Narrare la storia, ben diverso dai soliti manuali
Domani 2 aprile con inizio alle 16,30 viene presentato a Milano presso l’Istituto dei Salesiani (via Copernico 9) un nuovo manuale di storia per la scuola secondaria di primo grado: Narrare la storia, ben diverso dai soliti testi.
Dossetti era fascista, ma non si può dire
Giuseppe Dossetti era un fascista convinto e, almeno fino al 1937, riceveva i complimenti dal Fascio di Reggio Emilia. Eppure viene considerato tuttora come campione storico dell'antifascismo cattolico. E parlarne è ancora un tabù.
La conversione dell'Innominato spiega quella di Manzoni
"Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia". E così, per questa frase di Lucia, il terribile Innominato si convertì. Personaggio realmente esistito, antenato del Manzoni, serve per spiegare la conversione dello scrittore.
Santa Maria di Grottaferrata, una gemma orientale
La Basilica di Santa Maria, a Grottaferrata, venne definita da Papa Leone XIII come una "gemma orientale incastonata nella tiara pontificia". Una gemma rara, essendo l'ultimo monastero di rito bizantino dipendente dalla Santa Sede.
«Viva Cristo Re! Viva l'Albania!»
Il regime comunista albanese, nella sua furia distruttiva, lasciò in vita ben pochi sacerdoti. Ora si ricordano i numerosi martiri, a partire dal mons. Vincent Prennushi, morto in un campo di concentramento nel 1949.
Santa Maria Assunta, duomo di Como
Como desiderava che il suo Duomo fosse consacrato a Maria decidendo, così, di trasferire la cattedra episcopale in una chiesa intitolata alla Vergine, costruita ex novo a partire dal 1396. È questa l'origine dell'attuale duomo.
Milano, l'impatto con una grande città in tumulto
Renzo, una volta giunto a Milano, si ritrova nel bel mezzo della carestia e dell'assalto ai forni. Ingenuamente si fa arrestare, ma trova il modo di liberarsi e fuggire verso Venezia. E nel trambusto non fa memoria dei suoi veri amici.
Che fine ha fatto padre Angelo Secchi?
Padre Angelo Secchi fu uno dei pionieri dell'astrofisica italiana, ma fu sempre apertamente discriminato dal laico Regno unitario dei Savoia. A quasi 150 anni dalla sua morte, ora è impossibile trovare pure la sua tomba.
Moro fu ucciso dai comunisti che vennero dall'Est
Rocco Turi, autore di La Storia Segreta del Pci formula un'altra ipotesi sul delitto Moro, alla luce di documenti e testimonianze raccolti in mezza Europa. Le Br erano infiltrate da professionisti, addestrati in Cecoslovacchia, nel blocco sovietico.
Come nacque la leggenda nera dei riti di sangue
Il libro Assassinio a Damasco ripercorre le tappe dell'omicidio di padre Tommaso (1840), di cui fu accusata la comunità ebraica. Undici ebrei sotto accusa, furono salvati solo grazie all'intervento dei "cattolici reazionari" austriaci.
Il suicidio d'Europa visto da Jean Renoir
Oggi al cinema Palestrina di Milano viene presentata la versione restaurata de La grande illusione, capolavoro di Jean Renoir sulla Prima Guerra Mondiale. Un film censurato dai nazisti che vide la luce solo dopo incredibili peripezie.
Perché a tutti piace Gustav Klimt
Gustav Klimt, in mostra a Milano, è un mito per i giovani di oggi. Il suo stile rappresenta quella "dolcezza del vivere" del mondo di ieri, morto con la Prima Guerra Mondiale. Un mondo non più cristiano, ma non ancora disumano.