Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Marco a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Stravince il No. Il Paese non crede più a Renzi
I RISULTATI

Stravince il No. Il Paese non crede più a Renzi

Con una massiccia affluenza alle urne (quasi il 70%), gli italiani hanno respinto la riforma costituzionale fortemente voluta da Matteo Renzi con una maggioranza che sfiora il 60%. Renzi ne ha preso atto e ha annunciato le dimissioni. I due anni e mezzo impiegati dal Parlamento per molteplici letture di una riforma costituzionale, che ora non c'è più, si sarebbero potuti dedicare all’emanazione di norme urgenti per l’economia e la crescita.

 


- IL POPOLO C'È. MANCANO I CAPI, di Alfredo Mantovano
- UN REFERENDUM DEL GENERE
, di Roberto Marchesini


La vittoria russo-siriana ad Aleppo e la miopia europea
SIRIA

La vittoria russo-siriana ad Aleppo e la miopia europea

Esteri 05_12_2016

I governi europei continuano a ribadire il concetto che "non c'è soluzione militare al conflitto siriano". Ma rifiutano di vedere che russi e governativi stanno vincendo la guerra, come dimostra la riconquista di Aleppo. Tanto che, al Forum Med, Lavrov sta già dettando le condizioni di pace gradite a Mosca.


Che idea mi faccio di Dio?
L'AMORE PIU' GRANDE

Che idea mi faccio di Dio?

Ecclesia 05_12_2016

Che idea mi faccio di Dio? Noi siamo sempre nelle braccia di Dio, come un bambino vive nelle braccia di sua madre. E Dio ci ama molto più di nostra madre, perché è “sapienza e bontà infinita”. Ecco il volto di Dio che Gesù ci ha presentato con la sua stessa vita.


Altamira, quando i fanatici sono i darwinisti
FILM CONTROCORRENTE

Altamira, quando i fanatici sono i darwinisti

Nel 1878, un nobile spagnolo scopre l'ormai nota grotta con pitture rupestri di Altamira. Ma gli scienziati dell'epoca non gli credono, perché ritengono che l'uomo delle caverne non fosse ancora evoluto. Una storia di negazionismo ottuso dei darwinisti, narrata in Altamira, nuovo film spagnolo con Antonio Banderas.


Il figlio è
mio e me
lo faccio io
TEMPI MODERNI

Il figlio è mio e me lo faccio io

Negli Stati Uniti le chiamano DIY, “Do It yourself” (fallo da sola). Nel Regno Unito sono le cosiddette “Solo mums”. Sono le “famiglie” con figli concepiti da donazione di sperma per donne single. Che si raccontano aprendo le porte ad un mondo di solitudine in cui il figlio è voluto disperatamente spesso dopo il fallimento di una relazione. Ciononostante dai racconti trapela una tristezza di fondo.


Un referendum del genere
LA STORIA

Un referendum del genere

Ieri mattina, diligentemente, da bravo cittadino, mi sono recato a votare per il referendum costituzionale. Ma quale sorpresa nel vedere che gli elettori venivano identificati dividendoli tra uomini e donne. Per decisione dello Stato. ma non è lo stesso Stato che ci bombarda per superare le divisioni di genere?


Eutanasia per chi non ha speranze. Ma non è malato
OLANDA

Eutanasia per chi non ha speranze. Ma non è malato

In Olanda un giornalista ha raccontato di come abbia accompagnato il fratello all'appuntamento con la "dolce morte". Definendo la giornata "bellissima". Ma Mark non era malato: era soltanto un tossicodipendente "senza via d'uscita", che dopo un litigio ha deciso di farla finita. E' stato accontentato. 


Governo bocciato, non sa scrivere le leggi ordinarie
QUELLI CHE VOGLIONO LA RIFORMA

Governo bocciato, non sa scrivere le leggi ordinarie

Il governo che vorrebbe addirittura cambiare la Costituzione, non sa scrivere le leggi ordinarie. Infatti ha preso due sonore sberla da Corte Costituzionale e Consiglio di Stato, dimostrando grande approssimazione nella stesura dei testi normativi. Bocciata la riforma dell'Amministrazione, adesso tocca a quella delle Banche Popolari.


Dico No, nel nome del padre
REFERENDUM

Dico No, nel nome del padre

Politica 04_12_2016

Perché mai dovrei rischiare la carriera e i contatti battendomi a favore del NO al referendum, quando dall'altra parte la potenza mediatica e politica è così forte? La risposta è in mio padre, che seppe resistere alla minaccia e poi alla tentazione del comunismo. E in San Giuseppe Moscati, il medico santo. "Ama la verità, mostrati qual sei, e senza infingimenti e senza paure e senza riguardi. E se la verità ti costa la persecuzione, e tu accettala".


Rosberg il saggio
In corsa contro
l'effimero
IL RITIRO CHOC DEL CAMPIONE

Rosberg il saggio In corsa contro l'effimero

Il ritiro improvviso del neo campione del mondo di Formula Uno. Una metafora olimpica della buona battaglia in vista di una gloria più grande. Ora non gli resta che la corona di confermarsi uomo, nella pienezza della vita famigliare. Perché la gloria è effimera e lui l'ha capito prima degli altri. 


Nomine di Trump, un ponte per il mondo conservatore
USA

Nomine di Trump, un ponte per il mondo conservatore

Donald Trump procede molto lentamente nella formazione del suo governo. Perché ha rotto con quasi tutti gli ambienti del Partito Repubblicano ed ora deve necessariamente ricostruire quei rapporti. ha compreso che, senza conservatori, non potrà tornare a rendere Grande l'America Ancora.


Spaemann: «Il Papa faccia come Gesù: sì o no»
DUBIA

Spaemann: «Il Papa faccia come Gesù: sì o no»

Il dibattito sull'Amoris Laetitia si arricchisce dell'intervento del filosofo Robert Spaemann: «Con i dubia i Cardinali assolvono al dovere di sostenere, in quanto “senatori”, il Santo Padre. Deplorevole che solo loro abbiano preso l’iniziativa. Preoccupante il rifiuto del Papa di rispondere, perché il Magistero supremo si inabissa. Anche i discepoli chiedevano a Gesù dei sì o dei no. E lui rispondeva con chiarezza.

 


- MULLER IN SOCCORSO DEI 4 CARDINALI, di R. Cascioli