Creare ricchezza, distribuire la fede
A proposito del crescente divario tra ricchi e poveri, il problema non sta - come si dice - nella mancata distribuzione della ricchezza, ma nella perdita di fede che ha ridotto l'uomo alla sola dimensione materiale, facendogli dimenticare la propria dignità di figlio di Dio e l'osservanza delle leggi naturali, anche in economia.
Lo "Special One" che finì ad Auschwitz
Settanta anni fa, in questo giorno, moriva nel lager nazista il più grande allenatore di calcio dell'epoca, l'ungherese Arpàd Weisz (portò l'Ambrosiana allo scudetto nel 1929-30). Una storia riemersa dall'oblio grazie a due giornalisti.
«Università cattoliche, non diluite la dottrina morale»
L'ammonimento del Papa all'americana Notre Dame, la più grande università cattolica del mondo, negli ultimi anni al centro di polemiche legate proprio all'insegnamento su aborto e omosessualità: questi atenei devono restare ben saldi nella loro identità cattolica.
UE, sui diritti gay imposto il voto senza dibattito
Il voto sulla Relazione Lunacek è confermato per il 4 febbraio ma senza alcun dibattito. Una decisione scandalosa vista l'opposizione senza precedenti che questa relazione sta raccogliendo.
Anche per Disney Channel «gay è bello»
Programmi dedicati a bambini e adolescenti propongono la normalità della famiglia omosessuale e del sesso in età adolescenziale, come "Sedicianni incinta" su MTV. Ma l'ultima trovata è sulle conseguenze della fecondazione artificiale....
Gender, se si muovono i vescovi del Triveneto
E' la prima conferenza episcopale regionale a prendere posizione sul tema. Un documento ancora timido, ma è comunque un messaggio di conforto e speranza per quanti stanno combattendo una battaglia sentendosi spesso abbandonati dai pastori.
Il divorzio breve va di corsa
E' iniziata la discussione in Commissione al Senato su quattro proposte di legge sul divorzio breve (3 del PD e una di FI). Proposte molto simili, per cui l'iter si prefigura molto veloce. Un altro colpo mortale alla famiglia.
Caso Electrolux, chiedere a governi e sindacati
Dal 2004 sono nella Ue i paesi dell'Est Europa, paragonabili all'Italia per cultura industriale ma con un più basso tenore di vita. L'attuale crisi perciò era ampiamente prevedibile, ma nulla è stato fatto né dai governi nè dai sindacati.
Grillo attacca Napolitano per salvare il M5S
Malgrado «l'incidente» dei pesanti insulti del deputato grillino Giorgio Sorial al presidente Napolitano, i 5 stelle continuano l'attacco al Quirinale, obiettivo dimissioni. Il vero motivo? Far saltare tutto per non perdere le elezioni. E questo sarebbe il nuovo....
Marino include i gay, esclude la famiglia
Il sindaco di Roma impone una campagna contro il bullismo omofobico nella scuola, che è piuttosto una promozione dell'omosessualismo. Ma chiude la porta in faccia alle associazioni dei genitori, che da otto mesi chiedono un incontro con lui, per non essere scavalcati nel ruolo educativo.
Londra val bene una mossa
Sede legale in Olanda, sede operativa a Londra. La Fiat fa un ulteriore passo lontano dall'Italia, dove ormai realizza meno del 10% del fatturato. ma la verità è che l'Italia non è un paese attrattivo per gli investimenti industriali.
Riarmo nel Pacifico, la Cina fa paura
India e Giappone rinsaldano i rapporti di cooperazione per fronteggiare la comune minaccia cinese, mentre Pechino continua a fare prove di forza per il controllo delle isole contese. E anche gli Usa si premuniscono....