Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pacomio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Omoeresia, anche il Brasile ha il suo "James Martin"
GESUITI ALLA RISCOSSA

Omoeresia, anche il Brasile ha il suo "James Martin"

Anche il Brasile ha il suo James Martin. È un professore di teologia e gesuita: Luis Corrêa Lima. Chiede che la “Campagna di Fraternità” in corso in Brasile si indirizzi anche alle persone LGBT e suggerisce che la Chiesa abbandoni il suo insegnamento di sempre sulla sessualità umana.


Cardinal Dolan: cattolici abbandonati dai Democratici
LA CHIESA NEGLI USA

Cardinal Dolan: cattolici abbandonati dai Democratici

Il cardinal Timothy Dolan, arcivescovo di New York e già presidente della Conferenza episcopale cattolica degli Usa, con un editoriale scritto per il Wall Street Journal, afferma quel che era sempre più evidente. Che i cattolici non trovano più posto, né ascolto nel Partito Democratico, ormai ricettacolo di laicisti e abortisti.


Nell'Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana
GIOVEDÌ SANTO

Nell'Ultima Cena si gioca il dramma della libertà umana

In un salterio del XII secolo (Bodleian Library), la lettura teologica dell'Ultima Cena come proposta dall'evangelista Giovanni. Che sia Giuda stesso a intingere il boccone nel piatto di Cristo riveste un duplice significato simbolico: da un lato sottolinea la libertà personale di fronte alla Verità che si rivela diversa da schemi umani; dall’altro denuncia la pretesa dell’uomo di accostarsi al Mistero senza mettersi in gioco, senza voler cambiare.


Triduo, la Salvezza ci è portata gratuitamente
L'UDIENZA DEL PAPA

Triduo, la Salvezza ci è portata gratuitamente

Ecclesia 28_03_2018

Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco: "La salvezza ci è portata gratuitamente, per Grazia di Dio e questo è il nocciolo del Triduo Pasquale. Nel Triduo Pasquale la memoria di questo avvenimento fondamentale si fa celebrazione piena di riconoscenza".


Sandra, la fidanzata santa che vedremo sugli altari
SANTITÀ

Sandra, la fidanzata santa che vedremo sugli altari

Racchiude tante delle virtù oggi dimenticate e a volte derise dal mondo, Sandra Sabattini, la ragazza per la quale il 6 marzo scorso papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che la dichiara Venerabile. Ecco la sua storia iniziata a 12 anni dopo aver conosciuto don Oreste Benzi. 


Partenza con il piede sbagliato
SINODO DEI GIOVANI

Partenza con il piede sbagliato

Il pre-Sinodo dei giovani è stato caratterizzato da molta sociologia debole, condita con il linguaggio politichese dell'«ascolto». Ma in certi contesti le opinioni (o le opinioni presunte) dei “giovani” servono a promuovere cose a cui quelli che comandano puntano già.


Sinodo e giovani, per ora prevale il sociologismo
DOCUMENTO

Sinodo e giovani, per ora prevale il sociologismo

In occasione della XXXIII Giornata mondiale della Gioventù, celebrata ieri, è stato consegnato a Papa Francesco il documento finale del pre-Sinodo dei giovani, che si limita a una fotografia di ciò che i rappresentanti dei giovani pensano della Chiesa e della fede. 
- PARTENZA CON IL PIEDE SBAGLIATO, di Robert Royal


È l'obbedienza al Padre che cambia il senso della storia
SETTIMANA SANTA

È l'obbedienza al Padre che cambia il senso della storia

In questo inizio di Settimana Santa chiama tutti quelli che credono nel Signore a partecipare della novità che la morte e resurrezioine di Gesù hanno portato nel mondo: una luce, ancora flebile, che solca un mondo devastato dalla violenza. Una luce che cambia il corso della storia e la spinge verso il suo compimento, e che passa dalla dedizione alla volontà del Padre che arriva fino all'accettazione della morte, vergognosa e dolorsa, in Croce.
- DOMENICA DELLE PALME


Comunione in ginocchio, censurata la notizia "proibita"
LITURGIA

Comunione in ginocchio, censurata la notizia "proibita"

Riportando il discorso del Papa sulla distribuzione della Comunione, alcuni giornali hanno usato le sue parole sulla ricezione in mano per contrapporle a quelle del cardinal Sarah, che auspicava un ritorno alla forma in ginocchio e in bocca. Ma nella foga hanno censurato la vera notizia, perché anche Papa Francesco ha ribadito che questa forma antica è consentita. Ma oggi molti la osteggiano. 

-COSI' E' STATA IMPOSTA LA COMUNIONE IN MANO di Luisella Scrosati 


Ecco come è stata "imposta" la comunione in mano
IL LIBRO

Ecco come è stata "imposta" la comunione in mano

Un sacerdote compie lo studio più approfondito su come si è arrivati a concedere la distribuzione della comunione in mano che Paolo VI e la maggioranza dei vescovi bocciò. Anzitutto con un indulto che doveva essere rivolto solo a quelle diocesi dove si commettevano abusi. Ma poi la "moda" è dilagata. Resta il fatto che la ricezione della comunione in ginocchio e in bocca sia legge universale della Chiesa, la forma consuetudinaria attuale sia solo frutto di una concessione. 


Soldi a Ong abortiste, la scomunica a rovescio
BRASILE

Soldi a Ong abortiste, la scomunica a rovescio

Il vescovo di Catanduva ha dichiato pubblicamente una sorta di improvvisata “scomunica latae sententiae”, del tutto sconosciuta fino adesso nei confronti dei fedeli laici che hanno protestato contro le deviazioni di fondi cattolici verso ONG abortiste e per altri abusi. Per i preti che hanno fatto "celebrare" due "vescovesse" invece nulla...


Benedetto XVI, un pontefice impossibile da "taroccare"
OLTRE IL CASO VIGANO'

Benedetto XVI, un pontefice impossibile da "taroccare"

Nella vicenda Viganò c’è molto più di Viganò. C’è un attacco a Benedetto XVI in cui il taroccamento mediatico sarebbe stato funzionale ad un taroccamento teologico e magisteriale, nel tentativo di cambiare i connotati percepiti del magistero di Ratzinger, trascinandolo verso altre interpretazioni. Fede e ragione, ecologia umana, diritto naturale, Quaerere Deum e vetus ordo: un pontificato scomodo ancora osteggiato.