«Referendum: domande giuste, risposte inadeguate»
«Di fronte a domande giuste, il referendum tende a fornire risposte inadeguate». Il giudice Domenico Airoma (Centro Studi Livatino) legge con la Bussola i cinque quesiti referendari su cui saremo chiamati a rispondere domenica. «L’accesso in magistratura rimane unico, così come rimane unico l’organo che decide su carriera, professionale e disciplina, ovvero il Consiglio Superiore della Magistratura, dove comunque siedono sia i pubblici ministeri sia i giudici. Finché la “casa” è comune, i pericoli di condizionamento reciproco permarranno».
Parole vietate: come si blocca la libertà di pensiero
Viviamo in “un clima opprimente, fatto di censura e intimidazione”. La denuncia è dell’ultimo saggio di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, il “Manifesto del libero pensiero”, dove si analizza con lucidità e preoccupazione l’uso sconsiderato, imbarbarito e strumentalizzato della parola nel mondo di oggi.
Il compromesso al ribasso sul petrolio del Venezuela
Il presidente Joe Biden ha autorizzato l'italiana Eni e la spagnola Repsol a inviare petrolio dal Venezuela in Europa. In teoria è uno dei modi per sostituire il petrolio russo. Ma si tratta di un compromesso inutile, non solo perché si sdogana un regime comunista che si è macchiato di crimini orrendi, ma anche un partner della Russia e dell'Iran.
«Giovani, l’occulto è un pericolo. E solo Gesù libera»
Preoccupa la diffusione di festival e fiere dell’occulto. Ma è tutta la quotidianità odierna, tra media usati male e mode, che espone al rischio. «Io sono convinto che oggi il 99% dei ragazzi, in qualche modo, nel suo percorso di crescita, incontri Satana». La Bussola intervista padre Mario Mingardi, esorcista che da anni aiuta i giovani a liberarsi dal Maligno.
Vescovi Usa “freddi” per il cardinale filo Lgbt
La scelta di Papa Francesco di creare cardinale Robert McElroy continua a far discutere oltreoceano. La conferenza episcopale Usa liquida con freddezza la decisione di Francesco, che invece viene lodata da padre James Martin, che definisce il neo cardinale un “amico della comunità LGBT”.
Aborto, "dogma" che svela le contraddizioni pro choice
Il ministro della Salute portoghese propone benefit ai medici che scongiurano l'aborto delle pazienti. Viene subissato di critiche e la proposta viene bocciata anche se prevedeva la contraccezione. I pro choice in realtà non sono più per una scelta libera, ma mettono l'aborto davanti a tutto come l'unica scelta possibile davanti a una gravidanza indesiderata.
In un libro le “provocazioni per capire il mondo”
Neomalthusianesimo, ecologismo e secolarizzazione sono gli avamposti del Nuovo Ordine Mondiale in cui la creatura umana, in preda al delirio di onnipotenza, si pone come dio di sé stessa. Nel libro-intervista “Così non parlò Zarathustra”, Ettore Gotti Tedeschi tratteggia la fisionomia della società senza Dio.
Davos, il centralismo (non) democratico mondiale
Il giro mentale dei partecipanti a Davos è quindi sempre lo stesso: che cosa possiamo fare noi élite mondiali per pianificare un futuro migliore per il mondo? La prospettiva è il rovesciamento della sussidiarietà in una visione distopica fondata su un’antropologia distorta. Unico assente, in dissenso, è Elon Musk, possibile polo alternativo.
Quello che abbiamo di più caro…. Al via la Campagna estiva
La tempesta culturale e politica in cui siamo immersi richiede di ritornare con chiarezza all’origine del nostro essere nel mondo, che è la vita in Cristo. Da 10 anni ne diamo testimonianza con il nostro servizio d’informazione. Ed è con questa consapevolezza che oggi iniziamo la nostra raccolta fondi estiva chiedendoti di sostenere La Nuova Bussola Quotidiana. DONA ORA!
Ue, von der Leyen nella bufera per i fondi alla Polonia
I Liberali presentano una mozione contro la presidente della Commissione, “rea” di aver dato il via libera al Recovery Fund per la Polonia. È una crepa nella coalizione pro von der Leyen che, sebbene figlia del pregiudizio antipolacco, può portare a esiti positivi. Il Ppe, intanto, pone fine al mandato di Tusk, artefice dell’espulsione di Orban, ed elegge Weber.
Vittoria di Pirro di Johnson, vittima collaterale del Covid
Boris Johnson ha passato uno dei più duri test da primo ministro: ha vinto un voto di fiducia nel Partito Conservatore. Anche se il 41% del suo partito, quasi la metà, gli ha votato contro. Si tratta di un risultato abbastanza risicato, per essere a circa metà del mandato. Era accusato di aver violato le dure regole del lockdown da lui imposte.
Cristianofobia, l'unico odio ammesso dall'omertà gay
Sindaco e vescovo prendono le distanze dalle immagini blasfeme del Cremona pride, ma tutti sono allineati all'omertà Lgbt e nessuno ammette che è il gay pride ad essere progettato ontologicamente per essere cristianofobo e come tale va contrastato: questa falsa indignazione porterà ad accettare pride clericalmente corretti, privi di bambole e mascheramenti blasfemi, ma in cui trionferà l'ideologia anticristiana. Mentre il vescovo dice che c'è da pregare per il dialogo e contro le discriminazioni, 100 fedeli e solo tre preti riparano fuori dalla cattedrale. (VIDEO)