Germania, sette vescovi si ribellano all'intercomunione
Sette vescovi tedeschi hanno scritto una lettera alla Santa Sede per protestare contro la decisione presa il 22 febbraio scorso dalla Conferenza Episcopale tedesca di permettere, in qualche caso, ai coniugi di fede protestante di ricevere la Comunione nella messa cattolica.
Famolo sempre più strano: L'Eucarestia viaggia sul drone
In una Chiesa brasiliana in costante emorragia di fedeli l’ostensorio, che contiene il Santissimo, entra nella chiesa portato da un drone. Lo conduce una ragazza fra grida, fischi e applausi fino a dove c’è il sacerdote ad accoglierlo. E nessuno prenderà provvedimenti.
Addio insegnamento, il magistero ora pone dubbi
Oggi sembra che il ruolo del magistero della Chiesa sia cambiato. Si è sempre pensato che questo compito dei pastori consistesse nel confermare nella fede i credenti. Ora invece è in atto la transizione verso un magistero che pone sistematicamente domande e dubbi. Così il messaggio è trasformato in ideologia.
Quei teologi contro il Papa che oggi “fanno carriera”
Non dev’essere stato piacevole per Benedetto XVI trovare che tra gli undici “eletti” dei volumetti della collana La Teologia di papa Francesco figurano due firmatari della Dichiarazione di Colonia: Peter Hünermann e Jürgen Werbick. la Dichiarazione di Colonia e la posizione della Congregazione per la Dottrina della Fede, allora guidata da Ratzinger, sono esattamente l’una l’opposta dell’altra. Come si poteva allora pensare che Ratzinger desse il suo contributo a sostegno di un’opera che intende mostrare una continuità ricorrendo ai sostenitori della contrapposizione e dell’opposizione?
"Pace in Siria, lasciamoci sorprendere da Dio"
«Oggi domandiamo frutti di pace per il mondo intero, a cominciare dall’amata e martoriata Siria». Il Papa nel tradizionale messaggio pasquale per la benedizione “urbi et orbi” ha ricordato le tante situazioni di quella ha definito “terza guerra mondiale a pezzi”. Poi sulla Pasqua: "L’annuncio di Dio è sempre accompagnato da una sorpresa".
La morte è alle spalle, lo sguardo proteso all'eternità
L’umano va letto alla luce del destino eterno, diversamente finiamo per vedere in Cristo davvero, e solo, un giardiniere e nel suo Corpo risorto un redivivo che morirà di nuovo. La fede non dimentica le piaghe, ma va oltre; non cancella la passione, ma fissa gli occhi in quella speranza che Cristo ha indicato come certa.
Disposti a perdere tutto ma non l'Eucarestia
Giuseppe d'Arimatea che chiede a Pilato ciò che ha di più caro: il corpo del Salvatore. E le donne, le uniche a tenere davanti al disfacimento totale. Nell'ora del sepolcro, come nell’ora del parto sono le donne a resistere. Così, preghiamo per le donne di questo secolo, che devono vincere la battaglia contro il disfacimento della loro dignità.
- APPELLO AI SACERDOTI PER ALFIE
- LA PASSIONE DI ALFIE COME QUELLA DI GESÙ, di Benedetta Frigerio
Pedofilia, sulle accuse a Pell l'ombra del complotto
Il cardinal Pell è ancora in Australia per difendersi dall'accusa di pedofilia, ma durante l'ultima udienza la Polizia di Victoria ha ammesso dell'esistenza di una task force per investigare sul porporato prima ancora di aver ricevuto denunce. “L’Operazione Tethering ricercava un crimine, perché nessun crimine era stato denunciato".
La passione di Alfie come quella di Gesù
Come Gesù, anche Alfie ha subito un processo ingiusto, dopodiché la Cedu ha sospeso il giudizio come Pilato. Il piccolo è sul Calvario, con sua mamma impotente, come fu la Madonna. Con suo padre, che come Giovanni, per lui si farebbe ammazzare. Con un piccolo popolo che rimane, come la Maddalena e il Cireneo. E Pietro? E Giuda?»
Oggi lo si teme, ma l'Alleanza Nuova nasce dal sacrificio
L’alleanza del Nuovo Testamento è nel Sangue di Cristo, infatti la Chiesa incoronata dalla Gloria del Risorto solleva il calice per raccogliere il nettare del Nuovo Patto. In una miniatura tutta la teologia cristiana della Salvezza. Ma cosa intendiamo oggi per alleanza quando la parola Sacrificio ci spaventa e rimanda a un Dio vendicatore?
- LA PASSIONE DI ALFIE COME QUELLA DI GESU' di Benedetta Frigerio
- APPELLO AI SACERDOTI PER ALFIE -
L'Inferno esiste, non è vuoto e le anime non si annullano
La Santa Sede smentisce le parole attribuite al Papa sull'Inferno nell'intervista a Repubblica. Ma, a parte questo "incidente massmediatico" che cosa dice la dottrina? Dice che l'Inferno esiste perché al massimo rifiuto di Dio corrisponde la massima pena; non è vuoto, perché è uno stato e non un luogo e le anime non si annullano perché verrebbe meno il concetto di pena. Concetti e verità ribaditi da Gesù più volte e confermati dalla Chiesa in dogmi e concili.