«Padre Hamel è un martire e uccidere in nome di Dio è satanico»
Uccidere in nome dio Dio è satanico». È con queste e dure parole che papa Francesco, a Santa Marta, ha aperto l’omelia durante la Messa a che ha voluto dedicare a padre Jacques Hamel, ucciso da un terrorista islamita il 26 luglio scorso. «Dobbiamo pregarlo, è un martire! E i martiri sono beati».
Riforma No grazie: è centralista e autoritaria
Non riduce i costi della politica, colpisce l’autonoma degli enti territoriali, innesca pericolosi conflitti istituzionali, riducendo al lumicino il ruolo legislativo del Senato. Da qui un’involuzione autoritaria che si produrrà con una riforma costituzionale che concentra tutto il potere nel governo. Lo dice Mauro Ronco è presidente del Centro studi Livatino e ordinario di diritto penale all’Università di Padova, nel primo di una serie di interventi sulla riforma costituzionale.
"Venite a me e io vi darò ristoro"
"Il Signore ci insegna a non avere paura di seguirlo, perché la speranza che poniamo in Lui non sarà delusa. Siamo chiamati quindi a imparare da Lui cosa significa vivere di misericordia per essere strumenti di misericordia".
Siria: le armi non tacciono, ma la speranza non muore
La nuova tregua in Siria è già stata interrotta più volte dai combattimenti. Secondo monsignor Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco, c'è però qualche motivo per sperare. Le grandi potenze, stavolta, fanno sul serio e hanno investito entrambe sulla Turchia quale garante della tregua.
Referendum, gli Usa con Renzi votano “Sì”
L’ambasciatore americano in Italia, John Phillips, si schiera per il “Sì” al referendum costituzionale («il "No” sarebbe un passo indietro») e accende lo scontro politico. Per le opposizioni, da Forza Italia alla Lega, passando per i Cinque Stelle, si tratta di indebite ingerenze nell’esercizio della sovranità nazionale.
Media miopi La famiglia ora è omofoba
In Messico è virale una foto di un bambino davanti alla Marcha por la familia. Un cronista senza prove ne è certo: "Ha sfidato gli omofobi per lo zio gay". Corriere e Repubblica si allineano. Però le cose possono essere andate diversamente, come mostra un video. Ma manifestare per la famiglia e contro il gender ora è omofobia.
Perché la scuola statale non sarà mai "buona”
Malgrado tutta la retorica sulla “Buona Scuola” e i suoi inevitabili successi, che per mesi il governo Renzi ha rovesciato sulle nostre teste, nel convulso pelago della scuola statale l’anno scolastico sta iniziando come al solito, ovvero con migliaia di casi di disservizio: cattedre scoperte, insegnanti che non si sono presentati e così via. Tutto ciò è la conseguenza inevitabile della pretesa di governare in modo centralizzato e verticistico.
Guerra e affari, tutti i crimini di generali e politici
«I crimini di guerra non devono rendere»: è il titolo di un rapporto pubblicato il 12 settembre che contiene i risultati di un’indagine sul Sud Sudan durata due anni commissionata dall’attore George Clooney e dal centro di ricerche The Sentry, frutto della collaborazione di tre organizzazioni non governative.
Congresso Eucaristico nel segno della missione
Domani sera la messa presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco aprirà a Genova il 26esimo Congresso Eucaristico nazionale che durerà fino a domenica. La fede nel Cristo Salvatore che viene incontro all'uomo nell'ostia manducata e adorata è la risposta della Chiesa alle sfide poste dalle ideologie rivoluzionarie (eredità del Secolo dei Lumi) che portano solo violenza e disperazione.
Amoris Laetitia, il dibattito non è finito
In questi giorni ha creato un certo scalpore e perplessità la notizia di una lettera privata di papa Francesco che approva le linee guida di ’Amoris Laetitia diffuse dai vescovi della regione di Buenos Aires, che prevedono la comunione ai divorziati risposati. Ma per cambiare la dottrina non bastano lettere private.
Croazia, la rivincita del partito conservatore
Vittoria a sorpresa dell'HDZ, il partito conservatore croato, dopo che la stessa formazione aveva fatto cadere il precedente governo di coalizione guidato da Oreskovic. Ora può nascere l'esecutivo Plenkovic. Non si esprime sui principi non negoziabili: su questo punto sono le associazioni cattoliche che devono fare pressione.
Cristiani perseguitati, la tragedia entra alla Camera
La petizione di Aiuto alla Chiesa che soffre approda alla sala stampa della Camera per la presentazione del libro della Nuova BQ "Perseguiteranno anche voi". L'appello dei cristiani vittime di Daesh a Erbil: "Riconoscete presto il genocidio che sta avvenendo nelle nostre terre". Le storie delle vittime della persecuzione anticristiana che si estende dal Sudan alla Corea del Nord e la fede di chi ha scelto di rimanere a costo della vita.