Scuola condannata per licenziamento "gay" mai avvenuto
Condanna e risarcimento monstre per il Sacro Cuore di Trento, accusato di aver licenziato un'insegnante lesbica. Ma era in scadenza di contratto. Il processo "esemplare" con la suora-direttrice ormai deceduta. Eppure la legge consente alle scuole cattoliche di scegliere senza costrizioni i propri insegnanti. Un nuovo caso pilota dei Radicali, che apre interrogativi inquietanti su una sentenza politica. Pronunciata nel nome di una libertà di educazione sotto controllo.
- DIRITTI LGBT, L'UE DETTA LEGGI AGLI STATI di Benedetta Frigerio
«I genitori gay sovente sono un danno per i figli»
I ragazzi cresciuti con due persone dello stesso sesso sono molti più inclini a incorrere in difficoltà psicologiche e problemi sociali se comparati con altri coetanei cresciuti sia con i genitori separati e sia in una coppia naturale. Lo dice Mark Regnerus, ricercatore e scienziato. Lo abbiamo intervistato.
Avanza la dittatura del pensiero gender. L’Europa vieta di criticare i diritti gay e Lgbt
Risoluzione del Consiglio Ue: dalla necessità di legislazioni «contro omofobia e transfobia», alla depatologizzazione della identità transessuale» fino alla promozione del pensiero gender e al finanziamento pubblico delle organizzazioni Lgbt», con benefici alle aziende «inclusive».
Diabolik, chi sei? Bagattelle (critiche) per un amarcord
La mostra milanese su Diabolik evoca ricordi e alcune considerazioni sul personaggio creato dalla fantasia delle sorelle Giussani. Diabolik ruba ai ricchi, per la ragione che sono quelli che hanno i soldi. Ma non li dà ai poveri, mica è Robin Hood. Ma altre caratteristiche ne fanno un personaggio unico e discutibile…
Sako rilancia la missione della Chiesa irachena
La Chiesa caldea, esule nel suo stesso Iraq, ci ha sorpreso ancora una volta, non solo con la sua fede profonda, ma anche con una lezione di vita per ogni comunità cristiana. Su iniziativa del patriarca Luis Raphael Sako, infatti, tutti i sacerdoti caldei dell'Iraq si sono riuniti per un incontro ad Ankawa, il sobborgo cristiano di Erbil divenuto la sede patriarcale di fatto di una Chiesa che non può stare lontano dal suo gregge.
Una donazione per La Nuova BQ. Aiutaci a continuare ad essere al tuo servizio
Quando sai che non te la stanno raccontando giusta. Quando non ti accontenti di un’informazione stereotipata. Quando non vuoi rinunciare all’intelligenza della fede. Allora c’è La Nuova BQ. Un giornale libero, quotidiano e totalmente gratuito. Guardati attorno, un giornale unico. E questo grazie ai lettori come te che hanno deciso di sostenerlo con una donazione. Aiutaci a continuare ad essere al tuo servizio.
Stepchild: "Una sconfitta per i minori"
Il centro studi ispirato alla figura del giudice ucciso dalla Mafia definisce la sentenza dei colleghi di Cassazione come "una sconfitta per i minori". "E' l'esito voluto della legge sulle Unioni civili con buona pace di chi - al momento del voto della legge - ha vantato l’esclusione della stepchild adoption".
Brexit o Remain? Gli inglesi valutano i costi
Comunque vada, oggi è un giorno storico. Il referendum per cui si sta votando proprio in queste ore in Gran Bretagna è per decidere se restare nell’Unione Europea o uscire. Le campagne per la Brexit e per il Remain valutano costi e benefici economici della loro scelta. Vediamo quali sono.
Adozioni gay, via libera del giudice Come previsto
Per la prima volta la Cassazione si pronuncia a favore dell'adozione di una bambina ad una coppia di lesbiche. Il grimaldello è stato l'interpretazione della legge su adozioni e affido. Ma i figli non c’entrano nulla, sono solo strumentali all’ideologia.
Isis circondato a Sirte, ma in Libia si aprono nuovi fronti
L’intera Libia sta tornando ad esplodere in mille conflitti locali e scontri tra interessi tribali e confronti tra laici e islamici. L’apertura di nuovi fronti bellici ha spinto nei giorni scorsi l’inviato Onu per la Libia, Martin Kobler, a lanciare un nuovo appello all’unità per combattere le milizie dell’Isis e il terrorismo.
Troppe vocazioni Il vescovo chiude la Fraternità
La Chiesa del Belgio, in piena crisi di vocazioni, ha deciso di non ospitare più la Fraternità sacerdotale dei Santi apostoli che ha attirato in soli tre anni 27 membri, 6 sacerdoti e 21 seminaristi. La decisione del nuovo arcivescovo di Malines-Bruxelles, monsignor Jozef De Kesel, appare paradossale nelle motivazioni: «La maggior parte dei seminaristi provengono dalla Francia, nonostante vi siano molte diocesi francesi in cui mancano sacerdoti». Ed è rivolta tra i laici.
Che delusione quei temi così distanti dalla vita
Perché un ragazzo possa riscoprire il piacere della lettura e della letteratura occorre che riscopra prima il piacere di coltivare lo spazio dell'interiorità. Per questo trovo molto riduttiva la scelta dei temi alla prima prova della maturità. Da Eco a Saba al tema di storia. Di nuovo, una grande occasione mancata.