Armida Barelli, una vita per il Sacro Cuore
Riconosciuto il miracolo dovuto all’intercessione della venerabile Armida Barelli, una delle più interessanti figure laiche del XX secolo. Cofondatrice dell’Università Cattolica e delle Missionarie della Regalità di Cristo, anima della Gioventù Femminile e di tante altre opere, visse nel mondo da vergine consacrata con il solo fine di favorire «l’avvento del Regno di Cristo quaggiù».
Censure su YouTube, il braccio violento dell'Oms
Dopo 11 mesi e mezzo di lockdown e restrizioni della libertà, sono ancora poche le iniziative di protesta da parte di numerosi settori colpiti e di comuni cittadini. Ma YouTube può rimuovere il video di chiunque "metta in discussione" le linee guida dell'Oms. Il caso della censura dell'editore Leonardo Facco mette in luce l'altra pandemia: quella della censura.
Cattolici cinesi costretti a celebrare i persecutori
Il 2021 non è solo il centenario della nascita del Pci, ma anche del Partito Comunista Cinese. Per l’occasione, i cattolici hanno ricevuto delle precise direttive dal regime. Un programma che mira a trasformare la Chiesa in un megafono della propaganda del Partito. Di fatto i cattolici cinesi saranno costretti a celebrare i loro più grandi persecutori.
Arrivano i poligenitori, inutile protestare se "love is love"
Hodges, Jenkins, Mayfield non paghi di aver eretto un bel gruppetto poliamoroso hanno pensato bene di chiedere anche il riconoscimento della loro poligenitorialità (tramite utero in affitto) presso un tribunale californiano, il quale ha acconsentito alla loro richiesta. Inutile protestare se pensate che «famiglia» possa essere anche una relazione affettiva omosessuale e che «love is love».
Vescovo contro l’eutanasia. Twitter lo censura
Prosegue il suo iter al parlamento irlandese la proposta di legge “Morire con dignità”, che mira a legalizzare l’eutanasia. Molto critica la Conferenza episcopale e in particolare il vescovo Kevin Doran, che si è visto censurare un tweet contro il suicidio assistito con la “motivazione” che violerebbe le regole… contro il suicidio. In realtà, è la visione cristiana che si combatte.
L’eroe Giasone e la bolgia dei ruffiani e dei seduttori VIDEO
Niente cure, balzo dei ricoveri: «Ci sono altre priorità»
Aumentano i ricoveri perché i protocolli di cura domiciliare Covid sono ancora quelli insufficienti a base di paracetamolo. L'assurdo viaggio della Bussola tra scaricabarile e reticenze evidenzia il fallimento della gestione Speranza, che ha messo al centro gli ospedali e ora il vaccino, dimenticando che i malati non curati precocemente oggi, sono i morti di domani. Palù (Aifa): «Linee guida da cambiare, l'ho detto al ministero, ma dicono che ci sono altre priorità». L'Agenas: «Speranza non ci ha detto di lavorare sui protocolli domiciliari».
Blocco degli sfratti, congelata la misura
Nei 23 articoli del decreto “Milleproroghe” sarebbe dovuta comparire anche la proroga del blocco degli sfratti fino al 30 giugno, ma il ministro Marta Cartabia ha chiesto al governo di valutare meglio la questione. Se da un lato il problema degli inquilini incapaci di pagare a causa del Covid esiste, dall’altro la misura del Conte Bis ha finito per favorire i morosi seriali, con danni per i proprietari, specie medio-piccoli.
Appello: “Lasciateci prendere la Comunione in bocca”
In questi mesi abbiamo cercato di percorrere le vie ordinarie per il ripristino della modalità universale di distribuzione della Santa Comunione ma senza successo. Abbiamo quindi usato le vie straordinarie senza ottenere risposte. Gli abusi da parte di alcuni vescovi stanno umiliando il popolo e spingendo i fedeli fuori dalla Chiesa. Per questo invitiamo a sottoscrivere la lettera indirizzata al prefetto per la Congregazione del Culto Divino.
Congo, l'ombra dei jihadisti sull'uccisione di Attanasio
L’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, è stato ucciso ieri assieme alla guardia del corpo Vittorio Iacovacci in un convoglio del Programma alimentare Onu. Nessuna rivendicazione, ma è una delle aree più pericolose del mondo, dove operano numerosi gruppi armati violentissimi, fra cui le Adf a prevalenza jihadista.
“Giudice toga rossa”. Il caso che può far franare il sistema
Il procuratore di Reggio Emilia sospettato di simpatie Pd dopo le rivelazioni di Palamara e una "denuncia" di 4 pm. Il Csm decide sull'incompatibilità. Dall'inchiesta Angeli & demoni alle perquisizioni ritardate causa elezioni: su Marco Mescolini rischia il sistema di trasmissione tra toghe rosse e politica. Il giallo dell'informativa su 'ndrine e Comune rimasta nel cassetto.
Portogallo: il presidente blocca la legge sull'eutanasia
ll presidente del Portogallo ha deciso di rinviare alla Corte Costituzionale la norma che legittima l'omicidio dei malati approvata dal Parlamento. Secondo lui il testo è incostituzionale, ma esistono diversi possibili esiti di questa azione, fra cui anche il veto presidenziale. Intanto esulta il mondo pro life.