La protesta dei cubani liberi contro il castrismo
Giovedì 8 ottobre, una rappresentanza di “cubani liberi”, residenti in Italia, ha protestato presso l'Ambasciata di Cuba a Roma per esprimere il dissenso contro la dittatura castrista e chiedere la libertà dei cubani. E anche per mettere in guardia gli italiani dalla martellante propaganda castrista: "Ci fa male vedere persone con la maglietta del Che e inneggiare alla rivoluzione cubana"
Lettera aperta di studiosi della cultura armena sulla situazione del Nagorno-Karabakh
Sacerdoti e docenti in Italia, studiosi della cultura armena, scrivono una lettera aperta, che qui pubblichiamo, per sensibilizzare le autorità italiane e l'opinione pubblica sul conflitto in corso nel Nagorno-Karabakh: "Condanniamo fermamente l'aggressione militare iniziata il 27 settembre dall'Azerbaigian con il sostegno della Turchia, erede diretta dello stato che un secolo fa ha compiuto, senza mai riconoscerlo, un genocidio ai danni della popolazione armena". I firmatari chiedono al governo e alla comunità internazionale di premere su Azerbaigian e Turchia perché pongano fine alle ostilità
Il nemico dei cattolici cinesi sta a Roma
Il cardinale Zen, vescovo emerito di Hong Kong, stronca l'ultimo intervento del segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, con un lungo post sul suo blog personale.
Minculpop "democratico": una legge censura l'editoria
Il Ddl voluto dalla Boldrini sulla promozione nei libri di testo della «diversità» e dell’«inclusione» (spesso sinonimi di omosessualismo) prevede che un osservatorio esprima un parere sui libri esaminati: se è positivo, viene assegnato un riconoscimento da apporre sul volume; in caso negativo l’osservatorio si rende disponibile a collaborare alla revisione del testo. Lo stesso fece Mussolini nel 1930.
Come la Spagna vuole cancellare la scuola paritaria
Il governo social-comunista spagnolo, alzando l'Iva solo per le scuole paritarie, ma non per quelle statali, dichiara esplicitamente guerra all'educazione cattolica. Questa legge si accompagna anche ad una più comprensiva riforma delle paritarie, per riscrivere la storia e la cultura della Spagna. Ad essa si oppone una vasta coalizione, dai vescovi agli imprenditori passando per i genitori
Newman e la condanna dell’indifferentismo religioso
Oggi, giorno della sua conversione al cattolicesimo, ricorre la memoria di san John Henry Newman, creato cardinale da Leone XIII il 12 maggio 1879. Per l’occasione, l’inglese pronunciò il famoso Discorso del biglietto che contiene una denuncia lucidissima - a tratti profetica - dell’idea di ritenere le religioni tutte uguali e dell’espulsione della fede dalla sfera pubblica
Giornata della Dottrina Sociale della Chiesa, un punto fermo nel caos
Dopo le prime due edizioni svoltesi a Milano, quest’anno sarà il bel convento francescano di San Daniele a Lonigo (Vicenza) ad ospitare sabato 17 ottobre la Terza Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa. I tempi caotici che viviamo richiedono una voce cattolica forte e chiara, coraggiosa e intransigentemente critica, profetica nel giudicare le cose “con lo sguardo di Dio”.
“Allarmi ingiustificati sul Covid, ora abbiamo le cure”
Governo e media diffondono l'informazione che la situazione stia tornando ai livelli di aprile per spaventare. Ma a smentirli è il lavoro quotidiano di chi il Covid lo cura in corsia. Come l'ospedale San Matteo di Pavia, leader nella cura al plasma che in questi mesi ha continuato a studiare il virus: «Qualche caso c'è, ma niente di paragonabile ad aprile. Rispetto a quest'inverno abbiamo due vantaggi: l'esperienza medica e le cure». Plasma, Remdesivir, Eparina e adesso anche il Desametasone: «Ecco quando usarli con efficacia. La ripresa di questi mesi è fisiologica, ma non finiremo come con la Spagnola».
- L'ICONA DI SANTO STEFANO CON IL VACCINO, di Miguel Cuartero
L'icona di santo Stefano con il vaccino e la fede orizzontale
L’anomalo Stefano di Maupal che invoca un “sacro vaccino” simboleggia un cristianesimo che, mentre esegue con efficienza il suo culto liturgico, ha smesso di vedere “i cieli aperti” e pone la sua speranza nell’uomo, nella medicina e nella scienza. L'opera è irriverente ma descrive bene la perdita della fede nella Chiesa in tempi di Covid-19.
Il parassessore Lgbt, tappa verso la supremazia gay
A margine di una seduta con l'on. Zan presente, il consigliere comunale Fabiana Montanari (Pd) ha ricevuto il mandato di seguire i progetti a favore della comunità Lgbt. Una sorta di assessorato ombra: la Giunta di Reggio Emilia, infatti, ha già un assessore alle pari opportunità che si occupa di temi arcobaleno. Un altro indizio di un trattamento privilegiato, ben oltre l’“uguaglianza”
- DE SUTTER, PRIMO VICEPREMIER TRANS D'EUROPA, di Giuliano Guzzo
Una mostra per alimentare i pregiudizi sui bianchi
La mostra fotografica #IMMAGINEDEIPREGIUDIZI espone foto degli studenti dell’Istituto Albe Steiner di Torino. I soggetti delle foto sono contro il pregiudizio. Ma alla fine, invece di stigmatizzare l'odio per il diverso, finisce per avallare l'odio per una particolare categoria umana: i bianchi, nativi, accusati di non accogliere e discriminare gli immigrati. Solo se clandestini ed extracomunitari