Giornata mondiale contro la popolazione
In occasione della Giornata mondiale per la popolazione, il Fondo Onu per la Popolazione lancia un'offensiva per aborto e contraccezione. Obiettivo stavolta sono le gravidanze delle adolescenti. La soluzione? Aborto per tutte, ovviamente.
Giochi di guerra in Asia
Grandi esercitazioni navali russo cinesi, manovre navali congiunte tra Giappone e Stati Uniti, mentre l’India costituisce un corpo d’armata alpino per combattere i cinesi sull’Himalaya. Il war game in Asia è sempre più complesso e potenzialmente pericoloso.
Caso Rcs, come la finanza uccide l'editoria
Dietro la partita per il controllo di Rcs si nascondono giochi di potere emblematici della situazione dell'editoria in Italia. I poteri forti da sessant'anni controllano i media, con la complicità del sindacato dei giornalisti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Salvate il Papa dai suoi interpreti
Le reazioni alla visita di papa Francesco a Lampedusa sono state in genere improntate a una riduzione politica e a una clamorosa strumentalizzazione. Non è un fatto nuovo, ma proprio per questo sarebbe importante che in Vaticano ci si ponesse il problema di una comunicazione corretta.
Boldrini: ubiqua o assenteista?
Laura Boldrini non è molto presente in aula, impegnata a seguire eventi sociali. Ma solo quelli di una certa parte, infatti non ha ritenuto opportuno presenziare ai funerali di Maria Grazia Mattei, madre di due ragazzi bruciati da Potere Operaio.
Democrazia in rete: ancora molta strada per l'Italia
Un italiano su tre non accede alla Rete, mentre la media europea è di uno su cinque. Debolezze infrastrutturali, analfabetismo digitale e miopia della politica sono tra le cause di queste situazione. Una sfida da risolvere presto.
Una tassa europea per promuovere i gay
È la proposta della Commissione sviluppo del Parlamento europeo. La strategia: nella povertà entrano la mancanza di cultura di genere e l'impossibilità di accedere ad aborto e contraccezione. Previsti molti progetti da finanziare con lo 0.7% del Pil dei singoli stati.
Egitto, una lettura alternativa
In Egitto i regimi modernisti e militari sono caduti in favore dell'islam politco. Come dimostrano le recenti "primavere arabe", anche l'islam politico sembra aver fallito. Sarebbe però sbagliato pensare che l'Egitto torni a una soluzione laica.
Partita aperta tra Esercito e Fratelli musulmani
La reazione violenta dei Fratelli musulmani al colpo di stato contro Morsi era attesa. Ora l’esercito dovrà dimostrare la responsabilità di traghettare il paese verso una democrazia vera in nome di quel popolo sceso in piazza.
Il mondo "geneticamente sano" di Boncinelli
In un articolo sul Corriere della Sera il genetista esalta una nuova tecnica di screening che permette -con la fecondazione artificiale - di ottenere bambini "puliti" da malattie genetiche. Ma ci sono un paio di cose che bisogna ricordargli.
Legge contro l'omofobia è una violazione della libertà
La proposta di legge Scalfarotto che verrà esaminata questa settimana alla Camera è concepita in modo da costituire una inammissibile violazione del principio della libera manifestazione del pensiero. L'obiettivo è lo Stato etico, l'imposizione di una morale attraverso la legge.
Lampedusa, quando l'uomo si crede Dio
Nella storica visita a Lampedusa, teatro di tragedie per gli immigrati, papa Francesco ha deluso chi si aspettava un'analisi politica o un appello a modificare le leggi sull'immigrazione. Francesco ha deciso di volare più in alto, proponendo una meditazione sul peccato e sul rifiuto di Dio, che portano poi all'indifferenza verso i bisogni reali delle persone.