Il Venezuela sopravvive alla dollarizzazione
“In Venezuela non c'è la dollarizzazione dell'economia, perché la valuta ufficiale non è e non sarà mai il dollaro o qualsiasi altra valuta estera". Parola di Maduro...
La sinistra perde consensi. Resa dei conti nel Pd
Con il passaggio di consegne da Conte a Draghi, sia il M5S che il Pd perdono consensi. Mentre il M5S va verso la sua frammentazione, nel Pd si sta preparando la resa dei conti con Zingaretti, reo di aver puntato tutte le carte sul governo Conte. Ma l'attuale segretario potrebbe mollare solo in cambio di una candidatura a sindaco di Roma.
Biden tende la mano all'Iran, che però non ricambia
Biden sta rapidamente distruggendo il rapporto speciale di alleanza con l'Arabia Saudita a favore di un riavvicinamento con l'Iran. Ma l'ayatollah Khamenei non ricambia, pronunciando un discorso in cui non esclude più tassativamente lo sviluppo di armi atomiche. Mentre le milizie sciite passano all'attacco sia in Yemen che in Iraq.
Tavola, talamo e toilette: la Chiesa che verrà inquieta già
Passare dalle tre “S” (sacrificio, sacerdozio, sacramento), alle tre “T” (tavola, talamo, toilette): mangiare, copulare e occuparsi della reciproca pulizia, espressione del “prendersi cura”. Il caso di un forum col vescovo di Belluno delinea scenari da neo Chiesa senza più sacramenti.
“L’aborto è liberante”, ma la senatrice smentisce l’attrice
Jameela Jamil ha parlato dell'omicidio in grembo come della "scelta migliore della mia vita". A pensarla così sono diverse celebrità che ipotizzano carriere altrimenti interrotte o vite rovinate. Ma una senatrice della Sud Carolina, Melissa Oremus, ha ricordato la povertà in cui viveva quando a 16 anni rimase incinta: “Mi sono rimboccata le maniche, così oggi sono qui e ho pure una figlia meravigliosa”. Lo Stato ha poi vietato l’aborto oltre la sesta settimana ma i giornali danno voce solo agli sponsor della morte.
Sisto IV e Platina, incontro storico per la gastronomia
Lungo i secoli, diversi Pontefici hanno lasciato - chi più, chi meno - la loro impronta sull’arte e la letteratura culinaria. In particolare, Sisto IV finanziò il primo libro a stampa di gastronomia, il “De honesta voluptate et valetudine” scritto da Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che oltre a riportare ricette proprie tradusse in latino quelle di un grande cuoco del tempo: Maestro Martino.
LA RICETTA: POLLO ALLE ARANCE AMARE
Dante, il poeta in armi e in politica
L’autore della Commedia si addestrò anche nelle armi e partecipò alle guerre aretino-pisane, in particolare ad alcune battaglie, tra cui quella di Campaldino. Riguardo all’attività politica, Dante divenne Priore di giustizia nel 1300. E, secondo Boccaccio, fu il capo-delegazione nell’ambasceria di Firenze che avrebbe dovuto trattare con Bonifacio VIII.
Il figlio in provetta e l’ex: il guaio sta nei “diritti civili”
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere dà ragione a una donna che vuole l’impianto degli embrioni nonostante il no del marito da cui ha divorziato. La vicenda fa comprendere che disordine chiama disordine. E le prime vittime sono i figli, cosificati dai cosiddetti diritti civili, dal “diritto” al divorzio a quello alla fecondazione artificiale.
Missili sugli sciiti in Siria, il primo raid di Biden
Per rispondere a un lancio di razzi sulla base americana di Erbil, nel Kurdistan iracheno, l'aviazione statunitense ha colpito basi delle milizie sciite filo-iraniane in territorio siriano. In Siria il governo protesta per la sovranità violata. L'amministrazione Biden avrebbe potuto colpire in Iraq, ma non l'ha fatto per non spezzare fragili equilibri.
Aborto e Polonia, i vescovi contro il bullismo targato UE
Con una lettera al presidente dell’Europarlamento, David Maria Sassoli, i vescovi della Comece hanno criticato la Risoluzione del 26 novembre 2020 che prende di mira la Polonia per le sue decisioni pro vita. La missiva smonta, Trattati alla mano, le falsità contenute nel documento approvato da 455 eurodeputati. E ricorda che l’aborto non rientra nelle competenze dell’UE e che la vita dei nascituri va protetta sempre.
La forza di Pietro che fissa lo sguardo su Cristo
Sulla testata destra del transetto della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze si apre una cappella, le cui storie petrine del Masaccio definiscono il programma decorativo mettendo in risalto la continuità con la vita di Gesù dal Quale Pietro trasse l’autorevolezza con cui lo vediamo muoversi. È poi presente una correlazione precisa tra la Creazione, la nascita della Chiesa e il compito affidato al primo papa.