C'è qualcosa che viene prima della stabilità del governo
La radice dell'irrilevanza della presenza cattolica in politica sta in una concezione moralistica del cristianesimo, che scinde i "temi eticamente sensibili" dalle altre tematiche. Non è l'adesione ad un progetto politico a cambiare la realtà, ma solo la riproposizione del fatto cristiano come evento totalizzante.
La Nato trasloca, i russi pronti a tornare in Afghanistan
A 25 anni dal ritiro sovietico e a 13 dall’operazione Enduring Freedom che lo liberò dal regime talebano, l’Afghanistan potrebbe tornare presto sotto l’influenza di Mosca non tanto per una scelta politico strategica quanto per la necessità di Kabul di garantirsi un alleato solido e meno ambiguo degli Stati Uniti contro i talebani.
Family Act, le associazioni che ci stanno
Il Family Act, che si terrà a Roma il prossimo sabato 15 novembre, in Piazza Farnese, vedrà l'alternarsi sul palco dei rappresentanti della politica e delle diverse realtà associazioniste che difendono la famiglia naturale. Un lungo elenco di personalità e di associazioni che infonde speranza: così tanti si sono mobilitati in solo pochi giorni.
«Family Act, ecco perché l'abbiamo voluto»
Intervenendo nel dibattito politico aperto dalla Nuova Bussola Quotidiana, l'onorevole Eugenia Roccella (NCD) spiega le ragioni del Family Act del prossimo 15 novembre e difende la scelta del Nuovo Centro Destra di restare al governo: i cattolici sono un'esigua minoranza parlamentare, al governo si può incidere di più. L'alternativa è la scomparsa.
- FAMILY ACT, CHI SCENDE IN PIAZZA, di G. Tanel
Ue e crisi economica, il centralismo non è la soluzione
L'economista francese Pascal Salin spiega a La Nuova Bussola Quotidiana, quali siano le cause della crisi economica e la sua possibile soluzione. Per Salin è sbagliato unificare le politiche economiche europee, idea dominante fra i politici: si sommerebbero gli errori nazionali invece che risolverli.
Napolitano lascia e Renzi non andrà al voto anticipato
Giorgio Napolitano si dimetterà entro due mesi, mantenendo fede alle sue parole pronunciate il 20 aprile 2013, all'indomani della sua conferma (storica) alla presidenza della Repubblica. Anche l'accelerazione impressa da Renzi sulla modifica del sistema di voto sembra preludere alla fine anticipata della legislatura. Ma la mossa di "re Giorgio" complica tutto.
«Noi evangelici tra le Sentinelle, perché siamo uomini»
Le Sentinelle punto di incontro di persone che, anche se distanti per religione, condividono gli stessi principi. Così l'altra sera a Bergamo, in piazza c'erano anche la Comunità evangelica pentecostale e quelli dell’Alleanza Evangelica italiana. A riaffermare le ragioni di una battaglia soprattutto in nome dell'uomo.
La buona scuola deve essere autonoma e di qualità
Il Rapporto La buona scuola redatto dal Governo contiene numerose sollecitazioni che è bene raccogliere. La buona scuola deve essere autonoma: libera e responsabile. E di qualità: capace di raggiungere i suoi scopi. La "buona scuola" già esiste: nelle paritarie e in molti centri di formazione professionale.
I repubblicani americani attendono il nuovo Reagan
Chi sfiderà i democratici per la conquista della Casa Bianca nel 2016? Dopo la vittoria alle elezioni Mid Term, il Partito Repubblicano inizia la corsa e deve selezionare il suo candidato presidenziale. Non è un compito facile. I leader sono tanti, ma soprattutto la base repubblicana è divisa.
Muro di Berlino, una lezione disattesa
La caduta del Muro di Berlino, 25 anni fa, è stata anzitutto la vittoria della dignità dell’uomo e della verità. Il Muro di Berlino non è crollato, è stato abbattuto, buttato giù da gente cocciuta e determinata. Fu la rivoluzione pacifica "più riuscita della storia". Ma la lezione è stata disattesa.
Nelle periferie dell'umano: qui c'è posto per noi
Puoi contare a una a una le imprese e le sorprese di Dio. Basta graffiare appena la corteccia della realtà. Basta un po’ di pazienza per accogliere e ascoltare il grido delle persone. Basta bussare alle porte o suonare i campanelli: le pagine del libro della vita scorrono l’una dopo l’altra. Quali strade percorre la Grazia? La droga, la disperazione, i desideri del cuore, l’attesa di un figlio...
Il comico, l'umorismo e lo sguardo pietoso sulla realtà
Che sguardo ha Pirandello sull’uomo? Con che occhi guarda la realtà e i suoi simili? Nel 1908 Pirandello approfondisce la questione della situazione esistenziale dell’uomo in un saggio che, oltre che testo di poetica e manifesto letterario dell’autore, è un sapiente libro esistenziale. Stiamo parlando de L’umorismo.