Il giornalista collettivo perde il senso della realtà
I mass media sono ancora un pilastro della democrazia? Se prima delle ultime elezioni americane potevano ancora sembrarlo, con la campagna elettorale e la vittoria di Trump, il mondo dei media ha gettato la maschera e si è rivelato per quel che è: una fazione politica schierata con il blocco "laico" progressista. La realtà è la sua prima vittima.
Che problemi ha l'Avvenire con Donald Trump?
C’è davvero qualcosa che non torna se, di fronte al terrorismo islamico che giura guerra (e la fa) all’America e all’Europa, un presidente che cerca di regolare l’accesso alle frontiere viene additato come xenofobo dal direttore del giornale dei vescovi in un editoriale di martedì.
Ecco il giudice pro-life scelto da Trump quale erede di Scalia
Neil M. Gorsuch è il giudice scelto dal presidente Donald J. Trump per la Corte Suprema federale. E' l’opposto alla deriva trionfata durante la presidenza di Barack Obama. E' infatti un "originalista": la Costituzione va interpretata testualmente e non secondo "lo spirito dei tempi". Esattamente la stessa scuola del compianto giudice cattolico Antonin Scalia.
TRUMP LETTO DA AVVENIRE di Benedetta Frigerio
"La speranza cristiana è attesa di ciò che è compiuto"
L'udienza di Papa Francesco: "La speranza cristiana è l’attesa di una cosa che è già stata compiuta e che certamente si realizzerà per ciascuno di noi. Anche la nostra risurrezione non è una cosa che potrà avvenire oppure no, ma è una realtà certa, in quanto radicata nell’evento della risurrezione di Cristo".
Müller striglia i vescovi che interpretano il Papa: «Niente comunione ai divorziati risposati»
Intervista esclusiva al mensile Il Timone del cardinale Gerard Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: «Non mi piace, non è corretto che tanti vescovi stiano interpretando Amoris Laetitia secondo il loro proprio modo di intendere l’insegnamento del Papa: «Non si può dire che ci sono circostanze per cui un adulterio non costituisce peccato mortale».
Carta Verde, quanto cara mi costi
Una studentessa brasiliana bandita per un affitto troppo lungo, uno studente italiano per una birra di troppo, una green card sudata per due anni, nonostante fosse già vinta alla lotteria. Storia di ordinaria immigrazione negli Usa. In un momento di intenso e acceso dibattito sulla presunta svolta di Trump, è bene sapere come è sempre stata gestita l'emigrazione negli Usa.
Trump e l'immigrazione: funziona così sin dal 1798
Il presidente Trump, nel suo contestato decreto sull'immigrazione, non ha affatto discriminato su base religiosa i prossimi immigrati. La lista dei sette paesi su cui vige il blocco temporaneo dei visti è stata stilata da Obama. E non è nuovo il principio secondo cui si può bloccare l'immigrazione da paesi a rischio sicurezza: è un principio in vigore dal 1798.
Grecia sempre più povera e (forse) fuori dall'euro
Grecia sempre più giù: più di un terzo delle famiglie è a rischio povertà. In media, i cittadini greci hanno bruciato un quinto del loro reddito medio individuale. La "troika" pensa seriamente a un'uscita del paese dall'euro. Anche perché un nuovo pacchetto di aiuti in cambio di misure draconiane potrebbe risultare fatale.
De Certeau, il teologo "barricadero" che piace al Papa
Definito da Papa Francesco "il più grande teologo per il giorno d’oggi", Michel de Certeau ha sostenuto tesi di rottura conciliare e di attrazione verso il maggio francese cercando di unire il '68 al Concilio. E la rivista dell'Università cattolica ne ha scritto il ritratto appassionato.
Aborto, una tragedia anche economica. Per tutti
L'aborto in Spagna è la terza causa di mortalità, ma è l'unica che lo Stato permette e favorisce e che provoca una catena di conseguenze economico-sociali devastanti per tutti: riduzione della natalità, invecchiamento della popolazione e minor gettito fiscale, maggiore spesa per anziani e rischio collasso del Welfare. Chi dice che l'aborto è un fatto privato?
Cyber bullismo, menzione speciale per il gender
Il genere è ormai diventato il minimo comun denominatore delle politiche di questa legislatura. Non poteva mancare quindi una speciale menzione alla questione del genere nel testo sul contrasto al cyberbullismo. Le associazioni Lgbt (e non quelle di tante altre minoranze) siederanno al tavolo tecnico.
Quel messaggio politicamente scorretto, ma evangelico di Fatima
A che servono le apparizioni? Fatima è tra le risposte maggiori, per un mondo che sempre più dimentica il significato vero della vita sulla terra e la sua continuazione nell’eternità. Fatima è un messaggio duro, politicamente scorretto e proprio per questo è evangelico.
-TRA SEGNI E PROFEZIE di Rino Cammilleri