Cristiani iracheni, la persecuzione dimenticata
Se ne parla sempre meno, anche in Italia. Eppure la situazione delle popolazioni cristiane di Iraq e Siria è sempre più grave nei territori occupati dallo Stato Islamico. Pascal Esho Warda, ex ministro dell'Immigrazione iracheno, rilascia un'intervista che è anche un drammatico appello.
Albania e Serbia, dopo la partita è scontro sul Kosovo
La tensione fra Serbia e Albania non si limita solo ai campi di calcio e alle tifoserie violente. Anche la visita di Edi Rama, premier albanese, a Belgrado, ha creato un incidente diplomatico. L'Albania perora la causa del Kosovo e dialoga anche con le minoranze albanesi in Serbia. Belgrado non lo digerisce.
Comunione ai divorziati? Ma prima serve la confessione
Un confessore può dare l'assoluzione a un penitente che, essendo sposato religiosamente, ha contratto una seconda unione dopo il divorzio? Alla domanda ha risposto, sulla rivista cattolica francese L'Homme Nouveau, il segretario della Congregazione della Dottrina della Fede. Una replica che non lascia dubbi.
Il vescovo che sfidò il Pci. Con il sostegno di tre Papi
Scomunicò due coniugi che si erano sposati civilmente, venne querelato dai comunisti per diffamazione e poi condannato da un tribunale. Monsignor Pietro Fiordello, vescovo di Prato negli anni Cinquanta. Oggi un libro racconta la storia di questo coraggioso vescovo che ebbe il sostegno di tre Papi.
C'È UNA SFIDA DA VINCERE. CON IL TUO AIUTO
Fare della fede un’appendice, qualcosa che non c’entra nulla con la vita, con la storia, con il destino degli uomini. Ripetere slogan coniati da altri per sentirsi accettati e riconosciuti. Dimenticare di annunciare la novità di Cristo. Questa è la grande tentazione oggi. Questa è la sfida da cui La Nuova BQ non si tira indietro.
Amici del Papa, ma molto interessati
Prima uscita pubblica del "Cenacolo degli amici di Francesco", gruppetto di intellettuali e vaticanisti che si sono autoinvestiti del compito di "guardiani della rivoluzione". Ma a ben vedere sembrano interessati soprattutto alla legittimazione dell'omosessualità. Con l'aiuto di qualche protagonista del Sinodo...
Intesa sull'Italicum, ora la partita è sul Quirinale
Renzi e Berlusconi si sono visti nuovamente. É stato il loro ottavo incontro in undici mesi. Raggiunta ormai l’intesa sulla legge elettorale, in realtà la vera partita si gioca adesso sul Quirinale, visto che Giorgio Napolitano, a meno di clamorosi ripensamenti, si dimetterà entro due-tre mesi.
Il Corriere lancia la "fecondazione equa e solidale"
In Italia non c'è una cultura della donazione, per questo la fecondazione eterologa è destinata a fallire. Lo scrive il Corriere della Sera che lancia l'allarme sulla mancanza di donatori. L'alternativa? Pagare i donatori o incentivare le forme di scambio riproduttivo "equo e solidale". Come il social egg freezing o l'egg sharing.
Kenya, la campagna segreta di Unicef e Oms
Due agenzie dell'Onu, l'Unicef e l'Oms, lanciano in Kenya una massiccia campagna di vaccinazioni contro il tetano. I medici cattolici locali fiutano qualcosa di strano nella modalità di vaccinazione. Indagano e scoprono che, il vaccino anti-tetano, è in realtà un potente contraccettivo che sterilizza le donne. Non è la prima volta che succede...
India, vittime inconsapevoli della sterilizzazione
Tredici donne sono morte in India e 20 versano in gravi condizioni dopo essersi sottoposte a un intervento di sterilizzazione di massa. L'operazione è proposta dalle autorità sanitarie come un comune metodo contraccettivo. Vi sono alte quote di operazioni da rispettare e i medici devono operare in fretta.
Messico, la Chiesa reagisce al dramma dei 43 desaparecidos
Un crimine sconcertante. La polizia, che avrebbe dovuto proteggere i suoi cittadini, ha contribuito al sequestro e alla (ormai quasi certa) uccisione di 43 studenti della Normal Rural de Ayotzinapa, nella città di Iguala. Mentre le autorità sono omertose e le indagini lente, la Chiesa reagisce con vigore.
Kenya e India, l'orrore delle sterilizzazioni forzate
Tredici donne morte in India, in un'operazione di sterilizzazione di massa. Una campagna di vaccinazione sospetta, poi rivelatasi un trucco per celare una vasta campagna di sterilizzazione delle donne del Kenya, promossa da ben due agenzie dell'Onu, Unicef e Oms.