Senza Cresima si è cristiani a metà
La Cresima è in continuità con il Battesimo ed è necessaria per ricevere lo Spirito Santo. Così papa Francesco, nel corso dell'udienza del mercoledì, ha invitato i genitori a curare in modo particolare questo sacramento.- IL TESTO DELL'UDIENZA
Elena Bono: «Scrivo quello che Dio mi detta»
E' stata definita la scrittrice italiana più importante della seconda metà del XX secolo, ma da quaranta anni è emarginata dalla grande editoria. Quello di Elena Bono è un vero e proprio caso letterario. «Io non ho fatto che scrivere quello che mi veniva dettato: ho risposto ad una chiamata», dice in questa intervista a La Nuova BQ.
Semplificare la proposta senza perdere la verità
In un messaggio alle Pontificie Accademie papa Francesco risponde ad alcune interpretazioni equivoche del suo pensiero. Nessun relativismo, soltanto una semplificazione della proposta in chiave missionaria, «senza perdere per questo profondità e verità».
Ci salverà (forse) l'agricoltura
Secondo un report della Rete Rurale Nazionale il modello familiare dell'impresa agricola comporta vantaggi nella divisione dei compiti a cui è correlata l'importanza della famiglia numerosa e di più nuclei familiari che collaborano.
Mendel Day, una sfida allo scientismo
Tra febbraio e marzo si terranno in una trentina di città i Mendel Day, in onore di Gregor Mendel, padre della genetica moderna. Appuntamenti che dimostreranno come Scienza e Fede non solo sono conciliabili, ma necessarie una all'altra.
Nigeria, distrutti due villaggi: è strage di cristiani
I terroristi di Boko Haram hanno colpito pesantemente domenica nel nord del Paese, in un caso irrompendo in una chiesa cattolica gremita durante la messa, nell'altro scatenando una caccia all'uomo e successiva distruzione dell'intero villaggio. Nello stato di Adamawa in una settimana sono state aggredite 30 comunità cristiane.
Filomena, l'ammazza-legge 40
Ennesimo rinvio alla Corte Costituzionale della Legge che regola la fecondazione artificiale, questa volta per il divieto di accedere a tali tecniche per le coppie fertili. Ma se la Legge 40 sta crollando sotto i colpi delle sentenze lo si deve a Filomena Gallo, segretaria dell'associazione Luca Coscioni, che guida un agguerrito pool di avvocati che ha lo scopo preciso di mettere una pietra sopra la Legge 40.
Firme contro l'educazione al gender nelle scuole
In molte scuole italiane è già in atto la campagna di indottrinamento di bambini e ragazzi sulla cosiddetta "identità di genere". E qualcuno si spinge anche all'attuazione delle linee guida dell'Oms sul sesso per i bambini.
In Consiglio nasce intergruppo per la famiglia
Per la prima volta in 40 anni il Consiglio regionale lombardo avrà un gruppo di studio su famiglia, vita ed economia sociale. Tre i campi di intervento: conciliazione famiglia-lavoro, equità fiscale, verifica degli effetti dell'ISEE.
Al Cairo è tempo di un altro uomo forte
Il ministro della Difesa al-Sisi sarà candidato alle elezioni presidenziali del prossimo aprile e si prevede una larga vittoria. Che dispiacerà ai maggiori media occidentali che - chissà perché - sono tutti schierati con i Fratelli Musulmani.
Scajola assolto. E ora chi paga?
Quattro anni di gogna mediatica per la compravendita di una casa nel centro di Roma e ora l'ex ministro è scagionato. Una riflessione sul cortocircuito giustizia-mass media si impone. Come nel caso Ruby: dal Marocco viene la notizia che non era minorenne.
Ci sono problemi per l'F35: i costi vanno su, posti di lavoro giù
Per il cacciabombardiere statunitense che anche l'Italia deve acquistare, ci sono problemi di software. Ergo: ritardi nelle consegne, costi che lievitano. Lo rivela un rapporto del Pentagono. E anche i famosi posti di lavoro creati sono una chimera: a conti fatti saranno meno della metà di quelli promessi.