Veritatis Splendor, capire il bene, il male e la libertà
Compie 25 anni la Veritatis Splendor di San GIovanni Paolo II. Un libro la riscopre per riaffermare la distizione tra il bene e il male e ciò che è da considerare male intrinsecamente, a prescindere dalle situazioni concrete in cui l’atto viene compiuto. Intervista al teologo padre Kopiec.
Dom Gérard e Lefebvre, un'amicizia dolorosa
30 anni fa le ordinazioni illegittime di Lefebvre di 4 vescovi senza il mandato di Roma. Una celebrazione alla quale partecipò per metà anche dom Gérard Calvet, che del vescovo scismatico fu amico e ne seguì fino a poco prima della rottura definitva con Roma le istanze. Un'amicizia vissuta nel dramma di uno scisma lacerante.
"È la protestantizzazione della Chiesa"
"Siamo di fronte a un clamoroso processo di protestantizzazione". Lo dice il cardinale Müller in un'intervista a tutto campo sulla crisi attuale di fede di molti vescovi. Soprattutto tedeschi: "Cercano un angolino per la Chiesa dove possa sopravvivere in pace. Quindi tutte le dottrine della fede che si oppongono al mainstream, al consenso della società, devono essere riformate".
Il Papa spiana la strada ai vescovi tedeschi
Nessuna "frenata" sulla comunione data ai protestanti con un coniuge cattolico. I vescovi tedeschi pubblicano le contestate linee guida pur senza firmarle, cogliendo al balzo le parole di via libera pronunciate dal Papa la scorsa settimana.
Segreto confessionale, violarlo è contro l'uomo
Sull'iniziativa australiana di obbligare la Chiesa a violare il segreto confessionale per i casi di pedofilia, si dimentica che qui si va contro l’uomo prima di andare contro Dio o contro la Chiesa. La “tolleranza zero” va benissimo se è decisa dalla Chiesa e anche in funzione “riparatrice” verso le vittime, ma non può essere condizionata da una mentalità esclusivamente laica e mediatica che faccia scomparire del tutto il margine di misericordia e “recuperabilità” del colpevole.
Il Papa e l'agnostico Macron: intesa e carezze
L'avvicinamento di Macron al mondo cattolico sembra esser parte di una strategia politica precisa da parte di un presidente liberal che sa di essere in difficoltà sul panorama internazionale e quindi si impegna a riconoscere anche il ruolo della Chiesa. Con Francesco intesa sui migranti e persino un accenno di una inusuale carezza.
Modernismo, un pericolo sempre presente
«Il nucleo del modernismo non consiste tanto nell’opposizione all’una o all’altra delle verità rivelate, ma nel cambiamento radicale della nozione stessa di “verità”». È quanto è stato rimarcato in un convegno dedicato a vecchio e nuovo modernismo, organizzato a Roma dalla Fondazione Lepanto.
Tra suffragio e naufragio, neutralità politica fittizia
Le parole dell'Arcivescovo di Bologna sui clandestini condite da una fitizia neutralità politica. Addita i colpevoli che chiudono i porti, ma tace su chi apre i porti per mettere i disperati sui gommoni da cui verranno poi soccorsi. Superficialità e astuzia che alla lunga generano proprio “quell’aggressività e rabbia” di cui voleva disinquinare l'aria con la preghiera.
"Più missionarietà, più unità tra noi"
«Se aumenterà la spinta missionaria, aumenterà anche l’unità fra noi. Come alle origini l’annuncio segnò la primavera della Chiesa, così l’evangelizzazione segnerà la fioritura di una nuova primavera ecumenica». Così il Papa a Ginevra per il 70esimo Consiglio Ecumenico delle Chiese.
Sinodo, uno sguardo sui giovani. Ma sa di già visto
Le sei sfide antropologiche dell’instrumentum laboris presentato ieri in vista del Sinodo dei giovani sono un elenco di questioni che è difficile definire nuove. Come il fatto che i «giovani non condividono» gli insegnamenti della Chiesa su «contraccezione, aborto, omosessualità, convivenza, matrimonio». E su tutto ricompare il compito «centrale» svolto dalla coscienza. È il cuore del cosiddetto «nuovo paradigma» visto all'opera nel Sinodo precedente sulla Famiglia.
Nozze e preti gay: il catalogo omoeretico di Martin
Agli omosessuali non serve la dottrina sulla castità; matrimonio gay come atto di amore; i cattolici che contestano l'omosessualità sono omofobi; necessario ordinare preti gay. Sono alcune delle "perle" omoeretiche del gesuita James Martin, invitato a parlare al Dublino al Meeting delle famiglie.
Cresce il numero dei cattolici nel mondo. Ma pesano meno
Cresce il numero dei cattolici nel mondo, che sono quasi 1 miliardo e 300 milioni. Ma in rapporto alla popolazione mondiale, in percentuale, pesano meno che in passato. E crescono più lentamente. C'è poi una diminuzione dei sacerdoti religiosi e una crisi di vocazioni che completano il quadro. L'Africa è l'unica felice eccezione.