Vescovi gay: la Chiesa è nella tempesta, non solo negli Usa
Il Papa ha accettato la rinuncia al collegio cardinalizio presentata da Theodor McCarrick, vescovo emerito di Washington. Poi quelle di Philip Wilson, arcivescovo di Adelaide (Australia). E la valanga non si ferma. Gli scandali riguardano tutti abusi sessuali, su minori e anche su maggiorenni maschi, giovani seminaristi adolescenti soprattutto. E ritorna in mente l'accusa lanciata nello studio del professore polacco Dariusz Oko, in cui si parlava di una "lobby gay nella Chiesa": vescovi anche ad altissimo livello che si coprono a vicenda. McCarrick è soltanto la «punta dell’iceberg», dice oggi lo studioso.
Preghiera "contro"? È la Bibbia che la insegna
Un commento di Avvenire esalta i vescovi che prendono le distanze dalle preghiere di riparazione contro i "gay-pride" e nega la possibilità di pregare "contro". Ma tutti i Salmi lo sono, anche i Padri lo fanno e la Chiesa l'insegna da duemila anni. Possibili strumentalizzazioni non possono sminuire l'importanza della riparazione.
Scandalo McCarrick, segnale d'allarme per la Chiesa
Le scioccanti rivelazioni sulla condotta omosessuale e sugli abusi commessi dall'importante cardinale americano Theodore McCarrick, unite ai clamorosi scandali già scoppiati in Cile e Honduras, segnano l'inizio di una nuova crisi nella Chiesa, che travolge i vescovi e minaccia anche Roma.
Lo sfregio di Andria, solo la punta dell'iceberg
La barbara mutilazione di un crocifisso e altri vandalismi contro le statue della Madonna nella cittadina pugliese, è l'ennesimo caso di odio anti-cristiano che ormai attraversa tutta l'Europa: sono oltre 500 i casi di violenza e discriminazione contro i cristiani denunciati tra il 2016 e il 2017.
La via tedesca al sovvertimento della Chiesa
Una conversazione con un prelato americano fa scoprire le analogie tra la strategia del cardinale Marx in Germania e quanto accaduto negli Stati Uniti con la creazione di gruppi cattolici a favore dell'aborto. Ma qui la strategia punta dritto al cuore della Chiesa: l'Eucarestia.
Humanae Vitae: il compleanno di una profezia
L'enciclica Humanae Vitae, di cui ricorrono oggi i 50 anni dalla sua pubblicazione, è di capitale importanza perché approfondisce e chiarifica l’insegnamento della Chiesa sul matrimonio e l’amore coniugale. Dentro questo si comprende il no senza eccezioni alla contraccezione, e il carattere definitivo e infallibile dell'enciclica.
Humanae Vitae, la prova che Paolo VI non aveva dubbi
Nella testa di quanti vogliono "rovesciare" l'enciclica Humanae Vitae per aprire alla contraccezione, la ricerca storica di don Gilfredo Marengo doveva essere la carta decisiva: avrebbe dovuto dimostrare che Paolo VI dovette cedere alle pressioni dei cattivi conservatori. Invece, la ricerca - checché ne dica Avvenire - dimostra il contrario: Paolo VI era assolutamente convinto della illiceità assoluta della contraccezione, perché così era fin dal Principio.
Anatrella scagionato dai giudici, ma vescovo e giornali lo puniscono
Nei giorni scorsi mons. Anatrella, il prete terapeuta che denuncia da anni l'ideologia gender e che scrive opere scientifiche sulle cause dell'omosessualità, accusato di abusi sui pazienti, è stato scagionato sia dal tribunale civile sia da quello ecclesiale. Ma il vescovo di Parigi lo ha comunque sospeso mentre giornali laici e cattolici lo hanno diffamato. Perché punire un innocente? Si tratta forse di un regolamento di conti?
Eucaristia ai protestanti? Ogni diocesi fa le sue regole
Comunione ai protestanti? Da quando il Papa ha detto che può essere permessa "in casi speciali", i vescovi tedeschi, con gran zelo, hanno agito di testa loro. Nelle diocesi di Paderborn e Wurzburg, ad esempio, i protestanti possono accostarsi al sacramento della Comunione per ragioni che cambiano da una diocesi all'altra. Una babele...
Addio culto, la chiesa si ricicla rifugio dei clandestini
Zanotelli auspica la trasformazione delle chiese in ostelli per i clandestini; il vescovo di Caserta vorrebbe chiese-moschee per accogliere. E' il trionfo della strategia Sant'Egidio, che segna l'addio all'esclusività del culto. Una "politica" confermata anche da un prossimo convegno vaticano sull'uso delle chiese dismesse per scopi "sociali e culturali".
L'anno zero delle vocazioni. La speranza è la tradizione
Nel 2018 i sacerdoti ordinati in Francia sono 114, di cui solo 68 diocesani. 58 diocesi francesi, su un totale di 98 (il 58%) quest’anno non hanno avuto alcuna ordinazione sacerdotale. Sono dati "da paura", ma quest’anno i sacerdoti ordinati in istituti tradizionali, cioè destinati a celebrare secondo la Forma Straordinaria, o “classici” incidono per il 20% sul totale dei nuovi preti. E' uno spunto prezioso per investire sull'eterna giovinezza della tradizione.
I preti che non pagano bravi musicisti colpiscono la fede
Spesso i preti dicono che i professionisti costano troppo ma se gli stessi venissero condotti in un ambulatorio per curarsi un callo e gli venisse posta la scelta fra un professionista competente (a pagamento) e un dilettante di buona volontà (gratuito) chi sceglierebbe? Ma forse dietro a questa scusa c'è qualcosa di più.