Sinodo, nomine pilotate. Poi dicono che è lo Spirito Santo
L’andamento delle nomine per il nuovo Sinodo manifesta una volontà di conduzione preordinata. Com'è possibile nominare i propri partigiani con criteri politici e di potere e poi sostenere che le loro parole andranno prese come la voce dello Spirito Santo?
Carta famiglia, storia di un flop. «Ma ora va rilanciata»
Nel triennio '19-'21 appena 300 negozi hanno aderito alla Carta famiglia, mentre non si sa dove sono stati impiegati i 3 milioni di euro stanziati. All'estero è uno strumento efficace per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie. E ora l'Associazione Famiglie Numerose chiede al ministro Roccella di riattivarla: «Ministro ostaggio dei pregiudizi dei dirigenti. Ci ascolti e cambi idea».
Il cavaliere inesistente e la ricerca della verità
Torrismondo contesta l’autenticità del titolo di cavaliere ottenuto da Agilulfo, narrando una storia che appare a tutti una rivelazione. Ne scaturisce una ricerca, che vede i protagonisti in viaggio per raggiungere una certezza...
Gli angeli nei Padri della Chiesa – Il testo del video
Sant’Agostino afferma che gli angeli sono la luce creata da Dio nel primo giorno della Creazione. Luce non materiale, ma intellettiva. Dionigi l’Areopagita descrive la gerarchia angelica: tre gradi, ciascuno con tre ordini. Il legame con la gerarchia ecclesiastica.
Gli angeli nei Padri della Chiesa
Sant’Agostino afferma che gli angeli sono la luce creata da Dio nel primo giorno della Creazione. Luce non materiale, ma intellettiva. Dionigi l’Areopagita descrive la gerarchia angelica: tre gradi, ciascuno con tre ordini. Il legame con la gerarchia ecclesiastica.
L’uccisione medica diretta, i passi per l’inganno nazista
Facendo leva sul cinema, il Terzo Reich riuscì a far passare l’idea che il medico potesse uccidere, per pietà. Per ridurre le resistenze, c’era una complessa struttura medico-burocratica, che diluiva le responsabilità nella catena del dare la morte. Un promemoria per l’oggi.
La sinistra torna a scatenare le toghe contro il governo
Non solo il caso Santanchè, anche l'imputazione coatta per Delmastro. Sembra riproporsi il braccio di ferro tra giudici e centrodestra dell'era berlusconiana, che appare volto a stoppare la riforma della giustizia.
L'Ue si accorge della denatalità, ma ostacola chi la combatte
Per la prima volta il Consiglio europeo invita la Commissione a presentare un pacchetto di strumenti per affrontare le sfide demografiche. Però è la stessa Europa che avversa le politiche pro natalità di Polonia e Ungheria.
Il Movimento Sacerdotale Mariano e i 50 anni del Libro blu
Riuniti in questi giorni al Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza sacerdoti da 36 Paesi diversi, per il raduno mondiale del Movimento fondato da don Stefano Gobbi, nel segno di Maria Santissima.
No global, contestatori e pro Lgbt: al Sinodo sfilano volti poco sinodali
Sconcerto per la nomina, tra gli invitati speciali del Sinodo, del bestemmiatore Luca Casarini. Ma anche sul versante ecclesiale le cose non vanno meglio: gli attivisti della causa gay Martin, De Kesel e Inogés Sanz sono stati voluti personalmente da Bergoglio. E c'è anche il teologo Dianich, che firmò il documento di dissenso contro Ratzinger e san Giovanni Paolo II.
Ecstasy, gli esperimenti per educare al pensiero unico
La giornalista Rachel Nuwer racconta sulla BBC un esperimento della psichiatra Harriet de Wit, con un “suprematista bianco” che sarebbe “guarito” dopo aver assunto ecstasy. Una storia difficile da appurare, ma che serve alla causa della Seconda Rivoluzione Psichedelica.
La Francia paga il prezzo del (fallito) sogno multiculturale
Placati i disordini, si fanno i conti con le conseguenze del multiculturalismo. Le analisi differiscono, ma il fondamentalismo c'entra eccome, mescolato alla subbcultura delle baby gang presenti anche in Italia.











