Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«Il Battesimo ci fa discepoli e missionari»
L'UDIENZA

«Il Battesimo ci fa discepoli e missionari»

I cattolici giapponesi dal XVII secolo hanno sopravvissuto nelle persecuzioni e trasmesso la fede per 250 anni senza vescovi, senza preti, senza Eucarestia. solo con il Battesimo. Lo ha ricordato papa Francesco nella catechesi odierna.


Quel pezzetto d'eternità nel lager
ETTY HILLESUM

Quel pezzetto d'eternità nel lager

Cultura 15_01_2014

Cento anni fa, il 15 gennaio 1914, nasceva a Middelburg in Olanda Etty Hillesum, testimone straordinaria dell'irriducibilità dell'animo umano e della bellezza della vita. Anche in campo di concentramento.


Povertà sanitaria: la società si muove, la politica no
BANCO FARMACEUTICO

Povertà sanitaria: la società si muove, la politica no

Economia 15_01_2014

In sei anni la raccolta di farmaci proveniente da donazioni - di privati e di aziende - è aumentata del 241%, ma la copertura del bisogno è calata dal 55% al 43,2%. Effetto dell'impennata della povertà, ma le leggi non aiutano chi vuole rispondere ai bisogni.


In Italia inizia la fobia delle armi chimiche siriane
GUERRA SPORCA

In Italia inizia la fobia delle armi chimiche siriane

Esteri 15_01_2014

Nell'opera di smantellamento delle armi chimiche di Assad, l'Italia, contrariamente a Inghilterra e Germania, giocherà un ruolo solo marginale. Ma le giunte locali temono anche solo di essere sfiorate dalle navi con quel carico.


Imprenditori,
chi istiga
al suicidio?
CRISI

Imprenditori, chi istiga al suicidio?

Si moltiplicano i suicidi legati alla crisi economica. E allora nasce, da un'iniziativa privata, una class action contro i governi Monti e Letta, accusati di "istigazione al suicidio". Giusta l'indignazione, ma è una indiretta giustificazione del suicidio.


Hollande, come predicare bene
e razzolare male
FRANCIA

Hollande, come predicare bene e razzolare male

Due pesi e due misure nel modo di giudicare e agire del presidente François Hollande. Socialista e moralista è stato colto in flagrante in un affare amoroso con un'attrice. Doppiopesismo anche dei media che reagiscono con sciovinismo.


Quattromila "fantasmi" a Roma
La censura gay è già realtà
MANIFESTAZIONE

Quattromila "fantasmi" a Roma La censura gay è già realtà

Famiglia 15_01_2014

Sabato scorso a Roma si sono trovati in 4mila per manifestare a favore della famiglia. Il giorno dopo neanche una riga. Ampio spazio invece al raduno di circa 300 gay. E' chiaro: le famigerate Linee guida per i giornalisti sono già in vigore.


Domenico Di Paola, una storia fra le tante
BARI

Domenico Di Paola, una storia fra le tante

Politica 14_01_2014

Domenico Di Paola si prepara a diventare sindaco. Sotto la sua guida, la società Aeroporti di Puglia è cresciuta esponenzialmente. Ma si candida con Forza Italia. E allora si scoprono tantissimi scheletri nell'armadio finora taciuti.


Una ricettina anticlericale per avere successo
LA GRANDE BELLEZZA

Una ricettina anticlericale per avere successo

Cultura 14_01_2014

Il vincitore del Golden Globe e papabile per l'Oscar Paolo Sorrentino è tutto fuorché un "maestro del cinema". Piace solo perché sa sfottere la Chiesa e gli italiani scimmiottando Fellini. Una recensione controcorrente.


Il lascito alla Chiesa di un miliardario ateo
ROBERT WILSON

Il lascito alla Chiesa di un miliardario ateo

Newyorkese, miliardario, ateo, omosessuale: il ritratto del perfetto uomo politicamente corretto. Robert Wilson era tutto questo quando si suicidò. Lascia grandi eredità ad associazioni verdi. Ma anche alla Chiesa Cattolica. Perché?


Scuola, 
se è paritaria 
paga più tasse
EDUCAZIONE

Scuola, se è paritaria paga più tasse

Educazione 14_01_2014

Se la scuola non è statale, ma paritaria, paga molte più tasse. Addirittura cambia il criterio per il calcolo dell'imponibile: se è pubblica si calcola "per testa", se è privata "per metratura". La discriminazione continua: anche sui rifiuti.


È nella famiglia la chiave della pace
CORPO DIPLOMATICO

È nella famiglia la chiave della pace

Nel tradizionale discorso al Corpo Diplomatico, papa Francesco sottolinea il legame che c'è tra famiglia e pace e imputa alla debolezza della famiglia le situazioni conflittuali nel mondo. Tra i drammi umanitari cita «l'orrore dell'aborto».