Don Miguel e il miracolo della conversione del cuore
Don Miguel è entrato a far parte dell’ordine della Caritad, il suo cuore è lieto. Ed è una letizia che, agli occhi di chi non conosce la sua storia, potrebbe apparire una pazzia. Don Miguel è ben cosciente del male che ha compiuto, ma si è arreso all’attrattiva di Colui che solo è, l’amore è solo per Lui.
I curdi sono isolati, colpiti sia da Assad che dai turchi
In Siria la situazione si complica per i curdi, all'apice del loro successo militare. Dopo che hanno conquistato una fascia di sicurezza al confine con la Turchia, Erdogan si è spinto a riconciliarsi con Assad e con Putin, pur di combatterli. E l'aviazione di Damasco li bombarda. Il Kurdistan è finora l'unico rifugio sicuro per i cristiani, ora è premuto su tutti i lati.
Meeting, Corriere e l'equivoco del dialogo
Il Corriere spiega che il Meeting segna la nascita di una nuova CL, tutta dialogo dopo la stagione di ricerca del nemico. Una menzogna, lo dice la stessa storia del Meeting...
- La Repubblica amputata firmata Violante, di P. Facciotto
- Lo strano caso della Madonna scomparsa
Cannabis, l'invasione di campo di Cantone
Le sue dichiarazioni stanno facendo rumore. Raffaele Cantone, magistrato e presidente dell’Anticorruzione entra a gamba tesa sulla cannabis.
BUGIE TOSSICHE di Tommaso Scandroglio
PERICOLOSA COME LA COCA di A. Zambrano
Aborto, immigrazione, Lgbt e lotta all'islamofobia Tutti i sogni nel cassetto di George Soros
Immigrazione, lotta all'islamofobia, sostegno all'Arcigay, e all'aborto nei paesi cattolici. Sono tutte le cause dei progressisti, nei programmi di finanziamento della Open Society, la fondazione di George Soros. E' il primo frammento della realtà che emerge dalla pubblicazione di oltre 2500 documenti riservati che ci permettono di entrare nell'universo della nuova/vecchia sinistra.
Ripacandida, la piccola Assisi di Basilicata
E’ la bolla pontifica di Eugenio III il documento più antico in cui si fa esplicitamente menzione della chiesa di San Donato di Ripacandida, un piccolo paese in provincia di Potenza. E' stata soprannominata la piccola Assisi di Basilicata ed è riconosciuta dall'Unesco.
Il burkini e la "rogna" di misurarsi col buonsenso
Li si lasci vestire come pare a loro. A meno che il motivo sia un altro, quello di «rompere le scatole». La cosa più temuta dai vescovi che lo evitano come la lebbra e cedono le armi molto prima di averle impugnate pur di essere lasciati in pace.
- FALSO PROBLEMA DI UN OCCIDENTE VUOTO di Siliva Scaranari
Omran, dietro la foto le nostre ciniche emozioni
Come accaduto per Aylan, anche il piccolo Omran, salvato dalle macerie di Aleppo, è diventato un simbolo grazie alla foto diffusa dalla centrale di propaganda dei ribelli. Ma qanti bambini come lui uccisi o feriti dai miliziani non hanno avuto una foto in copertina? La Nuova BQ ne parla con Toni Capuozzo.
Chiesa luterana e Onu insieme contro famiglia e vita
Un documento congiunto di Chiesa di Svezia e Fondo Onu per la Popolazione (Unfpa) teorizza la conciliazione tra fede cristiana e "nuovi diritti": contraccezione, aborto, unioni gay, educazione sessuale fin dall'infanzia. E non manca l'attacco alla Chiesa cattolica, che necessita «un forte sostegno per spingere al cambiamento».
Il bene che è l'altro e la vergogna per la propria fede
«Tu sei un bene per me», il titolo del Meeting di Rimini che si apre oggi, coglie un aspetto decisivo dell’esperienza umana. Ma se non si vuole essere sentimentali occorre affermare che si può compiutamente riconoscere l’altro come un bene solo nella coscienza che Cristo è morto e risorto anche per la sua salvezza.
Diritto all'incesto: madre e figlio pronti al carcere
In New Mexico una donna ritrova il figlio abbandonato all'età di 16 anni. I due si innamorano e vengono arrestati. Ma la loro battaglia va avanti. Per sancire un abisso di disperazione spacciato per diritto. In una battaglia in cui associazioni e avvocati sono già pronti a scardinare l'ultima frontiera della perversione.
In Messico e Spagna partono le purghe
In Messico e Spagna l'escalation di querele ai vescovi che denunciano il gender è inquietante. Ora a volerli in tribunale sono il Parlamento messicano e Podemos. Nuove denunce che si aggiungono alle altre. La gerarchia centramericana appoggerà il Family Day a Città del Messico in settembre. E in Cile, contro l'aborto, a metterci la faccia in un video sono tutti i prelati del Paese andino. Tutti minacciati dal potere, il cui obiettivo è ormai chiaro: piegare al mondo gli ultimi testimoni della Verità.