Italia cara, perché ci vogliamo così male?
L’Italia che non ha voluto avere problemi è subissata di problemi. Quanti hanno voluto imporre una loro particolare idea di uguaglianza hanno ottenuto il contrario: o ritroviamo la speranza nella vittoria sulla morte che Cristo ci ha conquistato o la nostra vita sarà spazzata via.
Burkini, Occidente in balia di imbecillità e violenza
L'Oscar dell'imbecillità va al premier francese che ha definito il burkini "incompatibile coi nostri valori". Finalmente sappiamo quali sono i valori: il bikini e il topless! La verità è che noi siamo tra due fuochi: l’imbecillità occidentale che è impotenza culturale e la violenza programmata dagli islamisti.
Il buonismo ecumenico non si addice a San Francesco
L’incontro fra San Francesco e il Sultano, nel lontano 1219, viene ormai citato a ripetizione per giustificare una certa apertura all'islam. Ma la rinuncia ad annunciare Cristo, tipica di certo ecumenismo odierno, è lontana mille miglia dallo spirito con cui Francesco - uomo profondamente medievale - sfidò apertamente Malik al-Kamil.
«Solo riconoscere che è in atto un genocidio potrà aiutare i cristiani a restare in Iraq e in Siria»
Padre Rebwar Basa, sacerdote iracheno, guida alla mostra ospitata dal Meeting di Rimini sulla persecuzione dei cristiani, racconta la drammatica situazione dei cristiani in Iraq.
- COSA RACCONTANO I NUMERI DELLA GUERRA IN SIRIA, di G. Gaiani
Meeting, ora spunta la Madonna nello zaino
Ieri, mentre sui giornali impazzava il caso della statua della Madonna scomparsa dallo stand dell'editrice Shalom, c'è chi ha pensato bene di ridare alla Vergine la visibilità che le compete. Così abbiamo visto aggirarsi nei padiglioni del Meeting un visitatore che portava dentro lo zaino, visibile a tutti, una grande statua della Madonna.
Lo strano caso della Madonna che scompare
Allo stand dell'editrice Shalom viene chiesto di rimuovere una statua della Madonna per non urtare la sensibilità di ospiti di altre religioni. Il Meeting smentisce qualsiasi responsabilità, ma intanto la statua non riappare. E i conti non tornano...
La Repubblica amputata firmata Violante
È la mostra più importante del Meeting, quella su cui maggiormente puntano gli organizzatori. Ma la rilettura dei 70 anni della Repubblica italiana, supervisionata dall'ex presidente della Camera, lascia interdetti molti visitatori per il suo taglio "buonista" e di sinistra. E dalle personalità che hanno dato lustro spariscono i cattolici.
Don Miguel e il miracolo della conversione del cuore
Don Miguel è entrato a far parte dell’ordine della Caritad, il suo cuore è lieto. Ed è una letizia che, agli occhi di chi non conosce la sua storia, potrebbe apparire una pazzia. Don Miguel è ben cosciente del male che ha compiuto, ma si è arreso all’attrattiva di Colui che solo è, l’amore è solo per Lui.
I curdi sono isolati, colpiti sia da Assad che dai turchi
In Siria la situazione si complica per i curdi, all'apice del loro successo militare. Dopo che hanno conquistato una fascia di sicurezza al confine con la Turchia, Erdogan si è spinto a riconciliarsi con Assad e con Putin, pur di combatterli. E l'aviazione di Damasco li bombarda. Il Kurdistan è finora l'unico rifugio sicuro per i cristiani, ora è premuto su tutti i lati.
Verità e vita, nuove sfide nel ricordo di Palmaro
Il seminario del comitato Verità e Vita a Foligno dal 24 agosto. Sarà ispirato all'impegno di Mario Palmaro, bioeticista e docente che ha dato un impulso fondamentale alla cultura pro life in Italia. «Ci ha insegnato che la vita va difesa nei dibattiti pubblici, nell’ambito legislativo e nell’intimo delle nostre famiglie».
Medjugorje più forte della "milizia" comunista
Il 17 agosto del 1981 la feroce repressione comunista portava all'arresto di Padre Jozo, il più convinto assertore delle apparizioni sul Podbrdo. La propaganda di regime puntò a fermare i pastori per disperdere le pecore, ma il tentativo fallì. Oggi solo alla Chiesa spetta il giudizio definitivo su quei fatti.
Cannabis, la legalità non è tutto. E l'educazione?
Le parole del presidente dell'Anticorruzione sulla canna libera risentono della parola totem “legalità”. Ma c'è un grande assente nel dibattitto sulla depenalizzazione della cannabis. Ed è l'aspetto educativo. «Serve un criterio educativo che aiuti a incanalare nei giovani i principi imparati come parte di un’esperienza e adulti che sappiamo provocare uno sguardo globale sulla vita, in un'ipotesi verificabile». Parla il vescovo Negri.