Ragazzi, calma. Prima di iniziare a scrivere, fate cosi
Per la prova di italiano, ecco dei semplici suggerimenti tanto ovvi quanto poco rispettati dagli studenti che sono presi dall’ansia di scrivere, non appena abbiano rotto l’indugio e scelto la traccia da svolgere. Un’ora sulle sei concesse deve essere a un’operazione che può condizionare la riuscita dell’intera prova.
Rifugiati da record: 65 milioni in fuga da guerre e persecuzioni
Il rapporto annuale dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati lascia senza parole. I numeri del dramma dell'immigrazione per motivi politici sono impressionanti: nel 2015 gli sfollati sono stati 65,3 milioni, il più alto mai registrato. A fine 2014, il totale era di 59,5 milioni. È la prima volta che la soglia di 60 milioni viene superata. Circa la metà dei rifugiati di tutto il mondo sono bambini e la guerra in Siria resta la principale causa di fuga.
Lemaitre, il sacerdote che anticipò il Big Bang
Cinquanta anni fa moriva il sacerdote e fisico belga Georges Henry Joseph Eduard Lemaître. Sua fu l'intuizione di un'origine dell'universo, un "atomo primitivo" che, esplodendo, ha dato inizio al tutto. La teoria del Big Bang, inizialmente scartata anche da Einstein, è ora comunemente accettata.
Ai ballottaggi trionfa il voto anti-sistema
Virginia Raggi doppia Giachetti a Roma e sarà il primo sindaco donna della capitale. Clamorosa sorpresa a Torino dove la Appendino supera Fassino, a Milano Sala supera Parisi di misura. In generale i risultati dei ballottaggi nelle principali città confermano che anche nel nostro Paese l’antipolitica si consolida e tende a spazzare via i partiti tradizionali. E i Cinque Stelle si preparano per l'affermazione a livello nazionale.
Il Concilio parte dimezzato. Ma non tutto è perduto
A Creta – per celebrare quel Concilio panortodosso che dopo secoli avrebbe dovuto riunire tutte le 14 Chiese autocefale, alla fine ne sono arrivate solo dieci. Mancano le delegazioni dei patriarcati di Bulgaria, Georgia e di Antiochia. E manca il patriarcato di Mosca, quello che conta il maggior numero di fedeli.
Francia, la ribellione degli esclusi
Il braccio di ferro fra sindacati e governo in Francia è arrivato al suo quarto mese e per questa settimana sono previsti i maggiori scioperi generali. Gli Europei di calcio non fanno che gettare benzina sul fuoco. Al di là della causa scatenante (la riforma del lavoro), la rivolta è sintomatica: gli esclusi dalla rivoluzione informatica sono ormai un ceto sociale.
Lgbt contro la Brexit, infatti per loro l'Ue è vitale
La potente lobby Ilga, che ha sede a Bruxelles e viene finanziata dalla Commissione, pubblica un manifesto in cui sono elencati cinque elementi chiave per la permanenza nell’Ue. Le istituzioni europee «hanno aiutato ad assicurare l’uguaglianza Lgbt nel Regno Unito molto più velocemente».
Christo cammina sul lago, quando moltiplicherà i pesci?
L’artista “installatore” Christo, per una volta non ha fatto una delle sue solite impacchettate di monumenti, curiose a vedersi, ma sostanzialmente inutili. Invece, l’idea delle passerelle sul lago d’Iseo è finalmente utile, perché i gitanti ci possono passeggiare e vedere le coste del lago senza dover noleggiare una barca.
Perché l’Africa è sempre innocente e l’Occidente no
Se si digita “coltan” su Google compaiono titoli come “La maledizione del coltan. Che tutti abbiamo negli smartphone”, “Il sangue nel nostro smartphone”, “Il diamante insanguinato dell’hi-tech”. Il minerale arriva dal Congo dove gruppi armati, corruzione, avidità dei leader politici si contendono gli immensi profitti della vendita. Eppure, dei mali del Congo, così come dello sfruttamento del rame in Zambia, del petrolio in Nigeria, si continua ad accusare l’Occidente.
Come sarebbe bello rivedere Saba, Pirandello o Pascoli
A pochi giorni dall’inizio degli esami di maturità, è utile ricordare che è impossibile che avvengano fughe di notizie sulle tracce dei temi. In questi anni la selezione degli autori è stata ridotta, a sottovalutazione del patrimonio letterario del Novecento. Saba, Pirandello Pascoli o D’Annunzio: ecco le mie preferenze.
Se il mostro è un prete contrario alle unioni gay
Un sacerdote sardo critica nell'omelia la legge sulle unioni civili, condanna gli atti omosessuali citando San Paolo. E così scoppia il caso, con una petizione online indirizzata al Papa per chiederne la rimozione. È ormai questo il modo per intimidire i preti e ridurre al silenzio qualsiasi forma di dissenso. Senza neanche bisogno della legge Scalfarotto.
Vietare l’aborto è disumano, dice il Comitato dei Diritti umani
Vietare ad una madre di uccidere il proprio bambino è un trattamento crudele, disumano e degradante. Lo ha sentenziato il Comitato dei Diritti Umani dell’Onu, accogliendo il ricorso in tal senso di una donna irlandese contro il suo Paese.