Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Hillary è malata? Il pubblico ha diritto di saperlo
ELEZIONI USA

Hillary è malata? Il pubblico ha diritto di saperlo

Hillary Clinton si è ammalata di polmonite in piena campagna elettorale. Ma sono fondati i dubbi che sia qualcosa di ancora più grave. Nel caso non riesca a svolgere le mansioni di presidente, chi le subentrerebbe? Cosa prevede la legge? Soprattutto: il popolo ha diritto di conoscere un fatto privato come la salute della candidata presidente. Lo diceva a suo tempo anche Bill Clinton.


Atei all’attacco: via Bibbie, preghiere e segni religiosi
NEGLI STATI UNITI

Atei all’attacco: via Bibbie, preghiere e segni religiosi

Le associazioni di atei organizzati stanno avanzando in ogni contea o città americana, chiedendo la rimozione di simboli religiosi cristiani, vietando la recita di preghiere all’interno di scuole, istituzioni, alberghi. Una delle più attive è la Freedom from Relgion Foundation. E nemmeno la Chiesa resiste più.


Islamisti contro i vaccini: così la polio torna a colpire
ASIA E AFRICA

Islamisti contro i vaccini: così la polio torna a colpire

Esteri 13_09_2016 Anna Bono

Gli islamisti e i talebani sono convinti che il pretesto di sradicare la polio nasconda in realtà un complotto per sterilizzare i bambini musulmani. Per questo attaccano e uccidono gli operatori sanitari incaricati delle vaccinazioni antipolio. Succede in Pakistan, ma anche in Afghanistan, Nigeria e Somalia. 


Don Giussani, profeta dell'emergenza educativa
LETTERE

Don Giussani, profeta dell'emergenza educativa

Don Giussani è stato il primo, alla fine degli anni Novanta, a parlare di “emergenza educativa”, di fronte all’evidente sfascio di ideali e di moralità. Ma già dal 1961, nell'articolo Crisi e possibilità della gioventù studentesca parlava di “crisi di educatori” cristiani, dovuta ad “assenza di convinzioni” e ad “assenza di eticità”. Profetico.


La malattia italiana si chiama: crisi di speranza
CRISI

La malattia italiana si chiama: crisi di speranza

Crisi economica? C'è ancora, i numeri lo dimostrano, nonostante la retorica di Renzi. La causa profonda, però, è morale: manca la speranza per il futuro. E quindi servirebbe un intervento forte della Chiesa, una lettera pastorale dei vescovi sul tema della speranza, della famiglia e della fecondità. Perché sono ancora maggioranza gli italiani che, pur sfiduciando la politica, hanno ancora fiducia nella Chiesa.


Più di un milione in 120 città contro le nozze gay
LA MARCHA IN MESSICO

Più di un milione in 120 città contro le nozze gay

Oltre un milione di messicani in 120 città del Paese hanno manifestato contro la proposta di legge del presidente della Repubblica di legalizzare i matrimoni gay e contro la gender education. Una manifestazione imponente che dimostra come la famiglia naturale sia un corpo sociale ancora organizzato e motivato. 


Perché La Mecca scatena la guerra delle scomuniche
TRA IRAN E ABABIA SAUDITA

Perché La Mecca scatena la guerra delle scomuniche

L'hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che rappresenta uno dei cinque pilastri dell'islam, dovrebbe unire tutti i musulmani del mondo. Ma il rito sta mettendo in risalto quest'anno la spaccatura fra le confessioni sunnita e sciita, facendo esplodere la rivalità fra Arabia Saudita e Iran. Ecco perché.


Fede e morale, i credenti hanno bisogno di certezze
EDITORIALE

Fede e morale, i credenti hanno bisogno di certezze

Editoriali 12_09_2016

In questo anno della Misericordia andrebbe anzitutto ripresa la prima opera di misericordia spirituale, "consigliare i dubbiosi". Se si semina il dubbio sui punti essenziali, il popolo di Dio perde la strada. Il discernimento è sì importante, ma spesso viene usato senza sapere di cosa si stia parlando.


Le confessioni 
di un Papa (emerito) 
che non ti aspetti
IL LIBRO

Le confessioni di un Papa (emerito) che non ti aspetti

In Benedetto XVI. Ultime conversazioni, il nuovo libro intervista, il giornalista tedesco Peter Seewald rivolge domande di familiare semplicità a un uomo che vive, a un prete che crede, a un cristiano che professa. Cadono gli stereotipi inventati dalla stampa e da vasti gruppi di cristiani "intelligenti" che gli erano stati cuciti addosso quand’era “difensore della fede” e che ancora lo stringevano da Papa. 


Le Olimpiadi sono la vera causa della crisi dei 5 Stelle
ROMA

Le Olimpiadi sono la vera causa della crisi dei 5 Stelle

I sondaggi danno in calo il Movimento 5 Stelle, dopo la crisi della giunta Raggi a Roma. La vera partita della capitale riguarda le Olimpiadi, che Renzi vorrebbe fare e su cui i grillini si oppongono fermamente. Tutto ciò che sta succedendo in Campidoglio è figlio di questo braccio di ferro.


La fede che
don Americo
ha voluto salvare
IL CASO A LUCCA

La fede che don Americo ha voluto salvare

Parroco congela la cresima a 60 ragazzi. «Immaturi, meglio aspettare». La rete lo lincia, ma è il solo che ha mostrato loro quanto gli stia a cuore la loro fede e la loro vita. Un gesto controcorrente, che ha illustri predecessori, come il cardinal Sarah. E che mostra come solo piccole comunità di fede potranno illuminare l'uomo.


La pistola, il carabiniere e la Corte di Cassazione
IL CASO

La pistola, il carabiniere e la Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione cancella, le sentenze viziate da falli procedurali, senza però mettere bocca riguardo al contenuto delle stesse. Ma ormai, questa Corte è diventata di fatto il terzo grado di giudizio. Cioè: il condannato in primo grado ricorre in appello e, se ricondannato, ri-ricorre in Cassazione.