Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pascasio Radberto a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cinque milioni e mezzo di bambini mai nati
RELAZIONE SULLA 194

Cinque milioni e mezzo di bambini mai nati

Vita e bioetica 21_10_2014

Sono 5.483.978 gli aborti praticati in Italia fino al 2012. Gli abortifici hanno lavorato con gran lena: 266 interruzioni di gravidanza all'anno per ogni ospedale. Gli obiettori? Non incidono. C'è un numero sufficiente di medici non obiettori, che possono lavorare con tutta calma. Lo rivela la relazione sulla Legge 194.


Amnesty
e l'omofobia,
non prendiamoci 
in giro
BOTTA E RISPOSTA

Amnesty e l'omofobia, non prendiamoci in giro

Amnesty International protesta per il nostro articolo in cui si critica il suo impegno contro l'omofobia. "Noi difendiamo i diritti di tutte le persone", dice il portavoce. Però nell'ultimo rapporto sull'Iraq hanno "dimenticato" i cristiani e, soprattutto, da anni Amnesty lotta per sopprimere i bambini non nati. 


Jobs Act, sotto 
quegli annunci 
ancora niente?
LAVORO

Jobs Act, sotto quegli annunci ancora niente?

ll “Jobs Act”, cioè il progetto di riforma del mercato e dei contratti di lavoro del governo Renzi, contiene misure utili per imprese e lavoratori o è soltanto uno slogan riconducibile a quella “annuncite” della quale l’attuale esecutivo viene accusato? Per rispondere, dovremmo provare a guardarci dentro.


Sinistra, destra, zuffe: a volte ritornano nella Chiesa
SANTE POLEMICHE

Sinistra, destra, zuffe: a volte ritornano nella Chiesa

Il gran dibattito che si fa oggi tra cattolici sui temi morali – ma anche pastorali e perfino dottrinali - può essere segno di una “crisi” all’interno della Chiesa che, secondo alcuni, avrebbe perso la trebisonda. Ma può essere anche segno di vitalità e di passione. Destra, sinistra, crisi e divisioni: a volte ritornano.


Scalfarotto finto tonto: ma ha letto la sua legge?
OMOFOBIA

Scalfarotto finto tonto: ma ha letto la sua legge?

Circola su internet un'intervista a Ivan Scalfarotto sul tema delle Sentinelle in piedi. Il sottosegretario consiglia loro, se proprio vogliono leggere qualcosa in piazza, di prendere in mano la sua legge, perché secondo lui non è liberticida. Ma così dimostra di non averla letta neppure lui. Il suo è il gioco del finto tonto.


Appunti per vivere bene il prossimo anno
EDITORIALE

Appunti per vivere bene il prossimo anno

Riscoprire la certezza che è Cristo a guidare la Chiesa; fare rispondere i responsabili per il tentativo di "pilotare" le conclusioni del Sinodo; usare i mezzi di comunicazione tenendo conto di come il messaggio arriverà in tutto il mondo. Sono questi alcuni dei temi emersi nelle settimane di Sinodo.


La "droga" monetaria presenta il conto
CRISI IN BORSA

La "droga" monetaria presenta il conto

Economia 20_10_2014

La crisi dei mercati finanziari, che si è accentuata nell'ultima settimana, è causata da politiche monetarie estremamente espansive. Iniettando troppa liquidità, le banche centrali hanno favorito la crescita di bolle speculative. E ora iniziamo a pagare il conto. La nostra classe dirigente non l'ha capito.


L’Apôtre, un film contro la cristianofobia islamista
CHEYENNE CARRON-ROYER

L’Apôtre, un film contro la cristianofobia islamista

È nata a Valence, in Francia, nel 1976 da genitori che l’hanno abbandonata che aveva solo tre mesi, avendo però nel mentre trovato il tempo per maltrattarla. Si chiama Cheyenne Carron-Royer e oggi, a 38 anni, è  una delle più originali registe-sceneggiatrici di Francia. Qui ci parla del suo film L’Apôtre.


L'intolleranza religiosa sta dilagando
BRIAN J. GRIM

L'intolleranza religiosa sta dilagando

Brian J. Grim, presidente della Religious Freedom & Business Foundation, ha stimato che il 76% della popolazione mondiale non goda della libertà religiosa, repressa sia dal governo che dalla società. Considerando. Sono 5,3 miliardi di persone. E l'aumento del fenomeno dell'intolleranza religiosa è vertiginoso.


La castità non è più una virtù?
Riflessioni sul Sinodo
L'ANALISI

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo

Ecclesia 20_10_2014

Il Sinodo ha ignorato completamente il valore della castità e della verginità per il Regno di Dio, rinunciando a proporre integralmente il messaggio evangelico sulla sessualità. È questo un aspetto sconcertante e preoccupante perché indica che la mentalità del mondo è entrata nella Chiesa.


Paolo VI e quei
tempi difficili
che sono tornati
BEATIFICAZIONE

Paolo VI e quei tempi difficili che sono tornati

La solenne beatificazione di Papa Paolo VI ha concluso il Sinodo dei vescovi. Papa Montini aveva uno stile completamente diverso da Papa Francesco. Ma il Paolo VI tratteggiato nell’omelia della Messa di beatificazione da Francesco assomiglia molto al Pontefice argentino...


Humanae Vitae,
una enciclica 
che spiega anche
la Chiesa attuale
INATTESA

Humanae Vitae, una enciclica che spiega anche la Chiesa attuale

È pronto "Inattesa", un docu-film sull'enciclica Humanae Vitae (1968) che rilanciò l'insegnamento tradizionale della Chiesa in materia di sessualità, contro le pressioni e i pesanti tentativi di condizionare il Papa.

- VAI AL TRAILER