Assad riparte da Aleppo liberata, ma la guerra continua
Le forze lealiste, sostenute dai raid aerei, stanno riprendendo il controllo di Aleppo Est, da quattro anni nelle mani dei ribelli. Ma sul resto della Siria è più difficile fare previsioni perché l'intesa tra Putin e Erdogan ha complicato il quadro in tutta l'area a nord e est di Aleppo. Il grande punto interrogativo su Raqqa, la capitale del Califfato. E la fase di interregno negli Usa non aiuta. Intanto i Francescani chiedono al mondo una preghiera per la pace.
Referendum, le regalìe di Renzi prima del voto
In vista del voto referendario, in cui si gioca il governo e la carriera, Matteo Renzi sfodera tutte le sue armi per persuadere il popolo a votare per il Sì. Aumenta lo stipendio degli statali, introduce la 14ma per tutte le pensioni inferiori ai 1000 euro, sgravi fiscali per le imprese del Sud. Ma quanto ci costa?
Il referendum non serve a sventare il rischio-Italia
Si parla molto dei rischi che correrà l'Italia in caso di vittoria del No al referendum. Ma il rischio che corre il Bel Paese è dovuto a cause che il referendum non sfiora nemmeno: crescita zero, debito fuori controllo, crisi delle banche locali e inverno demografico. O si affrontano o sarà crisi. Quella vera.
La saga di Harry Potter parla dell'uomo
Un'autrice fantasy rilegge la saga di Harry Potter in chiava metafisica e offre una lettura controcorrente della magia nel libro che non può fare tutto. La Nuova BQ intervista Marina Lenti, autrice di J. K. Rowling. L’incantatrice di 450 milioni di lettori, biografia dell'autrice del popolare best seller.
Così la Cassazione sdogana la prostituzione
La sentenza della Corte di Cassazione: i proventi della prostituzione sono tassabili. Questo significa che quelle somme di denaro concorrono al bene comune, sono un bene economico per tutta la collettività e che dunque l’attività di meretricio è un vero e proprio lavoro. E la dignità della donna?
Negri: cattolici proni al pensiero unico dominante
Anche davanti a un appuntamento importante per l'Italia come il referendum sulla riforma costituzionale c'è un incomprensibile silenzio della Chiesa, incapace di offrire dei criteri adeguati al popolo cristiano. «Dal punto di vista educativo è il momento più grave nella storia della Chiesa italiana degli ultimi cento anni». Parla monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio.
Il miracolo Gianna Jessen, sopravvissuta all'aborto
Gianna Jessen, una donna americana di 39 anni, non doveva nascere. La madre ha cercato di abortirla. Contro tutte le chance è sopravvissuta. E' stato un vero miracolo. Avevano detto che non avrebbe più camminato e invece ha corso la sua prima maratona nel 2005. A Como ha insegnato a donne e uomini di non dimenticare i loro ruoli.
Famiglia e libero mercato, il modello Fillon
Dopo una vittoria inaspettata alle primarie del centrodestra francese, il candidato presidenziale François Fillon propone un programma rivoluzionario. Sostenuto dalla Manif pour Tous, vuole cancellare le adozioni gay, limitare la fecondazione assistita, vietare l'utero in affitto. Contemporaneamente vuol liberare la famiglia da tasse e regole, limitando fortemente il ruolo dello Stato, con forti tagli alla spesa pubblica.
Sì, ma anche no: la tesi Buttiglione non regge
I dubia inviati al Papa hanno provocato reazioni stizzite di sedicenti professori che, senza entrare nel merito, hanno accusato i cardinali di dividere la Chiesa. Diverso il caso di Rocco Buttiglione che ha proposto una sua tesi argomentata e filosofica per arrivare a rispondere a tutti e quattro i dubia: sì. Ma la tesi ha dei difetti di fondo: eccoli.
#Blackfriday La follia che ci riporta agli idoli
Due morti negli Usa, decine di fertiti in Inghilterra, liti, smanie compulsive e superflue. Il #Blackfriday scatena la bestialità dell'essere umano. E' l'espressione tragica del fallimento del consumismo che esclude Dio promettendo a tutti il benessere quaggiù in un appagamento che non è mai definitivo.
Dubia e comunione ai divorziati risposati caso per caso.
Dopo la pubblicazione dei dubia e la risposta di Buttiglione, il dibattito continua con il teologo Schwibach, che al filosofo replica: "Il metodo che utilizza è quello di una forzata ermeneutica di “riforma in continuità”,che consiste nell’accettazione di situazioni soggettive determinate da circostanze e dove la “continuità” vorrebbe essere garantita dall’affermazione assoluta di un principio, visto però nella sua idealità. Ma Dio all’uomo non chiede l’impossibile né lo pone davanti a puri ideali".
Holyart, quando l'e-commerce diventa apostolato
Miracoli della fede made in Italy: l’avventura del primo portale di vendita di arte sacra. Un volume d’affari in crescita in 110 Paesi. E una sorpresa che va oltre la mission commerciale: aiutare i cristiani perseguitati ad avere gli oggetti della fede in posti come la Cina, dove non potrebbero mai acquistarli.