La Croce, un amore che si perpetua nel tempo
Nel Crocifisso di scuola giottesca, che troviamo nella pieve di San Pancrazio a Sestino, piccolo paese sperduto tra gli Appennini, si trova raccontato il triduo pasquale, il darsi di Cristo per la nostra salvezza.
Lituania, la resistenza anticomunista dimenticata
Dal 1944 al 1953, la piccola Lituania combatté una disperata guerra di resistenza contro l'Unione Sovietica occupante. Una lotta disperata quanto sconosciuta, ricordata dal libro degli storici Dalia Kuodyte e Rokas Tracevskis.
Ultima Cena, quel coltello puntato contro di noi
La Pala del Santissimo Sacramento di Dieric Bouts (XV secolo) è un'opera che, in tempi di forte eresia catara, vuole essere dichiaratamente cattolica e ci costringe a confrontarci con i commensali di Gesù per chiederci come stiamo davanti alla realtà.
Perché i giovani non si fidano dei giornali
A Roma, nella sede della Fieg (la Federazione degli editori) si è tenuto il primo “Atelier - Collaboratorio di Intelligenza Connettiva”, per capire le ragioni del crollo delle vendite dei giornali, soprattutto fra i giovani. La risposta è chiarissima...
L'Innominato incontra il cardinale Federigo Borromeo
L'Innominato, dopo la sua notte di dubbi e di conversione, incontra il cardinal Federigo Borromeo. Non c'è nemmeno bisogno di un vero dialogo: il cuore dell'ex criminale ricomincia a vivere di vita nuova, riscoprendo la propria natura.
San Cerbone, il duomo di Massa Marittima
La cattedrale di Massa Marittima, intitolata a San Cerbone, patrono della città. È ricchissima di manufatti artistici, fra cui l'Arca del santo africano, la tavola di Duccio di Buoninsegna e un sarcofago romano.
Grande Guerra, figlia mostruosa del Risorgimento
A cento anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale è bene ricordare il dramma dell'intervento italiano, non necessario, non voluto dalla maggioranza degli italiani, ma imposto da una classe dirigente ubriaca di ideali risorgimentali.
C'era una volta il Sudafrica
La lotta contro l'apartheid in Sudafrica fu un artificio ideologico del marxismo, per assecondare interessi sovietici. È la tesi shock che ci propone Rino Cammilleri, in questa sua introduzione al libro Mandela, l'apartheid e il nuovo Sudafrica.
La scommessa per la vita eterna dell'Innominato
La lunga notte dell'Innominato si conclude con la sua conversione. Merito delle parole di Lucia, sua prigioniera. Ma anche di una scommessa pascaliana: "Se guadagnate, guadagnate tutto; se perdete, non perdete nulla".
Ferrara, la cattedrale di San Giorgio
Il Duomo estense fu costruito a partire dal 1133 per volere del signore della città, Guglielmo degli Adelardi, suo “auctore”. L’edificio che oggi ammiriamo è la somma di diversi interventi succedutisi nei secoli.
Risurrezioni, una vita oltre la morte
Con Tornati dall'aldilà il giornalista Antonio Socci si dedica al tema dell'esperienza pre-morte (Nde: near death experience), la visione vista e vissuta anche da sua figlia Caterina, data per morta e tornata miracolosamente in vita.
Alec Guinnes, l'attore cattolico per scommessa
Alec Guinnes, popolare attore, prima teatrale e poi cinematografico, noto al grande pubblico per film quali Il ponte sul fiume Kwai, Lawrence d'Arabia e Guerre Stellari, si convertì al cattolicesimo. Vincendo una scommessa per la vita.