«Non riduciamo ai nostri desideri la misericordia di Dio»
Nell’udienza generale del mercoledì, Papa Francesco è tornato sul tema della misericordia di Cristo che ci salva, commentando il brano del Vangelo di Matteo (11, 2-6) nel quale si rivela la bontà e la misericordia di Gesù. L'invito di Papa Francesco è a «non frapporre alcun ostacolo all’agire misericordioso del Padre».
Quell'idea confusa di Dio che ci richiama a evangelizzare
La recente vicenda del terremoto, con la diffusa chiamata in causa di Dio come responsabile della tragedia, dimostra che il nostro popolo ha bisogno di un'opera generosa di evangelizzazione ed educazione che proclami con forza e chiarezza la novità della presenza di Dio in Gesù Cristo come grande evento che rende buona la vita.
Rumiyah, la rivista dell'Isis per la conquista di Roma
Lo Stato Islamico lancia la sua nuova pubblicazione, Rumiyah (Roma), riferendosi alla profezia della conquista finale di Roma, simbolo del mondo occidentale e della cristianità. La rivista, pubblicata in sette lingue per altrettante edizioni, dà istruzioni di attacco differenti per ogni paese a cui si rivolge. Istiga all'uccisione di sacerdoti e pastori cristiani, così come di gente comune.
Ascesa dell'AfD, l'ex DDR si ribella al politically correct
Si afferma l’AfD, giovane partito di destra, nelle elezioni del Meclemburgo-Pomerania occidentale, Land della ex DDR. La causa non è tanto l'immigrazione in sé (che in quella regione è poca), ma l'informazione politicamente corretta sull'immigrazione, che ne nasconde pericoli e costi umani.
Giornata dell’aborto, la vogliono le lobby miliardarie
Una coalizione mondiale abortista ha inviato una lettera al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, per chiedere l’istituzione di una “Giornata internazionale dell’aborto sicuro” da celebrare ogni 28 settembre. Così, dopo la legalizzazione, ora vogliono la celebrazione mondiale di un assassinio di massa.
Lo scienziato che osò definirsi "figlio del Medioevo"
La scienza moderna? E nata nel 1277, tardo Medioevo: lo dice Pierre Duhem, scienziato cattolico, pioniere della termodinamica. Con lui, i cosiddetti “secoli bui” diventano la premessa dell’odierno sapere. Duhem pagò caro queste sue affermazioni: ecco chi era lo scienziato morto cento anni fa (1916).
Fallita la pace dei Grandi, ci provano i patriarchi
Ventidue capi delle diverse confessioni cristiane sono riuniti ad Amman per l'Assemblea del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. Discuteranno di come ridare una casa e un rifugio sicuro per chi è stato costretto a fuggire a causa della guerra e della persecuzione. Fallita la pace tentata dai potenti del mondo, tocca ai patriarchi trovare la strada per far sì che la voce dei cristiani del Medio Oriente possa essere finalmente ascoltata.
La ripresa? "Dipende solo dall'imprenditore"
A settembre si inizierà a vedere la ripresa dell’economia italiana. Lo promette il premier Matteo Renzi. Sarà vero? Il professor Paolo Preti spiega a La Nuova BQ che il 30-40% delle aziende si è trasformato ed è addirittura rafforzato dalla crisi. E nonostante le tasse. Questa è una fase di passaggio, non di crollo. E quando la ripresa ci sarà, la dovremo agli imprenditori migliori.
Tortelli, pugni chiusi e demoni: gli ex Br imprigionati
Si definiscono sconfitti e si ritrovano ogni anno nella trattoria dove tutto ha avuto inizio: per cantare l'Internazionale, vinti, ma senza moti di pietà, per non guardare in faccia i demoni. Il ritrovo degli ex brigatisti. Fenomenologia di una solitudine senza redenzione. Di una complicità che non si è mai fatta amicizia.
Coppie gay a Lourdes e l'ipocrisia di Avvenire
«Chi siete voi per giudicare?»: il direttore del quotidiano CEI se la prende con i lettori perplessi per la pubblicità a una coppia gay civil-unita che celebra l'evento con un pellegrinaggio a Lourdes. Ma la misericordia è un paravento per coprire il vero obiettivo: promuovere le unioni gay nella Chiesa.
Dall'aborto al Family day: storia di un'ex femminista
Morena Mughetto era una ragazzina appena sedicenne quando ha abortito per la prima volta. Era una femminista militante, convinta che l’aborto fosse una tappa decisiva della liberazione delle donna. Oggi, Morena ha 55 anni, uno spirito forte e una salda fede in Cristo. Ecco il racconto della sua conversione.
Caro professore, giù le mani dalla storia di Cl
C’è una ripresa degli attacchi giornalistici al movimento di Cl, fondato dal servo di Dio don Giussani, che mettono in mostra che il movimento non va bene a lorsignori con nessun tipo di pelle. Su Repubblica, un articolo del professor Agostino Giovagnoli ipotizza per Cl un futuro distante delle sue origini e storia.