"Genocidio? Non potevo chiamarlo che così"
Il Pontefice a 360 gradi in aereo. Brexit: Attenzio alla balcanizzazione dell'Europa, ritrovi le sue radici". Genocidio: "Sarebbe suonato strano non dirlo". Comunità gay: "Chiedere scusa ai gay, ma condannare certe manifestazioni politiche offensive per gli altri". E poi Benedetto XVI e le "diaconesse".
Rajoy vince, ma non ha la maggioranza
Elezioni in Spagna. Contrariamente a tutti i sondaggi e agli exit polls, vince il Partito Popolare di Mariano Rajoy mentre Podemos (sinistra massimalista) non riesce a superare i Socialisti e rimane terza forza politica del paese. Ma la maggioranza non la raggiunge nessuno. E quindi continua, a sei mesi dalle ultime elezioni, lo stallo politico. Rajoy pronto a guidare un governo in condizioni difficili
Francesco e il patriarca armeno: «Cristiani uniti nel martirio».
Il Papa e il patriarca Karekin II ricordano il genocidio di inizio secolo degli armeni e l'esilio delle minoranze etniche in medio Oriente: «I martiri appartengono a tutte le Chiese e la loro sofferenza costituisce un “ecumenismo del sangue” che trascende le divisioni storiche tra cristiani». Ma la Turchia non ci sta e attacca: «Papa e papato portano ancora tracce della mentalità da crociata. Commenti che non hanno alcun rapporto con la realtà».
Orlando, niente omofobia, ma una “semplice” vendetta
Niente omofobia, niente religioni, niente terrorismo. Secondo l'Fbi Mateen temeva di essere sieropositivo dopo aver frequentato gay latinos, che adorava. Dalle arrampicate sugli specchi di Repubblica alle pieghe di una storiaccia di torbide passioni e vendette. La “solita", maledetta, banalità del Male.
Popolo sovrano solo se vota come piace a lorsignori
Rispetto al numero di coloro che hanno votato la Brexit, le tre milioni di firme raccolte per un nuovo referendum sono poca cosa. Sintomatiche, però, di quel sentire degli ambienti di sinistra, per i quali, come nota il sociologo Luca Ricolfi, «Il popolo è sovrano se vota “come deve». Cioè come piace a chi detiene il potere.
Fumetto e film per l’orgoglio di essere cristiani
E l’appena uscito l'8 volume di Prince Valiant, dove le tavole di Harold Foster non sono semolici fumetti, ma quadri rinascimentali. Ma chi ha letto le storie su carta di Valiant non può perdersi il film: restaurato e posto in vendita in dvd, è del 1954. Con Valiant che esclama davanti ai pagani: «La croce è la nostra salvezza!»
Fa scandalo la borsa di studio per restare vergini
In Sudafrica aumentano le gravidanze tra le minorenni. Inoltre, le giovani sono particolarmente esposte al rischio di contrarre il virus Hiv in seguito a rapporti sessuali. Così, un sindaco di Uthukela, Comune della provincia di KwaZulu, ha istituito borse di studio riservate a studentesse vergini e disposte a restarlo.
Il Papa a fianco degli armeni: «Lo sterminio subito brucia nel cuore».
Nella seconda giornata del viaggio apostolico di Papa Francesco in Armenia l'incontro ecumenico e la preghiera per la pace sulla Piazza della Repubblica di Yerevan. Il pontefice è tornato a parlare del “genocidio” definendolo «immane e folle sterminio impresso nella memoria che brucia nel cuore». La parola, proibita in Turchia, - chiarisce la sala stampa - vuole sanare le ferite, non riaprirle.
La classe operaia vota Trump. Sanders corre ai ripari
Alla fine Bernie Sanders ha ceduto: sosterrà Hillary Clinton, che la matematica ha laureato candidata presidenziale del Partito Democratico, evitando di metterle i bastoni tra le ruote. Lo farà, perché almeno un quinto dei suoi elettori potrebbe votare per Donald Trump pur di non vedere la Clinton.
La Spagna al voto, pende a sinistra ed è contro l'euro
Spagna: oggi si vota per rieleggere un parlamento uscito monco dalle elezioni del dicembre scorso. Lo scenario è ancora frammentato, il bipolarismo è morto, ma la tendenza è chiara: potrebbe emergere un governo di sinistra massimalista, formato da Socialisti e Podemos, anti-capitalista e anti-clericale.
Il prete ormai è un “mostro”: mai più da solo con bimbi
Decisione drastica della diocesi di Montreal, in ginocchio per cause milionarie per abusi su minori. Sacerdoti, catechisti ed educatori non potranno stare da soli con i bambini. Dovrà sempre esserci un testimone. Così addio a confessione e direzione spirituale. Il vescovo si piega alla caccia alle streghe e alla paura.
La suora di Calvino, l’amore e il dramma della libertà
Continuiamo l’analisi del’opera di Italo Calvino. Nel 1953, anno di elezioni politiche, Calvino è segretario di seggio al Cottolengo e ne dà testimonianza nel racconto La giornata di uno scrutatore. Il protagonista è Amerigo Ormea, intellettuale, pessimista e proprio al Cottolengo scopre la vera natura dell’uomo.