Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fernández toglie ogni dubbio: la rivoluzione è alle porte
intervista programmatica

Fernández toglie ogni dubbio: la rivoluzione è alle porte

Il neo-prefetto della Dottrina della fede mescola rassicurazioni e anticipazioni del nuovo corso. Per ora l'unica sicurezza è che reinterpreterà la dottrina nel modo stesso in cui intende guidare il dicastero: «a modo mio».


Jenin potrebbe diventare una seconda Gaza
intervento militare

Jenin potrebbe diventare una seconda Gaza

L'operazione Bayit Vagan in corso in Cisgiordania è forse la più dura tra quelle avviate da Israele per colpire le cellule terroristiche nei territori palestinesi. «Un nuovo crimine di guerra», la definisce l'Anp e la reazione non si è fatta attendere.


Salario minimo: demagogia che mortifica lavoratori e imprese
specchietto per le allodole

Salario minimo: demagogia che mortifica lavoratori e imprese

Una proposta delle opposizioni (l'unica a metterle d'accordo) che finirebbe per aumentare l'aggravio di lavoro dei dipendenti e paralizzare le aziende. La vera soluzione è potenziare la produttività e aiutare le aziende a produrre meglio.


«Melloni in conflitto di interessi». Sospetti sul ricco bando PNRR
il caso

«Melloni in conflitto di interessi». Sospetti sul ricco bando PNRR

Un potenziale caso di conflitto di interessi agita Alberto Melloni: è coordinatore di un ricco dottorato con fondi PNRR e contemporaneamente segretario della Scuola di Bologna, che ospiterà gli stage obbligatori. La denuncia di un membro del collegio docenti. E lui alla Bussola dice: «Non ne so nulla, non sono portatore di interessi». Ma il codice etico dell'ateneo è chiaro. 


Cos’è la Messa? Domande e risposte sul sacrificio eucaristico
IL LIBRO

Cos’è la Messa? Domande e risposte sul sacrificio eucaristico

Nel volume “Cos’è la Messa?”, padre Castillo racconta lo stupore dinanzi al sacrificio eucaristico. La Messa è una relazione d’amore, che si apre e si conclude col bacio dell’altare, perché ogni esistenza umana sia raggiunta da Cristo.


«Vi spiego i legami tra la Sindone e il Salvatore del Bernini»
INTERVISTA / DI SARRA

«Vi spiego i legami tra la Sindone e il Salvatore del Bernini»

Due volti «sovrapponibili quasi perfettamente, anche nei segni delle percosse subite», come «lo zigomo gonfio, il naso distorto». Daniela di Sarra, specializzata in foto di opere d’arte, spiega alla Bussola come Bernini, per il suo Salvator Mundi, si sia ispirato alla Sindone.


Eutanasia per autismo, il piano è sempre più inclinato
OLANDA

Eutanasia per autismo, il piano è sempre più inclinato

Nei Paesi Bassi, tra il 2012 e il 2021, sono stati uccisi 39 pazienti che presentavano disabilità intellettiva o autismo. I “paletti” indicati dalla legge non sono rispettati, a conferma della deriva facilitata dalle norme pro-morte.


Alain Bauer: «Lo Stato francese si sta disgregando»
l'intervista

Alain Bauer: «Lo Stato francese si sta disgregando»

Da cinque giorni la Francia è un campo di battaglia. A La Bussola il criminologo, consulente di Sarkozy, spiega l'accelerazione di una crisi di autorità risalente agli anni '70, di cui vediamo gli effetti che rischiano di espandersi a macchia d'olio.


Netanyahu vola in Cina: un asse che non piace a Washington
viaggio

Netanyahu vola in Cina: un asse che non piace a Washington

Non è il primo incontro del premier israeliano con Xi-Jinping, che scende in campo in Medio Oriente per dimostrare di contare più degli Usa. Un attivismo sgradito alla Casa Bianca e agli stessi israeliani.


William Byrd, un musicista versatile e “papista ostinato”
L’ANNIVERSARIO

William Byrd, un musicista versatile e “papista ostinato”

Il 4 luglio di quattro secoli fa moriva il compositore inglese William Byrd, “papista ostinato” durante il regno di Elisabetta I. Vasto il suo corpus compositivo, che comprende anche opere di musica sacra.


MES, perché per l’Italia è un cattivo affare
TEMA CALDO

MES, perché per l’Italia è un cattivo affare

L’adesione al Meccanismo Europeo di Stabilità quasi certamente ci sarà. Ma esso ha un patrimonio insufficiente e altissimi costi per l’Italia, che pure non avrebbe potere di veto, a differenza di Francia e Germania. E poi ci sarebbero condizioni-capestro.


Francia nel caos: è il fallimento del laicismo repubblicano
capire gli scontri

Francia nel caos: è il fallimento del laicismo repubblicano

Le politiche di assimilazione francese hanno educato alla ribellione migliaia di giovani: è il fallimento del laicismo repubblicano che azzera ogni identità religiosa e culturale, in primis quella cattolica, per imporre una omologazione ai principi rivoluzionari vuoti, ateisti e individualisti. 
- Perché sempre in Francia?, di Angela Pellicciari