Tolkien secondo Amazon: solo fantasy senza epica
La serie appena iniziata, che vuol essere un prequel de Il Signore degli Anelli, lascia l’impressione che manchi qualcosa di sostanziale rispetto al legendarium del grande autore inglese: l’afflato religioso, l’anelito al Dio nascosto, il problema del male e la bellezza “tolkieniana” intesa come riflesso della grazia.
«Non si usi il sacro per la guerra»
«Non giustifichiamo mai la violenza, non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano: il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità! Dio è pace e conduce sempre alla pace, mai alla guerra». Queste le parole pronunciate dal Papa nel corso della sua visita in Kazakistan.
La guerra invisibile. Escalation di scontri fra Armenia e Azerbaigian
Scontri a fuoco al confine fra l’Azerbaigian e l’Armenia hanno provocato almeno 150 morti in due giorni. Nel silenzio dei media, la guerra fra Armenia e Azerbaigian sta ricominciando dopo due anni di fragile tregua. Con un gradino di escalation in più: non si è trattato solo di scontri fra azeri e armeni dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh), ma di una battaglia diretta fra gli eserciti regolari armeno e azero al confine internazionale riconosciuto fra i due Stati. Baku tasta la debolezza della Russia, protettrice dell'Armenia, e potrebbe sfruttare l'opportunità per un attacco.
- PAPA IN KAZAKISTAN: "NON SI USI IL SACRO PER LA GUERRA" di Nico Spuntoni
Lavori e matrimoni forzati, 50 milioni di schiavi nel mondo
Secondo il Global Estimates of Modern Slavery - un rapporto curato da Oil, Oim e Walk Free - nel mondo ci sono 49,6 milioni di persone che vivono in condizione di schiavitù. In particolare, sono 27,6 milioni le vittime di lavoro forzato, mentre i restanti 22 milioni di persone (quasi tutte donne) hanno subito l’imposizione del matrimonio.
Fondi russi, il dossier USA un'ingerenza sul voto
Secondo un rapporto dell’intelligence americana, dal 2014 Mosca avrebbe dato 300 milioni di dollari ai partiti di 24 Paesi. L’Italia, precisa il Copasir, «al momento non risulta tra i Paesi coinvolti». Ma il solo annuncio del dossier è bastato per far riesplodere il caso sui presunti legami tra la Lega, che minaccia querele, e i russi. Un’operazione che, a dieci giorni dalle elezioni, puzza.
"Italia eterna", parlano gli expat
Il 16 e 17 settembre si svolge a Mentone il convegno "Italia eterna" che, organizzato da Mauro Marabini, porterà nella cittadina sulla Costa Azzurra, rappresentanti di tante comunità italiane all'estero per valorizzare il contributo della nostra cultura e del nostro lavoro nel mondo.
Sondaggi, quanta ipocrisia nel loro oscuramento
I sondaggi continueranno ad essere commissionati sino all'ultimo giorno prima delle elezioni, ma saranno visibili solo ai vertici dei partiti e altri "addetti ai lavori", non possono più essere trasmessi. Ipocrisia: forse le previsioni del tempo non si fanno fino all'ultimo? E non è l'unica stortura. Anche la par condicio non regge alla prova di Internet.
Popieluszko, un ricordo del martire dei comunisti
Avrebbe compiuto oggi 75 anni, don Jerzy Popieluszko, se non fosse stato assassinato dalla polizia segreta polacca, ai tempi del comunismo. Il "cappellano di Solidarnosc" predicava agli operai, invitandoli a combattere il male con il bene. Beatificato nel 2010, oggi è ricordato in un Congresso a Czestochowa.
Cognome e coppie lesbo: caos etico-giuridico
Una donna lesbica chiede di dare il cognome della bimba, nata da utero in affitto, della compagna, poi lasciata. Il tribunale di Bari le dà ragione come se anche lei fosse un genitore e non una "madre intenzionale". Uno scompiglio giuridico di difficile soluzione. Ma l'adozione della madre genetica potrebbe essere l'unica soluzione.
Crisi dell'energia, Bruxelles ne approfitta per ampliare i poteri
Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, annuncerà misure obbligatorie di razionamento dell'energia, tra il 5 e il 10% al mese. Contatori "intelligenti" taglieranno la corrente al superamento delle soglie stabilite per legge. È la prima volta nella storia che Bruxelles impone una decisione a tutti i Paesi membri, accanto a poteri straordinari per gestire le situazioni d'emergenza.
San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri
Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo.
San Luigi Maria di Montfort, cantore della Croce
L’apostolo della Vandea è il “santo mariano” per eccellenza, ma raramente si ricorda che oltre al celebre Trattato della vera devozione, ci ha lasciato anche la Lettera agli amici della Croce. Nella spiritualità del santo di Montfort la sequela di Cristo, per mezzo di Maria, non può prescindere dalla Croce che ne ha segnato l’intera vita.