Così si perde l'intuizione da cui nacque Assisi 1986
Ieri si è aperto il meeting interreligioso per la pace ad Assisi, su cui sono puntati tutti i riflettori dei media, mentre si chiudeva a Genova il Congresso Eucaristico nazionale, sostanzialmente ignorato. Una diversità di trattamento a cui non è estranea la decisione del Papa di recarsi ad Assisi e non a Genova. Ma trenta anni fa Giovanni Paolo II ad Assisi aveva chiaramente annunciato Cristo come vera pace.
Come si rinnova il centrodestra, a partire da Parisi
L'iniziativa lanciata da Parisi è il più organico tentativo di rinnovare e rilanciare il centrodestra. La strada è tutta in salita, perché la Lega Nord si smarca subito, rivendicando la sua indipendenza a Pontida, e il tripolarismo rende più ristretti gli spazi di manovra. Molto dipenderà da chi vince il referendum costituzionale.
Usa: tre attentati in un giorno. Se questo non è terrorismo...
Tre attentati in un solo giorno insanguinano l'America. Ventinove feriti a New York, otto nel Minnesota (e l'attentatore è ucciso), strage sfiorata nel New Jersey. Ma non è permesso parlare di "terrorismo", né tantomeno di offensiva terroristica. Non è solo (giusta) prudenza nel dare le informazioni, ma una scelta politica. Che parte dal presidente Obama.
Perdono, l'oblio che avrebbe salvato Tiziana
Sulla tragica vicenda di Tiziana si è invocato il diritto all'oblio. Ma se pensiamo ai nostri peccati non desideriamo essere dimenticati. La risposta è nel perdono di Dio, un dono che si può scoprire in una comunità cristiana dove dimora la misericordia data e ricevuta, che è necessaria per esistere ed è l'àncora per salvare la propria vita.
Gli abortisti all’attacco: vogliono espugnare San Marino
Nella Repubblica di San Marino, fazzoletto di Italia non italiana, l’aborto è reato, eccetto nel caso in cui la donna corra rischi gravi per la sua vita. Ma da domani al 21 settembre, il Consiglio Grande e Generale, cioè il Parlamento, dovrà esaminare cinque istanze che vogliono aprire all’aborto. E tutto potrebbe cambiare.
Difesa e immigrati, le solite chiacchiere dell’Europa
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, il 14 settembre a Strasburgo, davanti alla plenaria dell’Europarlamento, ha anticipato una serie di iniziative nel campo della difesa comune e dei flussi migratori. Entrambi argomenti già discussi in passato, ma senza risultati.
Russia alla prova, fra nuovi politici e "grande fratello"
Le elezioni parlamentari in Russia sono le più importanti dall’avvento al potere di Putin. In gioco vi sono una moltitudine di fattori estremamente complessi, come la cronica crisi in Ucraina e il rinnovo della classe dirigente. Saranno caratterizzate da una nuova legge elettorale. E nuovi strumenti di controllo sulla popolazione.
Lo statalismo italiano deprime i giovani e le famiglie
Alla kermesse milanese Energia per l'Italia, Stefano Parisi torna a parlare di sussidiarietà: maggior valorizzazione del tessuto comunitario e meno statalismo. Oggi viviamo in un sistema poco meritocratico e quindi mettiamo al mondo meno figli. Nicolò Boggian, direttore generale del Forum della Meritocrazia, ci spiega perché.
Amorth, l’esorcista che ne «sapeva più del diavolo»
Padre Gabriele Amorth è tornato alla casa del Padre, venerdì 16 settembre all’età di 91 anni, dopo un esistenza vissuta a combattere il diavolo. Per tanti è stata la figura simbolo dell’esorcista, una figura questa che, purtroppo, non sempre ha goduto di buona reputazione anche all’interno della Chiesa.
Eutanasia sui minori: Belgio e Usa forza tutta
Per la prima volta nel mondo viene autorizzata la morte di un minorenne. E' successo in Belgio dove grazie alla legge approvata nel 2014, ieri un minore malato terminale è stato ucciso. Ma l'esempio del Belgio è affiancato dalla massiccia campagna negli Usa, dove sfruttando il caso di una 14enne, si sta creando un vero e proprio caso. E c'è chi sta disperatamente cercando di convincere la ragazzina a tornare sui suoi passi.
Il bimbo messicano giocava e non ha uno zio gay
Ha fatto il gro del mondo ed è diventata un'icona della lotta all'omofobia, ma la foto simbolo del bimbo che si oppone alla Marcha por la familia è stata strumentalizzata. Un giornale messicano scova i famigliari che denunciano: "Non ha nessuno zio gay, stava soltanto giocando". Così da un'immagine fuori contesto si è costruito uno dei più colossali bluff giornalistici globali, con il solo scopo di umiliare chi lotta per la famiglia naturale accusandolo di omofobia. Un gioco a cui si è prestata anche la stampa liberal italiana.
Grandezza e miseria dell’uomo ne "I pensieri" di Pascal
Blaise Pascal fu dotato di grande intelligenza e predisposizione per lo studio della matematica e della fisica. Negli ultimi anni concepì il progetto di scrivere un’opera monumentale di apologetica cristiana: del progetto rimangono alcuni scritti che vennero pubblicati postumi nel 1670 con il titolo di Pensieri.