra i luoghi più santi della Città eterna fu rinnovata e consolidata da san Filippo Neri. È un itinerario dello spirito sulle tracce dei martiri e dei santi.
Sulle spalle di Giganti, il ritiro per riflettere sulla vocazione
In programma dal 12 al 14 luglio, presso il Carmelo di Monza, un ritiro guidato dai Carmelitani Scalzi e aperto a tutti, sia a chi ha già chiara la sua vocazione sia a chi vuole discernerla. Focus su Maria, il profeta Elia e Teresa di Gesù.
Le nuove norme sulle apparizioni fanno a pezzi l'apologetica
Il documento presentato il 17 maggio è in chiara discontinuità con l'atteggiamento che la Chiesa ha sempre avuto nei confronti dei fenomeni soprannaturali. Le nuove norme negano la possibilità di riconoscere le tracce dell'intervento di Dio nella storia degli uomini.


Signora di tutti i Popoli, la ricostruzione fuorviante di Fernández
Nelle nuove Norme per accertare fenomeni soprannaturali, il prefetto del Ddf ricostruisce il caso delle presunte apparizioni di Amsterdam, oggi non riconosciute, parlando di un giudizio negativo definitivo fin dal 1956. Ma così non è.
