Padova, sulle orme di Antonio
La Basilica del santo più venerato al mondo è frutto di varie ricostruzioni succedutesi sul primo nucleo, la chiesetta medievale di Santa Maria Mater Domini. Oltre ai diversi stili architettonici, da vedere è la Crocifissione, di Altichiero.
Giobbe, l'uomo religioso sfida la modernità
Un dramma teatrale di Fabrice Hadjadj propone la figura di Giobbe, l’uomo religioso di ogni tempo e, ancor più, quello contemporaneo che percepisce che siamo rapporto con quel Tu che ci ha dato e ci dà la vita continuamente.
...E vissero per sempre felici e sorpresi
Cosa succede quando s'incontra il Principe Azzurro? L'obiettivo è raggiunto? No, la sensazione è piuttosto di essere finite in un guaio, il Grande Guaio della vita. Che per fortuna non è mai come l'avevamo prevista. Un libro divertente racconta questa verità.
Ser Brunetto, un grande educatore all'inferno
Nel settimo cerchio, quello dei sodomiti, Dante incontra il suo vecchio maestro ser Brunetto Latini, che gli ha insegnato «come l'uom s'etterna». Offre una lezione sulla distinzione tra peccato e peccatore e indica la strada per la salvezza.
... E vissero per sempre felici e sorpresi
Cosa succede quando s'incontra il Principe Azzurro? L'obiettivo è raggiunto? No, la sensazione è piuttosto di essere finite in un guaio, il Grande Guaio della vita. Che per fortuna non è mai come l'avevamo prevista. Un libro divertente racconta questa verità.
Assisi, roccaforte del Francescanesimo
Ad Assisi culmina il nostro cammino sulle orme di San Francesco. La basilica inferiore della città umbra assomiglia a una fortificazione, mentre la basilica superiore è un tipico esempio di gotico italiano.
Pier della Vigna: non basta essere giusti e onesti
Nel XIII canto Dante incontra Pier della Vigna, onesto segretario dell'imperatore Federico II, che fu calunniato e per questo si suicidò, finendo quindi nel girone dei violenti contro se stessi.
La cappella della Porziuncola
La Porziuncola è uno dei luoghi più sacri del francescanesimo. "Va' e ripara la mia chiesa" gli era stato detto mentre pregava. Così Francesco ristrutturò la Porziuncola, chiesetta dedicata a Santa Maria degli Angeli.
Colloqui con una professoressa
Tema: «Che cosa desidero veramente di più nella vita per me e per gli altri». Dopo mezz'ora nessuno studente ha scritto una riga. In un libro-testimonianza, una professoressa apre una finestra sul mondo dell'educazione.
L'Inferno è l'individualismo contemporaneo
Tra gli eretici Dante incontra Farinata, che ha speso la vita per la passione politica, ma vive nella propria solitudine e nell'orgoglio. L'inferno è l'illusione della propria autonomia, presentata come aspirazione in epoca contemporanea.
La conversione sconosciuta di Tamara de Lempicka
L' artista Tamara de Lempicka, cui ora è dedicata una mostra a Parigi, dopo anni di follie si sarebbe riavvicinata alla religione cattolica grazie all'incontro con una religiosa di Parma, ritratta nel quadro "Madre Superiora".
Narni, città di devozione francescana
Nel febbraio 1213 San Francesco giunse a Narni, dove si stabilì per predicare e operare miracoli e dove fondò un eremo. Qui sono rimasti il Sacro Speco, il Santuario e la chiesa intitolata a Francesco dopo la sua morte.