Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
CONTRAPPUNTO AL FRASARIO PASTORALE/2

Se i pastori "escono" senza Gesù diventano pecore

«Chi va oltre e non rimane nella dottrina di Cristo, non possiede Dio» (2Gv 9). In sintesi: sì uscire nelle periferie, ma rimanere in Gesù, nella sua parola, amore e dottrina. Perché l'idea di "avere l'odore delle pecore” non si trova nel Vangelo, che dice ai pastori di essere «modelli del gregge» e quindi alle pecore di avere l’odore dei pastori.

Ecclesia 10_07_2018

In un precedente intervento abbiamo esaminato lo slogan pastorale “Costruire ponti e abbattere muri”, origine di un atteggiamento presunto nuovo e diversamente espresso da altre frasi, tra le quali ne prendiamo in considerazione altre due correnti.

LA CHIESA IN USCITA è per così dire il movimento della nuova svolta pastorale, un timbro per autenticare tante iniziative edificanti ma anche tante sciocchezze. In realtà nulla è più fondato di questa frase, dal momento che Gesù Cristo per primo fu “in uscita”: «Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre» (Gv 16,28), comunicando lo stesso movimento ai discepoli: «Come tu (Padre) hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo» (Gv 17,18); «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli» (Mt 29,19). Molto presto per i discepoli “uscire” significò abbandonare il contesto culturale e i destinatari loro familiari per rivolgersi ad altri: è la svolta di Paolo nella sinagoga ad Antiochia di Pisidia: «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete (...), ecco: noi ci rivolgiamo ai pagani» (At 13,46). La missione era stata voluta dallo Spirito Santo (cf At 13,2), ed è grazie ad essa che oggi il cristianesimo è universale e non ridotto a una setta ebraica.

È ciò che la Chiesa ha sempre fatto. Quando però oggi si parla di “Chiesa in uscita” si vuole sottolineare qualcosa di più: «Voi, dunque, uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso (cf Mt 22,9). Soprattutto accompagnate chi è rimasto al bordo della strada, “zoppi, storpi, ciechi, sordi” (Mt 15,30)» (Discorso di Papa Francesco del 10.11.2015 a Firenze, Convegno Chiesa italiana). La formula “Chiesa in uscita” spinge ad andare verso chi è ai bordi della strada, verso le periferie; spinge ad uscire dalle problematiche ecclesiali interne, odierne e storiche, per passare per annunciare Gesù Cristo a chi è fuori; spinge a correre allegramente dei rischi ecc.

Ma... c’è un “ma”. Le Scritture del NT hanno un contrappunto fortissimo all’uscire, che è il “rimanere”. Chi rimane è anzitutto Gesù, che rimane nel Padre: «Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? ... il Padre, che rimane in me, compie le sue opere ... io sono nel Padre e il Padre è in me» (Gv 14,10-11). Di conseguenza è detto ai discepoli: «Rimanete in me e io in voi ... chi rimane in me e io in lui porta molto frutto ... se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi ... rimanete nel mio amore» (Gv 15,4-10). Anzi - se non fosse un testo della Scrittura non avrei il coraggio di citarlo, tanto è politicamente scorretto - bisogna addirittura... rimanere nella dottrina (!): «Chi va oltre e non rimane nella dottrina di Cristo, non possiede Dio. Chi invece rimane nella dottrina, possiede il Padre e il Figlio» (2Gv 9).

Attraverso l’immagine di Gesù Cristo buon pastore viene detto che la salvezza è entrare nel recinto: «Se uno entra attraverso di me, sarà salvato» (Gv 10,9). Dal quale si può uscire ma camminando dietro a Gesù Cristo: «quando (il pastore) ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce» (Gv 10,4), perché è attraverso Gesù che «uno (...) entrerà e uscirà e troverà pascolo» (Gv 10,9).
In sintesi: sì uscire verso le periferie, ma per portare gli altri dentro al recinto; sì uscire, ma camminare dietro a Gesù Cristo; sì uscire, ma rimanere in Gesù, nella sua parola, nel suo amore e... nella dottrina. C’è da domandarsi se tante “uscite” non siano in realtà delle “evasioni” perché non rispettano il contrappunto del “rimanere”. C’è da domandarsi se il prendere allegramente sottogamba la dottrina tradizionale in nome dell’uscire verso i lontani sia fondato o no sulle Scritture e sulla Tradizione.

Questo “rimanere” per alcuni nella Chiesa si concretizza in uno stato di vita. Ad esempio per i certosini: «Il nostro impegno e la nostra vocazione consistono principalmente nel dedicarci al silenzio e alla solitudine della cella (...). Conviene perciò che l’abitatore della cella badi con diligente sollecitudine di non inventare o accettare occasioni di uscirne, eccettuate quelle che sono generalmente stabilite, ma piuttosto stimi la cella così necessaria alla sua salvezza e alla sua vita come l’acqua ai pesci e l’ovile alle pecore» (Statuti certosini I,4). A fronte di tante frasi assolute e correnti sulla “Chiesa in uscita”, viene da domandarsi se chi osserva consuetudini del genere abbia ancora diritto di appartenere alla Chiesa...Eppure è uno spirito che va conservato. Ad esempio il biografo e confessore di santa Caterina da Siena († 1380), il beato Raimondo da Capua († 1399), racconta che Caterina «per ispirazione dello Spirito Santo fabbricò nella sua anima una cella segreta dalla quale si impose di non uscire mai per qualunque cosa al mondo» e a lui, occupato nei viaggi, consigliò: «Fatevi una cella nella mente, dalla quale non possiate mai uscire» (Legenda maior 49).

La buona salute della “Chiesa in uscita”, necessaria per l’evangelizzazione, sta nel contrappunto con il rimanere, nel restare in comunione con quanti nella Chiesa sono il sacramento di questo rimanere (i quali e le quali a loro volta “rimangono” perché l’uscita porti frutto), nel rimanere in Cristo e nella dottrina nel momento stesso in cui si esce ecc. Nota bene: ci sarebbe anche l’uscita da Babilonia per non associarsi ai suoi peccati (Ap 18,4; Is 48,20; 52,11), che nella tradizione spirituale cristiana ha giustificato - solo per alcuni - la prassi della “fuga mundi - fuga del/dal mondo”, uscita molto diversa dall’attuale “Chiesa in uscita”: ma di questo è meglio che stia zitto, anche per ragioni di incolumità personale!

L’ODORE DELLE PECORE è l’altra frase pastorale corrente, ma rivolta al pastore, che “deve avere l’odore delle pecore”. Frase che diventa complessa se si comincia ad analizzarla. Anzitutto il pastore, con buona pace del gender, non è una pecora, né sarebbe un buon sintomo che desiderasse diventarlo. Si tratta solo di assumere l’odore delle pecore. Ma come? Un appiglio biblico potrebbe essere l’immagine della pecorella nel rimprovero di Natan a Davide, vissuta e cresciuta «insieme con lui e con i figli, mangiando del suo pane, bevendo alla sua coppa e dormendo sul suo seno» (2Sam 12,3): un odore che deriva da una comunanza di vita. In questo senso Gesù ha l’odore delle pecore perché «ha condiviso in tutto, eccetto il peccato, la nostra condizione umana» (Preghiera eucaristica IV), «in tutto simile ai fratelli», «messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato» (Eb 2,17; 4,15).

Ma fino a che punto ci si deve spingere? Per avere l’odore delle pecore sposate il pastore deve essere sposato e con figli (cf la problematica intrigante di 1Tm 3,2-5)? Per avere l’odore delle pecore allo sballo il pastore deve andare qualche volta in discoteca al sabato sera? Per avere l’odore della vertigine dei soldi deve qualche volta provarsi a giocare in borsa? E se le pecore odorano 5 Stelle e Lega il pastore deve smetterla di odorare PD? La risposta è ad un altro livello, dal momento che il Salvatore da adulto non ha esercitato un mestiere, ha vissuto da celibe e si è limitato ad accettare qualche invito a pranzo o a cena. 

Sembra che il senso esatto odierno della frase sia di essere immersi nelle condizioni ordinarie della vita in quanto ciò è esigito dall’evangelizzazione: «Mantenere un sano contatto con la realtà, con ciò che la gente vive, con le sue lacrime e le sue gioie, è l’unico modo di poterla aiutare, di poterla formare e comunicare. È l’unico modo per parlare ai cuori delle persone toccando la loro esperienza quotidiana: il lavoro, la famiglia, i problemi di salute, il traffico, la scuola, i servizi sanitari e così via... È l’unico modo per aprire il loro cuore all’ascolto di Dio» (Omelia di Papa Francesco del 10.11.2015 a Firenze, Convegno Chiesa italiana). Attenzione, non è detto che è “un” modo, ma che è “l’unico” modo.

Ma... c’è un “ma”. “Avere l’odore delle pecore” non si trova alla lettera nel NT, il quale invece insegna che i pastori hanno da essere «modelli del gregge» (1Pt 5,3). Paolo si propone come modello: «Sapete in che modo dovete prenderci come modello ... modello da imitare» (2Ts 3,7.9) e chiede di essere imitato (cf 1Cor 4,16; Fil 3,17) come egli imita Cristo: «Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo» (1Cor 11,1). Così Timoteo e Tito devono essere “esempio” ai fedeli «nel parlare, nel comportamento, nella carità, nella fede, nella purezza» (1Tm 4,12), nelle «opere buone, integrità nella dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile» (Tt 2,7-8). Così bisogna imitare la fede dei “capi” (cf Eb 13,7) ecc.
Da queste citazioni si potrebbe concludere che “le pecore devono avere l’odore dei pastori”, che è il contrappunto dei pastori con l’odore delle pecore.

Le due prospettive non si escludono, ma sarebbe rovinoso enfatizzare l’ultima solo perché è di moda. L’impostazione corretta è partire dallo Spirito Santo che parla nelle Scritture - e da una lunghissima Tradizione - secondo le quali i capi e per estensione i pastori sono dei modelli proprio perché nelle condizioni ordinarie della vita sanno comportarsi con il “senso di Cristo” attraverso la carità, la fede, la dottrina, le opere buone, il saggio governo della Chiesa ecc. Ma perché siano recepibili come modelli occorre che abbiano l’odore delle pecore, cioè vivano nelle loro condizioni. Forse questa esigenza si era un po’ offuscata e giustamente oggi la si ribadisce. Ma guai a ribadire essa sola: senza il contrappunto del modello, i pastori, soltanto preoccupati di acquisire l’odore delle pecore, molto presto ridiventerebbero pecore, per non dire pecoroni.

- Fine (qui la prima parte pubblicata lunedì 9 luglio 2018) -