Gesù con il cagnolino e il sudario della Veronica
L’antica abbazia di Santa Maria Arabona, immersa nel parco della Majella, sorge in cima ad una collina dove in epoca romana si trovava un tempio pagano che in parte sopravvive essendo stati riutilizzati suoi materiali per erigere la chiesa. Poco distante, nel santuario del Volto Santo di Manopello, c'è l'immagine di Gesù.
E' persino troppo banale smentire l'ideologia gender
Anni fa, il documentarista Harald Medlal Eia, aveva realizzato per la Tv norvegese un video che smaschera e mette alla berlina la dottrina gender. In pratica chi ancora ritiene che maschilità e femminilità siano solo stereotipi culturali è considerato superato dagli studi, oltre che dalla realtà.
Townes, il padre del laser che vedeva Dio nell'universo
Pochi giorni fa è morto, a 99 anni, Charles Townes, premio Nobel per la fisica nel 1964 e padre del laser. Townes non ha mai considerato la scienza nemica della religione, ma era convinto che la scienza vuole comprendere il nostro mondo, mentre la religione il «significato e scopo del nostro universo».
Cosa ha bisogno l'uomo per ritrovare l'unità perduta?
Si conclude con questo articolo, la nostra indagine sull’opera di Luigi Pirandello. Nel percorso di questi mesi abbiamo dimostrato come tutti i racconti dello scrittore siciliano siano attraversati dalla domanda su che cosa sia l’uomo, dove possa trovare la sua autenticità, in qual modo possa vivere davvero e non solo esistere.
Messina, la lettera con la ciocca di capelli di Maria
Gli eventi catastrofici di cui è costellata la storia del Duomo di Messina non hanno impedito che esso risorgesse sempre dalle sue ceneri, recuperando le linee normanne delle origini. La prima consacrazione dell’edificio, inizialmente voluto da re Ruggero I di Sicilia avvenne nel 1197 alla presenza dell’imperatore Enrico VI.
Genocidio armeno. L'Europa, almeno, lo riconosca
Intervista al presidente dell'Unione armeni d'Italia, Baykar Sivazliyan, in vista del centenario del genocidio del 1915. Fu il primo genocidio del Novecento, ad opera dei Giovani Turchi. Eppure Erdogan fa coincidere altre celebrazioni per distrarre i capi di Stato. E Al Nusrah distrugge le memorie armene in Siria.
Quando la vita è un inferno. Il caso dello iettatore
Nel racconto La patente, una volta ancora il genio di Pirandello racconta una storia paradossale, incredibile, esagerata per descrivere la consuetudine di molti rapporti umani improntati non al desiderio di conoscersi davvero, ma a convenzioni, stereotipi, luoghi comuni, maldicenze. Come avviene per lo iettatore Chiarchiaro.
Santa Maria Novella, incrocio di artisti e capolavori
Quando nel 1219 i frati domenicani arrivarono a Firenze, si insediarono in una piccola chiesetta, Santa Maria delle Vigne. Da quell’antico edificio, di cui restano tracce sotto l’attuale sagresti, ebbe origine la bellissima chiesa di Santa Maria Novella, al cui splendore concorsero, nei secoli, celeberrimi artisti italiani.
Negri fa catechesi con 7 personaggi dei Promessi Sposi
I promessi sposi nostri contemporanei. Sette incontri sui personaggi del Manzoni. É il libro di monsignor Luigi Negri, vescovo di Ferrara che raccoglie sette conversazioni su alcuni dei personaggi del romanzo: da padre Cristoforo all’Innominato, da Lucia al cardinal Federigo. Il libro è anzitutto una catechesi.
La luna di Ciàula, lo stupore della realtà riscoperta
Lo avevano soprannominato Ciàula per il verso della cornacchia «cràh! Cràh!» che imitava alla perfezione. Ciàula scopre la Luna è una delle più belle novelle di Pirandello. Anche il protagonista di questa novella fa la stessa scoperta sulla bellezza della realtà che ha fatto Belluca, personaggio de Il treno ha fischiato.
Caravaggio, il santuario con la fonte miracolosa
Ilsantuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio è un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio, in Lombardia, e dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione, apparve in tale località il 26 maggio 1432, di fronte alla giovane contadina Giannetta de' Vacchi.
Cartoline dal Paradiso: l'ottimismo in pagina
Le notizie più lette sui giornali sono quelle di cronaca nera. E i rari esperimenti di cronaca al positivo sono falliti. Non la pensa così Pippo Corigliano, che ha raccolto tante buone notizie sui "cristiani allegri", anche ai tempi della crisi, nel libro Cartoline dal Paradiso, con la prefazione di Costanza Miriano.